DAL TOSO, Girolamo
Francesca Lodi
Figlio di Silvestro "dictus tonsus de Nanto" (Zorzi, 1916, p. 125), nacque molto probabilmente in questa località del Vicentino tra gli anni 1480-1490 se nel 1510 firmava, [...] origine dell'equivoco: "... Maestro Hieronimo de Tosi dipintor la , nel palazzo Leoni Montanari. Forse rimane, nella sacrestia della chiesa di S. Barbieri, Il Museo civico di Vicenza. Dipinti e sculture dal XVI al XVIII sec., II, Venezia 1962, pp. 59- ...
Leggi Tutto
GREGORI, Carlo Bartolomeo
Nicola Iodice
Nacque a Lucca il 18 apr. 1702 da Pellegrino di Tomeo e Maria di Nardi. Pochi mesi dopo la sua nascita la famiglia, di umili origini, si trasferì a Firenze in [...] di un volume con la riproduzione degli affreschi della galleria dipalazzo Pitti. L'opera, pubblicata nel 1751 (Pitture del salone Imperiale del palazzodi Leporace, Il libro illustrato nel Settecento a Venezia, Venezia 1954, p. 12; F. Haskell, A ...
Leggi Tutto
LIARDO, Filippo
Maria Viveros
Nacque a Leonforte, presso Castrogiovanni (l'odierna Enna) il 1° maggio 1834 da Salvatore, cardatore di lana, e Rosalia Pappalardo. In tenera età andò a vivere con la famiglia [...] dipalazzo Abatellis) e il ritratto di Anton Maria Gargiotta, un olio datato 1857 (Termini Imerese, Museo civico). Si tratta di nazionale artistica diVenezia con tre opere: L'inondazione del quai d'Asnières, un'incisione all'acquaforte di non ...
Leggi Tutto
LORENZO di Bicci
Grazia Maria Fachechi
L'attività di L., nato presumibilmente a Firenze intorno alla metà del Trecento e morto, forse, tra il secondo e il terzo decennio del Quattrocento, è documentata [...] Primoli a Roma e oggi, sempre a Roma, nel Museo del PalazzodiVenezia o la lunetta affrescata sopra la porta laterale a destra della chiesa di S. Maria a Peretola nei dintorni di Firenze, entrambe con un soggetto mariano (Boskovits), o i dipinti ...
Leggi Tutto
FIDANZA, Gregorio
Daria Borghese
Figlio di Filippo, fratello di Francesco e Giuseppe, nacque a Collevecchio (ora in prov. di Rieti) nel 1754, come risulta dai documenti (Roma, Arch. stor. del Vicariato, [...] di un appartamento al piano terreno dipalazzodi cavaliere dell'Ordine di Malta, ottenuto in seguito al successo riscosso da un suo dipinto, raffigurante una Tempesta, inviato al gran maestro De Boni, Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 358; E. ...
Leggi Tutto
DONNINI (Donini), Girolamo
Maria Angela Novelli
Figlio di Ottaviano e di Euleria (o Laura) Capretti, nacque a Correggio (Reggio Emilia) il 6 apr. 1681 (Rinaldi, 1979, p. 16).
Prima e principale fonte [...] maestri citati dalle fonti, anche gli esiti puristi di M Notizia sulle pitture, sculture ... di tutte le ... città d'Italia..., I, Venezia 1776, pp. 6, 14 pp. 44, 75 ss.; A. Mazza, La collezione dipalazzo Tozzoni a Imola, Bologna 1981, pp. 28 ss.; ...
Leggi Tutto
GUASTALLA, Giuseppe
Stefano Grandesso
Nacque a Firenze il 2 luglio 1867 da Claudio e Benedetta Todros in una famiglia di origine piemontese che si sarebbe trasferita a Roma nel 1870, all'indomani dell'annessione [...] diVenezia, il bronzo Ettore Ferrari e l'erma in marmo di M. Gavius Apicius.
Nel 1903 ricevette la proposta da Achille D'Orsi di realizzare uno dei due leoni affidatigli da Giuseppe Zanardelli per gli attici dei prospetti laterali del palazzodi ...
Leggi Tutto
PIFFETTI, Pietro
Daniele Rivoletti
PIFFETTI, Pietro. – Nacque a Torino il 17 agosto 1701, primogenito di Giuseppe Maria, oste, e di Secondina Margherita Damaggio (Cifani - Monetti, 2000, p. 226).
Mancano [...] il nonno paterno, Pietro, fu «maestrodi bosco» (Gonzàlez-Palacios, in Ferraris : dipinti, sculture, arredi dai palazzidi Roma (catal.), a cura di Id., Roma 1991, pp. -Venezia-New York 2010, pp. 129-282; Un capolavoro di P. P., Torino-Londra-Venezia- ...
Leggi Tutto
GATTERI, Giuseppe Lorenzo
Patrizia Fasolato
Figlio di Giuseppe e Caterina Zilli, nacque a Trieste il 18 sett. 1829; il nome di battesimo fu scelto in omaggio al padre, ma anche a uno dei suoi migliori [...] 1840 decise di lasciare Trieste per accompagnare a Venezia il figlio. Durante la permanenza nella città lagunare, che si protrasse sino al 1852, Giuseppe, in parte anche grazie all'intercessione di Orsi, lavorò in alcuni ambienti dipalazzo ducale e ...
Leggi Tutto
GIORGETTI, Antonio
Maria Cristina Basili
Figlio di Giovanni Maria, nacque a Roma in data imprecisata. Appartenne a una famiglia di scultori attivi nell'Urbe nella seconda metà del XVII secolo la cui [...] all'angelo dell'Estasi di s. Filippo Neri realizzato dal maestro bolognese per la Sacrestia di S. Maria in Vallicella. Per l'angelo di sinistra rimangono due bozzetti in terracotta. Il primo, conservato al Museo del PalazzodiVenezia, è uno studio ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...