CAMPAGNA (Canpagna), Girolamo
Wladimir Timofiewitsch
Nacque a Verona nel 1549 (in una data collocabile tra l'11 gennaio e il 26 marzo) dal pellicciaio Mattia e da Maddalena. A Verona Mattia possedeva, [...] Venezia, con la qualifica di "garzone et lavorante", negli anni 1571-72. Il lunedì di Pentecoste del 1572 il C. si recò con il suo maestro al Senato nella sala delle Quattro Porte nel palazzo ducale. Sono all'incirca contemporanei o immediatamente ...
Leggi Tutto
PARODI, Filippo
Mariangela Bruno
Daniele Sanguineti
(Giacomo Filippo). – Figlio di Giovanni Battista, nacque a Genova nel 1630.
Questa data si deduce dall’indicazione dell’età iscritta nella lapide [...] continui su l’opere de’ buoni maestri» (Ratti, 1762, 1997, p , presso il Museo diPalazzo Reale di Genova, già di proprietà Durazzo (Magnani, (1914), pp. 11-24; G. Lorenzetti, Uno scultore berniniano a Venezia: F. P., in Ateneo veneto, 1926, n. 2, pp. ...
Leggi Tutto
CARISSIMI, Giacomo
Cesare Casellato
Nato a Marino (Roma), venne battezzato il 18 apr. 1605. Già l'atto di battesimo (cfr. Cametti, 1917) offre indicazioni utili a definire il suo ambiente familiare: [...] 1637 nel primo teatro pubblico a pagamento, il S. Cassiano diVenezia. Il contatto con il Capece prima e con il Mannelli poi i lavori dei candidati al posto dimaestrodi cappella del duomo di Milano, vacante per le dimissioni di G.B. Crivelli: il C. ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque a Roma da Girolamo di Antonio, principe di Salerno, e Vittoria Conti il 12 maggio 1479. Rimasto orfano di padre nel 1482, con tre fratelli fu preso sotto la protezione [...] maestrodi casa di Giovanni.
Alla morte di questo, il 26 sett. 1508, i benefici di lui, fra cui l'abbazia di Subiaco e quella di pubblicamente di dovergli l'elezione, gli concesse, l'11 genn. 1524, l'ufficio di vicecancelliere, il palazzo Riario e ...
Leggi Tutto
CAZZATI, Maurizio
Oscar Mischiati
Nacque a Luzzara (Reggio Emilia), da Francesco e Flaminia e venne ivi battezzato il 1°marzo 1616. Non sappiamo nulla sulla sua formazione musicale, né si conosce dove [...] 31 ag. 1657 era eletto maestrodi cappella a S. Petronio a di non prendere più a prestito i musici dipalazzo (per il malvezzo che avevano di Letanie della Madonna a quatro e doi violini op. I, Venezia 1641; Canzoni a 3, doi violini e violone, col suo ...
Leggi Tutto
SEITER, Daniel
Simone Mattiello
– Nacque a Vienna da Martin Seutter e da Veronika Schanternell e il 6 agosto 1647 venne battezzato nella parrocchia luterana di S. Michele (Wagner, 1997). La famiglia [...] a fuggire a Venezia. In esilio, con di Pietro da Cortona. Nella volta subalpina si avvalse inoltre di molti riferimenti figurativi a maestri Settecento a Torino: ricerche su alcuni dipinti diPalazzo Reale e un’appendice settecentesca, in Antichità ...
Leggi Tutto
FERDINANDO II de' Medici, granduca di Toscana
Irene Cotta Stumpo
Nacque a Firenze il 14 luglio 1610 da Cosimo II e da Maria Maddalena d'Austria, sorella dell'imperatore Ferdinando II.
Sin dai primi [...] di Pisa, il conte Orso d'Elci, consigliere di Stato, il marchese Fabrizio Colloredo, maestrodi Medici, poi Bologna, Ferrara, Venezia e infine l'Austria e di corte J. Sustermans (che lo ritrasse nel 1635, oggi agli Uffizi, e nel 1641, oggi a Palazzo ...
Leggi Tutto
VIVARINI, Alvise
Gianmarco Russo
VIVARINI, Alvise. – Sebbene non si conoscano con esattezza le date di nascita e morte di questo pittore, terzo e ultimo componente di spicco della famiglia Vivarini, [...] di Antonio (Russo, in corso di stampa a e b).
Mentre si preparava a varcare la soglia dipalazzo ducale, il 5 marzo 1491 Alvise, in compagnia del medicus physicus veneziano e delle opere pubbliche de’ veneziani maestri, Venezia 1771, pp. 12-14; L. ...
Leggi Tutto
FABIANI, Massimiliano (Max)
Maristella Casciato
Nacque a Kobdilj (Cobidil, ora in Slovenia) presso San Daniele del Carso il 29 apr. 1865, da una famiglia numerosissima: undicesimo dei quattordici figli [...] che nel volgere di pochi anni guideranno la rivoluzione artistica viennese denominata Secessione. Da palazzoVenezia poteva seguire da architetto "colto" della cerchia di Wagner, avviò la collaborazione con il maestro nei mesi in cui questi ...
Leggi Tutto
TORTELLI, Giovanni
Mariarosa Cortesi
(Giovanni Aretino). – Nacque probabilmente ad Arezzo fra il 1406 e il 1411 (Bacci, 2016, pp. 66-72; va dunque corretta la data circa 1400, tradizionalmente accettata), [...] maestrodi dialettica e filosofia Gaspare Sighicelli prima che questi divenisse domenicano. È da escludere invece una presenza a Venezia (proposta sulla base didi San Sebastiano ad Alatri.
In quanto cubiculario risiedeva nel palazzo apostolico ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...