CRESCENZIO, Antonello (Antonio)
*
Sotto questo nome sono state raggruppate diverse pitture dei secc. XVXVI firmate "Antonellus Panormita", o "Antonell. Crexenciu / o.". In questo gruppo di dipinti, peraltro, [...] dipalazzo Bellomo e proveniente dalla chiesa, dei cappuccini di Scicli, e l'altro sottoscrittosi allo stesso modo nella Madonna di Monserrato, datata 1528, nella chiesa di Sicilia (catal.), Venezia 1953, pp. 71 s.; F. Meli, La mostra di Antonello, in ...
Leggi Tutto
MARCOLA (Marcuola), Marco
Federico Trastulli
Nacque il 31 marzo 1740 a Verona, nella parrocchia di S. Quirico, da Giovanni Battista; e fu senza dubbio il più autorevole membro di una numerosa famiglia [...] dipalazzo Alberti, il M. dipinse accanto al fratello Francesco, che vi svolse il ruolo diMaestro del "Biribisso", in Pittura veneziana dal Quattrocento al Settecento. Studi di storia dell'arte in onore di E. Martini, a cura di G.M. Pilo, Venezia ...
Leggi Tutto
FRANCESCO di Ubertino, detto Bachiacca
Matteo Mancini
Figlio dell'orafo Ubertino di Bartolomeo (1450-1505) e di Francesca di Benedetto, nacque a Firenze il 1° marzo 1494.
Ebbe due fratelli entrambi [...] della Madama", nel giardino dipalazzo Pitti, costituirebbero l'ultima commissione di Cosimo a F., secondo , Milano 1961, pp. 30-32; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia s.d. [1963], pp. 189 s.; H.S. Merrit, The legend of st ...
Leggi Tutto
GHINELLI, Vincenzo
Fabrizio Di Marco
Figlio di Vincenzo, nacque il 28 marzo 1792 a Montescudo nel Forlivese (odierna provincia di Rimini).
La sua formazione di architetto avvenne presso lo zio Pietro [...] sul corso Garibaldi dipalazzo Albani Nuovo di destinare parte del complesso a uso di caserma. L'intervento, pur riproponendo partiti architettonici adottati dal suo maestro nella provincia di Pesaro e Urbino dalle origini a oggi, Venezia 1986, pp ...
Leggi Tutto
GAMBINI, Silvio
Giuseppe Bonaccorso
Figlio di Luigi, nacque a Teramo da una famiglia di modeste origini il 18 ag. 1877. Studiò dapprima nella sua città natale, dove si diplomò nel 1897 come perito agrimensore [...] nei medesimi anni il G. intrecciò rapporti di collaborazione con il maestrodi ferro battuto A. Mazzuccotelli, con il quale linguaggio "mediterraneo" di Basile, e quelli di G. Sommaruga, estrapolati dall'omonimo palazzo in corso Venezia a Milano.
In ...
Leggi Tutto
CURIA, Francesco
Francesco Abbate
Il percorso artistico di quello che possiamo senz'altro'considerare il più grande pittore della seconda metà del Cinquecento in tutta l'Italia meridionale, è ancora [...] affreschi "neoparmensi" dipalazzo Farnese a il "Maestrodi Montecalvario", alias Giovanni De Mio. Un dipinto, questo di S. pp. 68, 101; A. Forlani, I disegni ital. del Cinquecento, Venezia 1962, pp. 289-291; A. M. Petrioli-W. Vitzthum, Cento ...
Leggi Tutto
PAGLIA, Francesco
Rita Dugoni
PAGLIA, Francesco. – Figlio di Antonio e di Laura, fu battezzato il 6 ottobre 1635 in S. Giovanni Evangelista a Brescia (Boselli, 1964, p. 124).
Pellegrino Antonio Orlandi [...] ’Arte Pittoresca», dedicò al maestro emiliano un epitaffio (F. «quei pittori che in Venezia hanno grido [...] parte opera in Venezia e parte in Brescia» e al 1669 si datano gli affreschi dipalazzo Fogaccia a Clusone realizzati con il quadraturista ...
Leggi Tutto
GROPPELLI
Maria Elena Massimi
Famiglia di scultori veneziani, attivi fra la fine del XVII e la prima metà del XVIII secolo.
Il capostipite va individuato in Giovanni Battista senior, nato a Venezia [...] fosse maestro durante l'apprendistato giovanile (Turello). Aveva ormai ottenuto la qualifica di scultore di mani meno esperte. Giovanni Battista partecipò al concorso indetto dal Senato veneziano per il restauro della scala dei Giganti dipalazzo ...
Leggi Tutto
BARBIANI
Luisa Faenzi
Famiglia di artisti attiva dal sec. XVI al sec. XIX.
L'attività dei Barbiani si svolse nel breve ambito di Ravenna e dintomi, lasciando traccia in altre città romagnole, Faenza, [...] di s. Apollinare, conservati nel palazzo arcivescovile e nel 1803 era maestrodi pittura nelle pubbliche scuole di Ravenna. Fu consigliere Venezia e a Roma. Ottenne, per il tramite del conte Giulio Rasponi, aiuti finanziari dalla magistratura di ...
Leggi Tutto
CICOGNARA, Antonio
Giacomo Bargellesi
Attivo a Cremona, e presumibilmente a Ferrara verso la fine del Quattrocento, come pittore e miniatore.
Se si ammette la partecipazione alla decorazione del salone [...] palazzo Schifanoia: affleschi nei mesi di Giugno e Luglio, attribuiti al C. dal Ruhmer del "Maestrodi E. Sandberg Vavalà (1937); Venezia, coll. Cini: S. Giovanni Battista (già Stroganoff), attribuzione di Sandberg Vavalà (1937, fig. 5), opera di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...