EXIMENO PUJADES, Antonio
Roberto De Caro
Nato a Valencia il 26 sett. 1729 da Vicente Eximeno e Maria Francisca Pujades, dopo i primi studi compiuti nel seminario de nobles di Valencia. il 15 ott. 1745 [...] di Roma (XII [1783], pp. 3-7, 12-15, 19-22), provocando un drastico intervento censorio del domenicano T. M. Mamachi, maestro del S. Palazzo , 1775, coll. 356-363; V. Manfredini, Regole armoniche, Venezia 1775, pp. VIII s.n., 14n.; Id., Difesa della ...
Leggi Tutto
GENTILE di Niccolò di Giovanni di Massi, detto Gentile da Fabriano
Marco Bussagli
detto Gentile da Fabriano Non si conosce la data di nascita esatta di questo pittore marchigiano, figlio di Niccolò [...] dal 1409, doveva aver atteso ai distrutti affreschi dipalazzo ducale a Venezia, ricordati tanto da Fazio nel suo De viris influenza dell'arte del maestro fabrianese.
Il soggiorno fiorentino di G., oltre che dalla creazione di altri capolavori, fu ...
Leggi Tutto
CONSAGRA, Pietro
Federica De Rosa
Nacque a Mazara del Vallo, in provincia di Trapani, il 4 ottobre 1920 da Luigi e da Maria Lentini. Il padre, di origini palermitane, proveniva da una famiglia di venditori [...] , Mirko, Guttuso e altri si mossero subito in difesa del maestrodi Ancona; si giunse alla rissa (Forma 1,1998, pp. di profonda crisi dell’ente veneziano, intervenne al Senato perché si approvasse un nuovo statuto.
Nel febbraio 1973, tra il palazzo ...
Leggi Tutto
MINO da Fiesole
Francesco Sorce
MINO da Fiesole. – Nacque nell’agosto del 1429 da Giovanni di Mino e da una Caterina, come si evince dalla dichiarazione dei redditi resa nel novembre di quell’anno dal [...] e più autorevoli delle quali hanno proposto di identificare il maestrodi M. in Michelozzo (Michelozzi; Pope-Hennessy di Sisto V, rimangono solo quattro rilievi raffiguranti Storie di s. Girolamo (Roma, Museo nazionale del PalazzodiVenezia ...
Leggi Tutto
BOSSI, Giuseppe
Sergio Samek Ludovici
Figlio di Francesco Antonio e Teresa Bellinzaghi, nacque a Busto Arsizio l'11 ag. 1777; ricevette la sua prima educazione nel collegio dei somaschi di Merate. Si [...] Palazzo; nel 1817 l'Accademia di Belle Arti di -letteraria del maestro (Sez. B. n. 3. A); la copia della Vita di Dante scritta dal Ludovici, I disegni di G. B. nell'Acc. di Brera, Milano 1948; I. Toesca, Misc. di disegni a Venezia, in Paragone, VII ...
Leggi Tutto
BUFALINO, Gesualdo
Davide Ferreri
– Nacque a Comiso (Ragusa) il 15 novembre 1920 da Biagio, fabbro ferraio, e da Maria Elia, casalinga, cui dedicò poi alcune pagine sul filo della memoria (Intervista [...] evitato, con altre, la pena di dovermi riassumere in poche battute» (Antologia del Campiello, Venezia 1981, p. 60).
«Isolitudine», «sicilitudine», l’amico Leonardo Sciascia
L’amicizia fra Bufalino e il maestrodi Racalmuto fu tardiva ma, nella ...
Leggi Tutto
NARDI, Angelo (Angelo Maria). – Nacque in località Razzo di Vaglia del Mugello (Firenze) il 19 febbraio 1584 da Giovanni, discendente da un’antica famiglia nobile del contado fiorentino, e da Caterina [...] Venezia presso lo zio, per approfondire lo studio dei maestri della scuola veneta. Palomino (1724) sostenne che fu allievo di e gli organi governo: segretari, consiglieri, giuristi, ufficiali dipalazzo, ma anche colleghi pittori (tra gli altri, gli ...
Leggi Tutto
SANNAZARO, Iacopo
Carlo Vecce
– Nacque a Napoli il 28 luglio 1457 da Nicola (Cola) e da Masella di Santomango (di nobile famiglia salernitana). La data di nascita tradizionale del 1458 (tramandata dai [...] risentita contro l’edizione di un florilegio di passi dell’Arcadia pubblicato a Venezia da un oscuro di cameriere, l’altro di cuoco. Non lontano, di fronte alla chiesa di Regina Coeli, risiedeva Cassandra, ospite dipalazzo Altomari.
Rumori di ...
Leggi Tutto
GELLÉE, Claude, detto Claude Lorrain (Lorenese)
Monica Grasso
, Claude Nacque a Chamagne nel Ducato di Lorena, da Jean e Anne Padose, terzogenito di sette figli di cui sei maschi e una femmina. L'anno [...] prima produzione paesaggistica testimonia il suo debito verso il maestro. Alcuni studi recenti su Tassi e la sua il dipinto di Houston, rivelerebbe l'influenza di un affresco romano rinvenuto nel 1627 nell'area dipalazzo Barberini che suscitò ...
Leggi Tutto
MANIN, Daniele
Michele Gottardi
Nacque a Venezia il 13 maggio 1804, terzogenito di Pietro di Ludovico e Anna Maria Bellotto.
Il nonno paterno, di origine veronese e di religione ebraica, si chiamava [...] , riproponendo la soluzione diVenezia città libera e di un Lombardo-Veneto autonomo nell'Impero. Fu allora che, dopo alcuni episodi popolari di protesta contro il partito della resa, culminato nell'assalto a palazzo Querini-Stampalia, residenza ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...