Le arti figurative
Paolo Serafini
A pochi anni dall’unificazione la realtà delle arti figurative si rivela articolata e complessa. Si iniziano a distinguere, infatti, i segnali di rinnovamento in più [...] 95, Firenze, Galleria d’arte moderna diPalazzo Pitti) e Episodio della guerra del 1859. Un’imboscata di bersaglieri italiani in Lombardia (olio su tela :
Arrivò nell’Agosto 1868 a Venezia, il mio amatissimo maestro D. Filippo Palizzi […] Tutti gli ...
Leggi Tutto
NAVE (navis; ναῦς)
N. Alfieri
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
SOMMARIO: 1. Preistoria; 2. Egitto; 3. Mesopotamia, Siria, Fenicia; 4. Grecia; 5. Italia preromana; 6. Roma; 7. Elenco dei principali [...] un raro esemplare di tre alberi: l'albero del dolone (inclinato come di consueto), dimaestra e quello di mezzana con di n. nel mito di Paride ed Enone del rilievo diPalazzo Spada e in quello Ludovisi richiamano il tecnicismo analitico della n. di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Antonio, detto Antonio da Sangallo il Vecchio
Paola Zampa
Arnaldo Bruschi
Nacque a Firenze all'inizio della seconda metà del Quattrocento da Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto.
Il [...] di Giuliano (Borsi, 1985, pp. 12, 41). Ancora come "maestridi legname", nel 1491, vennero pagati dai monaci didipalazzo Gondi Venezia-Roma 1964, s.v.Sangallo; M. Dezzi Bardeschi, La Ss. Annunziata d'Arezzo nella continuità creativa di Giuliano e di ...
Leggi Tutto
LANFRANCO, Giovanni
Erich Schleier
Figlio minore di Stefano e Cornelia (della quale non si conosce la famiglia di appartenenza), nacque a Parma il 26 genn. 1582. Secondo Passeri il ragazzo "fu incamminato [...] i due giovani dedicarono al loro maestro (ibid., p. 422). Ultimo intervento minore del L. in un'impresa di Albani e sotto la sua guida furono alcune figure a chiaroscuro sulla volta di una stanza del palazzodi Asdrubale Mattei (intorno all'affresco ...
Leggi Tutto
Vedi SARCOFAGO dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
SARCOFAGO (v. vol. vii, p. 2)
C. Panella
J. B. Ward-Perkins
A) - nuovi rinvenimenti. - Dei numerosi s. interi o frammentari rinvenuti in questi ultimi anni [...] e artisticamente perfetto, è opera di un maestro ellenizzante della fine del II piano di posa, secondo uno schema attestato dai S. diPalazzo Mattei, di Villa . v. Muse) e la cosiddetta Musa diVenezia (L. Alscher, Griechische Plastik, iv, Hellenismus ...
Leggi Tutto
MESI
M.A. Castiñeiras González
La rappresentazione dello svolgimento dell'anno attraverso figure, personificazioni o scene corrispondenti a ognuno dei dodici m. costituisce un tema iconografico che [...] nella basilica di S. Marco a Venezia, con un Maestrodi San Juan de la Peña, la conoscenza di modelli borgognoni traspare nelle serie dei m. del portale meridionale della chiesa di Tarragona; soffitto del palazzo del Carrer di Lledó, ora a Barcellona ...
Leggi Tutto
LOMBARDO, Pietro
Matteo Ceriana
Figlio di Martino da Carona, tagliapietra, come dichiarato da lui stesso in un atto notarile del 1479 (Cecchetti, p. 422), nacque probabilmente negli anni Trenta del [...] a Bologna resta dubbio: non è certo infatti possa essere lui il maestro "Piero Lonbardo" attivo a Bologna tra il luglio 1462 e il giugno Zorzi, 1937).
La destituzione da proto dipalazzo ducale e la fuga da Veneziadi A. Rizzo nell'aprile del 1498 ...
Leggi Tutto
PIOLA
Daniele Sanguineti
– Famiglia di pittori attivi a Genova dagli ultimi decenni del Cinquecento fino alla prima metà del Settecento.
Dei tre figli di Geronimo (morto nel 1621), di professione sarto [...] dipalazzoVenezia 2005, pp. 87-90; P. Boccardo - M. Priarone, Domenico Piola. Progetti per le arti, Cinisello Balsamo 2006; M. Bartoletti - F. Boggero, Cambiasismi, in Luca Cambiaso. Un maestro del Cinquecento europeo (catal., Genova), a cura di ...
Leggi Tutto
APOCRIFI
M.V. Marini-Clarelli
Nella letteratura cristiana più antica il termine a. designava i libri 'segreti', in quanto non letti pubblicamente (Origene, Comm. ser. 46 in Mt. 24, 23-28, PG, XIII, [...] . 1, c. 7v) e l'altorilievo angolare del palazzo ducale diVenezia databile al principio del 15° secolo. Le vicende apocrife 1215 ca.), l'Italia (Pisa, Mus. Naz. e Civ. di S. Matteo, tavola del Maestrodi S. Martino, 1260-1280 ca.) e, dal sec. 14°, ...
Leggi Tutto
LAURANA, Francesco
Renata Novak Klemencic
Il L. è documentato per la prima volta a Napoli il 17 luglio 1453, quando come "Francisco da Zara" insieme con altri maestri ricevette il pagamento per i lavori [...] palazzo del Rettore), dopo una più mirata indagine sulla formazione e le imprese ragusee di Pietro da Milano risultano essere opere di quest'ultimo, oppure degli altri maestri lettera del 1524 di Pietro Summonte al veneziano Marcantonio Michiel ( ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...