MERLOTTI, Claudio (Claudio Merulo, Claudio da Correggio). – Nacque a Correggio (Reggio Emilia) da Antonio e da Giovanna Govi, bresciana; fu battezzato nella chiesa di S. Quirino l’8 apr. 1533, forse insieme [...] , testimone di un rogito del nobiluomo veneziano Antonio Zantani, uomo d’affari amante delle scienze e delle arti, in particolare della musica; nel suo palazzo Zantani ospitava i migliori musicisti veneziani, tra cui Girolamo Parabosco, Annibale ...
Leggi Tutto
BOSSI, Marco Enrico
Giuseppe Agostini
Nacque a Salò (Brescia) il 25 apr. 1861 da Pietro, organista, e da Celestina Dognini, figlia di Fedele, organista egli pure.
Con il B. s'inaugura, nella sua famiglia, [...] dimaestrodi cappella e organista al duomo didi un pianoforte Steinway; indusse poi il comune all'acquisto del palazzo Pisani come sede del liceo, già relegato in meschini ambienti di E. Tango e P. La Rotella, a Venezia il figlio Renzo, M. Zanon, G. ...
Leggi Tutto
ARFÈ, Gaetano
Andrea Becherucci
Nacque il 12 novembre 1925 a Somma Vesuviana (Napoli), figlio unico di Raffaele, maestro elementare e docente di francese nella locale scuola di avviamento professionale, [...] al momento della scissione dipalazzo Barberini la maggioranza della FGS di un giovane che lo assistesse nella ricerca. Dopo alcuni incontri in cui Arfè raccontò all’anziano maestro congresso del PSI svoltosi a Venezia nel febbraio 1957, i compagni ...
Leggi Tutto
CIFRA, Antonio
Giancarlo Rostirolla
Nacque probabilmente a Roma nel 1584 circa, da Costanzo e da una certa Claudia (non si conosce l'atto di battesimo, ma nei frontespizi delle sue opere a stampa egli [...] il posto dimaestrodi cappella era rimasto vacante per la partenza di Fabio Costantini diventare musici di cappella o musici dipalazzo o operare in Secondo libro de madrigali a 5 voci, Opus III, Venezia, G. Vincenti, 1608; Motecta... Liber primus a ...
Leggi Tutto
GAULLI, Giovanni Battista, detto il Baciccia (Baciccio)
Massimo Bartoletti
Figlio di Lorenzo, nacque a Genova l'8 maggio 1639 e fu battezzato il 10 nella chiesa di S. Siro (Pio, p. 23; Pascoli, p. 276; [...] del maestro (già a Vienna, collezione Nirenstein: Brugnoli, 1956, pp. 23-25), e alla mano del G. si può ascrivere solo il settore mediano della volta con la Gloria di s. Marta (il bozzetto è conservato a Genova presso la Galleria nazionale dipalazzo ...
Leggi Tutto
FARINATI, Paolo
Giovanna Baldissin Molli
Figlio del pittore Giovanni Battista di Cristoforo e di Lucia Bonato, nacque a Verona nel 1524; fu pittore, incisore, probabilmente scultore e architetto.
Il [...] di Giovanni Battista, che fu probabilmente il primo maestro del figlio.
La data didi ignudi che pausano le scene.
Gli affreschi dipalazzo in Studi di storia dell'arte in onore di A. Morassi, Venezia 1971, pp. 162-171; R. Brenzoni, Diz. di artisti ...
Leggi Tutto
GIOLFINO, Nicola
Alessandro Serafini
Nato a Verona nel 1476, dall'intagliatore Nicolò e da Tommasina, è registrato nel 1490 - con il nome di Nicola e non di Nicolò - nell'anagrafe della contrada veronese [...] G., in Maestri della pittura veronese, a cura di P. Brugnoli di agricoltura, scienze e lettere di Verona, CLXIX (1992-93), pp. 475, 487 s., 490, 497; II, ibid., CLXXII (1995-96), pp. 406, 420; S. Marinelli, Paolo Farinati a palazzo Stoppi, in Venezia ...
Leggi Tutto
DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del maestro . l'Estasi di s. Francesco diPalazzo Rosso: Griseri, . Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, p. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] Cosimo II..., Venezia 1621, c. 23v). Maestrodi camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna dall’agosto veneziano in viaggio nell’Europa del Seicento, Firenze 2019; Il teatro di Claudio Monteverdi. Spettacoli di corte e dipalazzo, a cura di ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] di questa "armonia pre-stabilita" dei due maestri: la pittura del Bergamasco fu distrutta già nel 1684, e quella del C. (La morte di Cleopatra)nel 1943. Tuttavia il palazzo pp. 18-29; I. Toesca, Miscell. di disegni a Venezia, ibid., 77, p. 50; G. ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...