GIOVANNI MARIA da Brescia
Alessandro Serafini
Non si conoscono data e luogo di nascita di questo pittore e incisore attivo a Brescia tra la fine del XV secolo e l'inizio del successivo. Rimane sconosciuta [...] di Milano (1462-64) e in quelli della loggetta dipalazzo Vecchio nella piazza maggiore di Brescia di clemenza di Traiano simboleggiava poi il buon governo veneziano, Fossano detto il Bergognone e dal Maestro della Pala sforzesca; e l'iconografia ...
Leggi Tutto
GUIDOBONO, Bartolomeo
Lucia Casellato
Nacque a Savona, da Giovanni Antonio, decoratore di ceramiche, e da Geronima Croce, il 20 ott. 1654, com'è attestato dall'atto di battesimo della parrocchia di [...] veneziano e di quello parmense, sta il ritrovamento della trascrizione di un processo tenutosi a Genova negli anni 1698-99 contro un pittore, reo di aver venduto a un mercante dei quadri spacciati come autografi di antichi maestri interno dipalazzo ...
Leggi Tutto
GRATI, Giovanni Battista
Susanna Falabella
, Nacque a Bologna l'8 ag. 1681 da Francesco, "cardaiolo" (Zanotti, Storia dell'Accademia Clementina, p. 153).
La ricostruzione delle vicende biografiche [...] cioè i quadri dei "primi maestri", le pitture dipalazzo Fava e quelle del chiostro di S. Michele in Bosco che che ornano le chiese, e gli altri luoghi publici di tutte le più rinomate città d'Italia, Venezia 1776, p. 73; G.A. Lazzarini, Catalogo ...
Leggi Tutto
PELLE, Onorato
Daniele Sanguineti
PELLÉ, Onorato (Honoré). – Nacque nel 1641 a Gap (Belloni, 1988, p. 151; Fabbri, 2004c, p. 194 n. 14), nel sud della Francia, da Alessandro. Si stabilì a Genova, verosimilmente, [...] maestrodi Pellé e suo tramite per l’arrivo a Genova (Belloni, 1988, p. 145; Boccardo, 1988, p. 207); in assenza di intera di Giuseppe Saluzzo, ora nel palazzodi Giustizia di Genova Vastato a Genova, a cura di G. Rossini, Venezia 2005a, pp. 54-56, ...
Leggi Tutto
GUCCI, Santi
Gerardo Doti
Nacque a Firenze intorno al 1530 da Giovanni di Niccolò, detto Giovanni della Camilla, e da Marietta di Santi Birbi di San Gervasio, sposata in seconde nozze (Milanesi; Sokołowski). [...] palazzo attualmente non resta che il piano terra e alcuni frammenti di difficili di Dante, Venezia 1567, p. 20; G. Vasari, Le vite (1568), a cura di G scarlatto" da Esztergom a Cracovia: i maestri fiorentini alla corte degli Jagelloni, in Quasar ...
Leggi Tutto
PETRUCCI, Carlo Alberto
Francesca Franco
– Nacque a Roma il 4 agosto 1881 da Luigi, proprietario di una libreria antiquaria, e Beatrice del Nero, proveniente da un’antica famiglia romana. Dopo gli studi [...] ) e del Maestro Molinari (Milano, Civica Raccolta delle stampe Achille Bertarelli). Un altro ritratto all’acquaforte, il Maestro Respighi (una palazzoVenezia, per cui disegnò mobili, serrature, lampadari (Roma, Museo nazionale del PalazzodiVenezia ...
Leggi Tutto
FEGAROTTI, Giuseppe Eugenio
Elena Longo
Primogenito di una illustre famiglia di orafi e argentieri, nacque a Catania da Ernesto Fecarotta e Michela Biondi l'11 apr. 1903 (con decreto reale del 1938 [...] romana, con una mostra personale nei locali dello stesso Gruppo, siti in via degli Astalli 3 (PalazzoVenezia; cfr. Gruppo romano incisori e artisti, catal., a cura di M. S. Sconci e G. Bernini Pezzini, Roma 1988).
Nel 1926 partecipò all'Esposizione ...
Leggi Tutto
FLACCO (Fiacco), Orlando
Enrico Maria Guzzo
Nacque a Verona tra il 1527 e il 1531, figlio di Filippo (morto nel 1557) e allievo di Francesco Torbido (Vasari) o di Antonio Badile (Ridolfi), è segnato [...] di S. Giovanni in Valle. Identificabile con il maestroVenezia in casa di un discendente di Paolo Caliari, Giuseppe, e che, insieme con i ricchi impasti di gusto veneziano un viaggio da Mantova a Verona, in Quaderni dipalazzo Tè, III (1986), n. 5, p. ...
Leggi Tutto
LANDI, Neroccio dei
Francesco Sorce
Nacque a Siena nel 1447 e venne battezzato il 4 giugno nel battistero di S. Giovanni. Il padre, Bartolomeo di Benedetto di Neroccio, apparteneva alla nobile famiglia [...] del palazzo pubblico di Siena. Il dipinto, secondo quanto attesta l'atto di pagamento di Luca Signorelli e del Maestrodi Griselda suo collaboratore, presenti a Siena nella cappella Bichi di S. Agostino all'inizio degli anni Novanta.
Con il Maestrodi ...
Leggi Tutto
FASOLO, Giovan Antonio
Stefano Marconi
Figlio di Cristoforo, fabbro, di famiglia lombarda di Mandello del Lario (Como), nacque nel 1530. Visse e operò come pittore a Vicenza, dove era giunto presumibilmente [...] del Veronese, nella chiesa di S. Sebastiano a Venezia, a un non meglio precisato "Maestro Antonio pittore", identificato dalla facciate dipalazzo Civena e di casa Cogollo, nonché le pareti della sala dell'udienza nel palazzo del podestà (note di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...