PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] 1730, mentre il napoletano era impegnato a Roma, il tedesco trionfava a Venezia con l’Artaserse di Metastasio, che gli fruttò l’incarico dimaestrodi cappella dell’elettore di Sassonia, un posto per il quale sarebbe stato in lizza lo stesso Porpora ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] Riguardano il suo misterioso rapporto con il Maestrodi Hartford (Ottani Cavina, 2009), la sua , Le date di nascita e dell’arrivo a Roma di C. S., pittore veneziano, in Studi romani, VII (1959), pp. 679-684; G. Briganti, Il Palazzo del Quirinale, ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] Firenze, Galleria d'arte diPalazzo Vecchio, 1971; Roma, galleria Canova, 1971; Città di Castello, Il Pozzo, 1971 Imola 1977, II, ad Indicem; G. Romanelli, Ottant'anni di allestimenti alla Biennale (catal.), Venezia 1977, pp. 12 s.; C. Nuzzi, G. C., ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] .); ebbe, fra gli altri, il protomedico di Cosimo I, Baccio Baldini, come maestrodi filosofia e della sua formazione fu incaricato inoltre degli Incostanti, di cui, dal 1608 fino al suo definitivo trasferimento a Venezia, ospitò nel palazzo in via ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] di putti, destinati alla sala di Costantino, parimenti attribuiti da Vasari al maestro friulano.
Per quanto riguarda i rilievi che impreziosivano la facciata dipalazzo 2, 507): la stanza di Callisto a palazzo Grimani, Venezia, in Il gran poema delle ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] maestrodi prospettiva all'Accademia con un modesto stipendio e con l'aiuto dipalazzo suburbano di Wilanów. Il B. eseguì acqueforti solo di tre quadri di [S. Lorentz-S. Kozakiewicz], Mostra di B. B... A. Gierymski..., Venezia-Milano 1955, pp. 15-75 (v ...
Leggi Tutto
CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] l'idea marattesca dipalazzo Altieri ma abbandona ogni ricerca di razionale interazione delle figure, di chiaro bilanciamento delle masse e di architettonico senso dello spazio per effetti di ricchezza di forme e di florido pittoricismo. Opera ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] ), di quello per l’Incoronazione di Carlo Magno (Venezia, .; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, nella Galleria Palatina diPalazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di Raffaello. L’antico ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] Della Torre, 1998, p. 26), e dipalazzo Besta a Teglio (intorno al 1519; Galletti decenni del Cinquecento il maestro mostrò un fare più morbido di C.L. Frommel - L. Giordano - R. Schofield, Venezia 2002, pp. 243-249; S. Della Torre, La Cattedrale di ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Raffaella Poltronieri
RICCI (Rizzi), Sebastiano. – Nacque a Belluno nel 1659 da Livio e dalla moglie Andreana. Il cognome mutò in Ricci solo nel XX secolo (Moretti, in Sebastiano Ricci. [...] ; F. Zava Boccazzi, Residenze e Gallerie. Committenza tedesca di pittura veneziana nel Settecento, in Venezia e la Germania, Milano 1986; B. Aikema Le decorazioni diPalazzo Barbaro-Curtis a Venezia fino alla metà del Settecento, in Arte veneta, XLI ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...