FORMILLI, Cesare
Graziella Sica
Nacque a Roma da Alessandro e Carolina Medosi e fu battezzato il 1° ag. 1860 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, S. Andrea delle Fratte, Battesimi, 1860, f. 65 n. 565). [...] e La porta Sovrano con la casa di C. Colombo; a Viterbo Il balcone della bella Galiana; a Venezia Il negozio di antiquariato al ponte dei Dai e La piazzetta di S. Geronimo. Gli acquerelli originali del Palazzo Bevilacqua a Bologna e dell'Ala del ...
Leggi Tutto
FILIPPO di Domenico
Massimo Medica
Poco si sa sulla vita e sull'operato di questo scultore attivo a Venezia, a Bologna e a Fano tra il 1394 e il 1423. Quella che sembra certa è la sua origine veneziana, [...] del Museo di Fossombrone, creduto dal Rambaldi (1920) opera di F. proveniente dal palazzodi Fano, ss.; P. L. Rambaldi, Nuovi appunti sui maestri Jacobello e Pietro Paolo da Venezia, in Venezia. Studi di arte e di storia, I (1920), p. 88; C. ...
Leggi Tutto
CALVART (Calvaert), Denis (Denys, Dionisio), detto Dionisio fiammingo
Paolo Borghi
Nacque probabilmente ad Anversa dal mercante Denis Caluwaert e da Marguerite van de Venne, che dai documenti dell'archivio [...] come modelli i più grandi maestri del Cinquecento, mediati dalla cultura , del palazzo Bolognini del Farneto a San Lazzaro di Savena ( Fierens, in IFiamminghi e l'Italia (catal.), Venezia 1951, pp. 20, 44 (recens. di G. Ronci in Bollett. d'arte, XXVII ...
Leggi Tutto
LANDI, Giuseppe Antonio (Antonio, Antonio Giuseppe)
Silvia Medde
Nacque a Bologna il 30 ott. 1713 dal dottore in filosofia e medicina Antonio, lettore nell'Università, e da Antonia Maria Teresa Guglielmini [...] maestro (avvenuta il 3 genn. 1743) e qualche anno prima dell'aggregazione accademica, il L. diede alle stampe la sua opera più fortunata, la Raccolta di alcune facciate dipalazzi ., Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia 2000, pp. 384 ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giusto (Giusto di Andrea)
Francesco Sorce
Nacque con ogni probabilità a Firenze nel 1441 dal pittore Andrea di Giusto.
La data di nascita si ricava da un documento catastale del 1457 (Gaye, [...] nei suoi ricordi di aver lavorato per un anno come maestro indipendente dopo aver conservati nella chiesa annessa al palazzo vicariale.
Il M. rammenta Vergine di Domenico di Bartolomeo da Venezia (Domenico Veneziano) nella cappella del coro di S ...
Leggi Tutto
LORENTINO d'Andrea (Lorentino d'Arezzo)
Angelandreina Rorro
Nacque in data incerta, convenzionalmente fissata al 1430 circa (Thieme - Becker, p. 381). Vasari, che lo chiama erroneamente Lorentino d'Angelo, [...] . Salmi, La pittura di Piero della Francesca, Novara 1979, pp. 96, 106, 108, 112, 128; M. Mercatini, Il palazzodi Fraternita in piazza Grande ad raggio di Piero. La pittura nell'Italia centrale nell'età di Piero della Francesca (catal.), Venezia 1992 ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Lazzaro
Anna Tambini
Figlio di Cupino nacque a Reggio Emilia il 15 apr. 1472 (Monducci, p. 207). La prima menzione del G. compare in un atto del 1493, nel quale è citato come "Lazaro de Grimaldis [...] un non meglio specificato maestro modenese (Cittadella; di un dato plausibile poiché ampiamente compatibile con i dati stilistici uniformi alla cultura circolante tra Ferrara e Bologna all'inizio del Cinquecento. Già segnalata a Venezia in palazzo ...
Leggi Tutto
CORIOLANO, Giovanni Battista
Chiara Garzya Romano
È tradizionalmente considerato figlio di Cristoforo e fratello di Bartolomeo, entrambi incisori. Ma non si hanno notizie esatte sulla sua nascita, che [...] di S. Francesco (ora palazzo degli uffici finanziari), rappresentanti S. Antonio da Padova nell'atto di predire un'invenzione del Valesio, suo maestro, incise ad acquaforte il frontespizio per la Cleopatra, tragedia di Giov. Capponi (Malvasia, ...
Leggi Tutto
DESIDERIO da Firenze
M. Elisa Avagnina
Scultore e fonditore attivo a Padova e Venezia nella prima metà del sec. XVI. Non se ne conoscono la data di nascita e di morte e scarse sono le notizie certe [...] incontrastato maestro dell' di Amsterdam "Meesters van den het brons der Italiaanse Renaissance" e l'anno successivo a Firenze in palazzoVenezia, Venezia 1847, p. 311; F. Zanotto, Nuovissima guida diVenezia e delle isole della sua laguna, Venezia ...
Leggi Tutto
PIETRO di Galeotto
Matteo Mazzalupi
PIETRO di Galeotto. – Nacque a Perugia intorno alla metà del Quattrocento. Il padre, Galeotto di Ercolano, ancora in vita nel 1491, fu medico condotto del comune [...] parte delle rare opere del Maestro della Madonna Villamarina, seguace di Piero della Francesca, nel quale un’ipotesi largamente accolta riconosce invece gli inizi di Luca Signorelli: le Madonne della Fondazione Cini diVenezia (inv. n. 40014), del ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...