FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] maestro, di sei dipinti raffiguranti i protettori della città per la chiesa di S. Lucia. Nella città emiliana il F. apprese l'arte del quadraturismo e della prospettiva, che rimarrà la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia ...
Leggi Tutto
DARIO di Giovanni, detto Dario da Pordenone (da Treviso, da Udine)
Giovanna Baldissin Molli
Figlio di un "Iohannis cerdonis [artigiano di basso rango] pictor de Porto Nauni, de contrada sancti Antonii [...] indebitato con il maestro, lasciò la bottega di Bassano e nel 1466 ricevette un'altra commissione pubblica dalla città di Conegliano, per affreschi nel palazzo alla pittura padovana del sec. XV, a cura di A. Moschetti, Venezia 1908, pp. 40 s., 44, 49, ...
Leggi Tutto
BORRONI, Giovan Angelo
Rossana Bossaglia
Nacque a Cremona il 3 sett. 1684 da Francesco e Virginia Grandi. Avviato allo studio della pittura, fece il suo alunnato, secondo le notizie del biografo Zaist, [...] maestro), seguì la scuola di G. G. Dal Sole e di M. A. Franceschini; da Bologna sembra inviasse in patria il Martirio di s. Andrea per la chiesa di danno prova soprattutto gli affreschi di Cernusco, Pavia e anche dipalazzo Radice Fossati a Milano), ...
Leggi Tutto
DELEIDI, Luigi, detto il Nebbia
Vittorio Caprara
Nacque a Bergamo nella parrocchia di S. Alessandro in Colonna il 15 nov. 1784, figlio quartogenito di Giuseppe e di Rosalinda Gualdi (Archivio parrocchiale [...] civiltà del passato, del maestro. In quel periodo fu probabilmente di Cecilia Metella). Ancora nell'Albo Locatelli troviamo testimonianza di un periodo trascorso a Venezia decorazione a fresco d'una sala dipalazzo Grassi a Bergamo, nel quale abitò ...
Leggi Tutto
PANNONIO, Michele di Nicolo d'Ungheria
PANNONIO, Michele di Nicolò d’Ungheria (Michele Ungaro). – Non si conoscono il luogo e la data di nascita di questo pittore, documentato per la prima volta a Ferrara [...] di Pannonio si deve ai due articoli di Gombosi (1929-30) e Boskovits (1978) dai quali emerge la fisionomia di un maestro e santi (Venezia, Galleria diPalazzo Cini). Sono attribuibili a Pannonio anche il S. Francesco di ubicazione ignota pubblicato ...
Leggi Tutto
DELLA GRECA, Vincenzo
Tiziana Acciai
Nacque a Palermo il 5 febbr. 1592, da mastro Francesco e da Antonia "La Greca". Il suo nome compare per la prima volta nelle Vite di G. Baglione e dal 1642 non è [...] , Arch. d. Acc. di S. Luca, vol. 166, Miscellanea n. 68); fu forse, pertanto, il primo maestro del giovane figlio Felice. Il di S. Prassede, destinato alla urbanizzazione. Il secondo è un "affilamento di case" situate di fronte a palazzoVenezia. ...
Leggi Tutto
GAROLI, Pietro Francesco
Paola Mercurelli Salari
Figlio di David, nacque a Torino nel 1638.
Nei documenti il cognome ricorre sia nella forma "Garoli" sia in quella "Garolli", mentre il nome è sempre [...] di prospettiva, dato confermato da Pascoli (1730), che ricorda viaggi di studio a Venezia, dipalazzo Spada. Genesi e storia di una collezione, Roma 1992, pp. 124, 141; Id., Note sul collezionismo di Bernardino, Virgilio e Fabrizio Spada, in Palazzo ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Pietro Giacomo
Chiara Travisonni
– Nacque a Bologna il 7 dicembre 1737 da Giovanni Battista e da Teresa Senegoni.
Dopo aver trascorso qualche tempo in Seminario a Bologna sotto la protezione [...] a Venezia alla di Luigi Vittorio di Carignano e richiesto da Vittorio Amedeo III come maestrodi disegno dei duchi d’Angoulême e di Berry e consigliere per l’acquisto di I palazzi della “Provvidenza” Perrone di San Martino e della Cassa di Risparmio ...
Leggi Tutto
GIONA, Gasparo
Stefano Pierguidi
Figlio di Girolamo, nacque a Verona nel 1563.
La data di nascita del G. si desume dal necrologio pubblicato da Puppi (in Gualdo, p. 73 n. 3), e precede di cinque anni [...] banco del Monte nel sottoportico del palazzo del Monte di pietà, per il quale l'artista e Andrea Picaglia. A quest'ultimo il maestro lasciò i suoi cartoni, le stampe, i G.A. Moschini, Guida per la città di Padova, Venezia 1817, pp. 269 s.; Id., Delle ...
Leggi Tutto
FERRARI, Francesco
Anna Maria Fioravanti Baraldi
Nacque a Fratta Polesine (Rovigo) il 25 genn. 1634 e fu avviato precocemente alla pittura dal padre Giovan Rocco, di professione mercante, che lo sottopose [...] maestrodi cappella Antonio (Pietro) Cesti, in occasione delle nozze di Leopoldo I d'Asburgo e Margherita Teresa di Vita di F. F. e Antonio suo figlio (nozze Schrift), Venezia 1847; a confronto. Gli affreschi dipalazzo Bevilacqua-Massari a Ferrara, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...