DEMIN, Giovanni
Fernando Mazzocca
Nacque a Belluno il 24 ott. 1786 dal conciapelli Giuseppe e da Lucia Schiochet, governante presso Francesco Maria Colle, professore nell'ateneo di Padova e successivamente [...] insieme con Hayez nell'accademia di belle arti, ebbe dapprima come maestro il bergamasco Lattanzio Querena e, s., nn. 478 ss.; G. Pavanello, Le decorazioni del palazzo reale diVenezia, in Boll. dei Musei civici venez., XXI (1976), 1-2, pp. 7-13; Id., ...
Leggi Tutto
GIRALDI (Ziraldi), Guglielmo (Guglielmo del Magro)
Federica Toniolo
Figlio del sarto Giovanni de' Ziraldi detto il Magro; rimane ancora sconosciuta la sua data di nascita, nonostante esista una ricca [...] di identificare con Cosmè Tura, artista senza dubbio conosciuto dal G., in quanto i due maestri , Museo civico d'arte antica diPalazzo Schifanoia, mss. OA 1346-1349 di conto di Sanuto conservato all'Archivio di Stato diVenezia, che ha permesso di ...
Leggi Tutto
ULISSE (᾿Οδυσσεύς, Ulixes)
E. Paribeni
In U., non diversamente da quanto è stato osservato per Penelope, si possono rilevare tracce di un'antichissima divinità marina del Peloponneso, originaria probabilmente [...] di Elena, attraverso una serie di gemme con Diomede sull'ara, e sino al grande rilievo adrianeo diPalazzo Spada e al sarcofago licio didiVenezia fissata in un gesto di allarme o di orrore. Assai incerta la tradizionale attribuzione del nome di ...
Leggi Tutto
GIULIANO di Amadeo (Amadei, Giuliano)
Susanna Falabella
Non si conosce la data di nascita di questo monaco camaldolese, pittore e miniatore, probabilmente di origine fiorentina, come viene indicato nel [...] . La pittura nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal., Sansepolcro), a cura di L. Berti, Venezia 1992, p. 87; A. Dillon Bussi, Pseudo-Michele da Carrara o Maestro degli Studioli?, in Studi di storia dell'arte sul Medioevo e il ...
Leggi Tutto
LOMI, Artemisia
Luca Bortolotti
LOMI (Gentileschi), Artemisia. -Nacque a Roma l'8 luglio 1593, figlia del pittore Orazio e di Prudenzia di Ottaviano Montoni, e due giorni dopo fu battezzata nella chiesa [...] , e con tanto profitto che non v'era maestro attivo a Roma che le fosse superiore. Recando antica diPalazzo Barberini a Roma).
Tra il maggio 1611 e la fine didi primissimo piano.
Tra il 1627 e l'anno successivo la L. risiedette a Venezia. Segni di ...
Leggi Tutto
DONEDA (Danedi), Giovanni Stefano, detto il Montalto
Marco Bona Castellotti
Figlio di Giovanni Antonio e di una Clara, fratello di Giuseppe, venne battezzato il 5 genn. 1612 nella chiesa di S. Martino [...] le porte diPalazzo che somministra di Cremona, Cremona 1762, p. 65; F. Bartoli, Notizia delle pitture, sculture e architetture ... d'Italia, I, Venezia , Milano 1951, p. 247; C. Baroni, Filippo Abbiati maestro del Magnasco, in Arch. stor. lomb., s. 8, ...
Leggi Tutto
HERMANIN (Hermanin di Reichenfeld), Federico
Paola Nicita
Nacque a Bari il 16 sett. 1868, da Federico Leopoldo e Camilla Marstaller, entrambi protestanti appartenenti a famiglia di origine austro-tedesca.
Il [...] in un articolo che già dal titolo Il maestrodi Giotto (in Almanacco di Roma, Spoleto 1923) dichiarava la sua la sua politica di soprintendente è costituita proprio dai lavori di allestimento museale e di restauro diPalazzodiVenezia, da lui ...
Leggi Tutto
DALLE MASEGNE
Wolfgang Wolters
Famiglia di scalpellini e scultori veneziani operosi nei secoli XIV-XV.
Il soprannome "De Masignis" si trova solo in una parte dei documenti bolognesi; esso però venne [...] verso il molo della sala del Maggior Consiglio del palazzo ducale a Venezia (Paoletti, 1893, 13 p. 3; Wolters, 1976 L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri J. e P. P. da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia a cura della direzione del ...
Leggi Tutto
MAFFEI, Francesco
Alessandro Serafini
Figlio di Maffio, poco noto pittore vicentino, nacque probabilmente nel 1605 a Vicenza (Rossi, 1991, p. 29; Ridolfi).
Della sua famiglia si conosce ben poco: ignota [...] del Consiglio del palazzo del podestà di Vicenza. Nello stesso anno dipinse e datò il Miracolo di Cordova per l'oratorio di S. Nicola da Tolentino di Vicenza, la cui decorazione pittorica, che lo vide lavorare al fianco del veneziano Giulio Carpioni ...
Leggi Tutto
GALEOTTI, Sebastiano (Bastiano, Gasparo)
Rita Dugoni
Figlio di Domenico e di Maria di Bastiano Vignoli, nacque a Firenze il 22 dic. 1675 e venne battezzato il giorno successivo nella chiesa di S. Maria [...] carattere; Collezione privata (già Venezia, Collezione Brass), Bacco; Oratorio della Beata Vergine del Ponte, Pietà (in collaborazione con Giuseppe); Rivergaro (Piacenza), Parrocchiale, Martirio di s. Margherita; Piacenza, Palazzo Farnese (già in S ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...