SMALTO
A.R. Calderoni Masetti
J. Durand
A. Shalem
Pasta vitrea distesa su metallo, sottoposta ad alte temperature, secondo tecniche già testimoniate in alcuni anelli di epoca micenea (1200 a. C.), [...] di Cluny e il calice dell'abbazia di S. Michele di Siena: proposte per il 'Maestrodi Frosini', ivi, pp. 17-29; G. Ericani, Per la croce di Porto sec. 12°, conservato a Roma (Mus. del PalazzodiVenezia), e delle due figure degli arcangeli Michele e ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Estremo Oriente
Roberto Ciarla
Marialaura Di Mattia
Oscar Nalesini
Adolfo Tamburello
Paola Mortari Vergara Caffarelli
Filippo Salviati
Caratteri generali
di [...] il suo carattere imponente dipalazzo fortificato costruito in maestro buddhista. Il muro di cinta, quadrangolare, è incoronato da una sequenza regolare di pp. 47-55; M Bussagli, Architettura orientale, Venezia 1973; G. Tucci, Tibet, Ginevra 1975; ...
Leggi Tutto
ROMA - Pittura
G. Curzi
A. Tomei
La perdita degli apparati decorativi dei grandi cantieri romani del sec. 4°, solo in parte risarcita dalla sopravvivenza di un episodio semiprivato come il mausoleo [...] delle Tre Fontane, quelli della c.d. quarta navata di S. Saba, la croce dipinta eseguita per S. Maria in Aracoeli (Roma, Mus. del PalazzodiVenezia), o i cicli affrescati già nella basilica di S. Agnese f.l.m., (Roma, Mus. Vaticani, Pinacoteca ...
Leggi Tutto
MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -XVIsiècle), Paris 1996; D. Iogna-Prat, E. Palazzo, D. Russo, Marie: le culte de la Vierge meno estesi di quelli padovani. Dopo la parentesi del Maestrodi S. Un'icona costantinopolitana del XII secolo a Venezia: La Madonna Nikopeia, Thesaurismata 17, ...
Leggi Tutto
Costantino e l’autorappresentazione del papato
Arte, architettura e cerimoniali romani
Alberto Cadili
Già entro il V secolo, mediante la redazione degli Actus Silvestri1, la biografia costantiniana [...] dipalazzo, il papa si recava (percorrendo un lungo portico con miracolose immagini di Pietro e Paolo) alla chiesa di . 195-196; cfr. C. Nardella, Il fascino di Roma nel medioevo. Le «Meraviglie di Roma» dimaestro Gregorio, Roma 1997, pp. 88-89; N.R ...
Leggi Tutto
BATTISTERO
A. Peroni
Il termine, già in uso nell'Antichità classica per definire la vasca del frigidarium negli edifici termali (Plinio il Giovane, Ep., II, 17, 11; V, 6, 25), con l'affermarsi del cristianesimo [...] conservato il b. di Concordia (Venezia) a testimoniare del di pitture, opera dimaestri certo in contatto con la pittura bizantina didi Parma. La cupola, FR 131-132, 1986, pp. 9-32; G. Fiaccadori, Grixopulus pictor parmensis. Dal Battistero al Palazzo ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] palazzo denominato al-Ḫuld ("l'eternità"), sulle rive del Tigri, il primo di una serie dipalazzi, di e sviluppi dell'architettura civile musulmana, Venezia 1968; Id., Caratteri della moschea irachena degli studenti e dei maestri; in un angolo della ...
Leggi Tutto
SOPRAVVIVENZA DELL'ANTICO
N. Dacos
I problemi concernenti le sopravvivenze e le riprese dell'arte antica nella civiltà occidentale sono molto numerosi e molto varî, sicchè le ricerche estremamente abbondanti [...] Venezia e Oriente. V Corso intern. Fond. Cini, Venezia 1963, 1966, pp. 555-571; U. Chierici, Il maestro dell'Apocalisse di . Con particolare riferimento all'atrio diPalazzo Farnese a Roma e all'antico Castello Reale di Stoccolma, in Palladio, 8, 1958 ...
Leggi Tutto
COMMITTENZA
S. Bagci
La figura del committente, detto anche patrocinatore, ovvero promotore dell'esecuzione di un'opera d'arte, va distinta - là ove possibile - da quella del donatore, ossia dal finanziatore [...] di avori collegati al Trittico conservato a Roma nel Mus. del PalazzodiVenezia. Prima e dopo il regno di che aveva curiosità nel campo dell'astrologia, incaricò il suo maestro al-Ṣūfī di scrivere un'opera su quest'argomento, il Kitāb ṣuwar al ...
Leggi Tutto
FRANCESCANI
A. Tomei
Denominazione comune dell'Ordine religioso dei Frati Minori che si connette a s. Francesco d'Assisi (1181/1182-1226).
Fonti e storia
Il gruppo, costituitosi attorno a s. Francesco [...] e con la definizione dipalazzo apostolico dell'annesso convento, Iacobini, L'architettura religiosa a Venezia in età gotica, in Storia diVenezia, XVI, 1, L' santo - attribuita al Maestrodi S. Francesco (v.), pittore di formazione umbra che intorno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...