NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un raro esemplare di tre alberi: l'albero del dolone (inclinato come di consueto), dimaestra e quello di mezzana con di n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo diPalazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e artisticamente perfetto, è opera di un maestro ellenizzante della fine del II piano di posa, secondo uno schema attestato dai S. diPalazzo Mattei, di Villa . v. Muse) e la cosiddetta Musa diVenezia (L. Alscher, Griechische Plastik, iv, Hellenismus ...
Leggi Tutto
Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo diPalazzo quelli diVenezia e di Napoli. Le repliche non sono di marmo nuova esperienza del barocco pergameno. Il maestro ha riservato a se stesso i ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di un cantiere internazionale. Maestridi Alatri e Priverno, affiancati da due maestri aretini, vennero incaricati di Cassinensis, 2 voll., Venezia 1733; id., Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, 2 voll., Venezia 1734.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
OSPEDALIERI
A. Luttrell
L'Ordine degli O. di s. Giovanni di Gerusalemme ebbe origine, probabilmente intorno al 1070, nella stessa Gerusalemme, come ospizio per pellegrini latini dipendente dai Benedettini [...] , perché servisse da palazzo del Gran maestro. Nei pressi venne costruita la chiesa conventuale di S. Giovanni, con , Napoli, Messina e Venezia avevano grandi commende, talvolta dotate di un ospizio. Lungo le vie di pellegrinaggio o percorse dai ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di Elena, attraverso una serie di gemme con Diomede sull'ara, e sino al grande rilievo adrianeo diPalazzo Spada e al sarcofago licio didiVenezia fissata in un gesto di allarme o di orrore. Assai incerta la tradizionale attribuzione del nome di ...
Leggi Tutto
ONATAS (᾿Ονάτας)
S. de Marinis
1°. - Bronzista di Egina, figlio e probabilmente allievo di un Mikon (o Smikon). Attivo nella prima metà del V sec. a. C., nel Peloponneso, e in particolare ad Olimpia, [...] altro che la sua problematica artistica fosse giunta al livello di quella del Maestrodi Olimpia. È questa l'opinione del Lippold, il di questo periodo. Così ad esempio secondo lo Homann Wedeking, una statua acefala diPalazzo Mocenigo a Venezia, ...
Leggi Tutto
Vedi ATENE dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATENE (᾿Αϑῆναι, Athenae)
W. Johannowski
L. Vlad Borrelli
H. A. Thompson
P. Pelagatti
P. Pelagatti
La città moderna occupa tutta l'area dell'antica, fasciandola [...] suo palazzo, nel secondo invece Eretteo è il protetto di Atena, di scienze, lettere ed arti diVenezia, classe di scienze morali e lettere, XXXI, 2. - Odèion di Pericle: P. Gastriòtis, rapporti di Atena seduta di Endoios, il rilievo del Maestro vasaio ...
Leggi Tutto
Le fonti per la ricerca archeologica
Mario Liverani
Domenico Musti
Maria Letizia Lazzarini
Francesca Romana Stasolla
Maria Isabella Marchetti
Paolo Delogu
Maria Adelaide Lala Comneno
Anna Filigenzi
Pia [...] della celebrazione non già di un edificio (tempio o palazzo), ma di un intero progetto artista, e quindi la menzione del maestro nelle carte d'archivio, non di corte, in M. Scarpari (ed.), Le fonti per lo studio della civiltà cinese antica, Venezia ...
Leggi Tutto
Vedi COSTANTINOPOLI dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
COSTANTINOPOLI (Κωνσταντινούπολις, o Κωνσταντίνου πόλις; Constantinopolis)
G. Becatti
F. W. Deichmann
A. M. Mansel
L. Rocchetti
È l'antica capitale [...] di Costantino. Il doge Dandolo nel 1204 la portò a Venezia e i quattro cavalli ornano ancora la facciata di S fra l'ultima torre delle mura teodosiane e l'angolo N-O del Palazzodi Tekfur Sarayi.
Le mura lungo la costa del Corno d'Oro furono ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...