LLOYD, Llewelyn
Paola Pietrini
Nacque a Livorno il 30 ag. 1879, ultimo dei cinque figli di William, commerciante di origine gallese, e della livornese Luisa Bianchini. Alla morte del padre nel 1884, [...] estati che il maestro era solito trascorrere a Livorno. La frequentazione della scuola di Micheli costituì inoltre un di belle arti e alla Secessione giovani artisti a palazzo Corsini. Nel 1905 partecipò per la prima volta alla Biennale diVenezia ...
Leggi Tutto
LUCHI, Giuseppe Antonio, detto il Diecimino
Belinda Granata
Nacque a Diecimo, non lontano da Lucca, il 17 luglio 1709 da Luca e Maddalena di Bartolomeo Paolucci.
Trasferitosi a Lucca nel 1725, secondo [...] del maestro raggiungendo nel 1729 Bologna, dove studiò con D. Creti, e nel 1731 Venezia, dove operò nella bottega di G. argilla e Sansone e Dalila (Lucca, Museo nazionale diPalazzo Mansi), entrambi provenienti dalla collezione Massoni.
Una delle ...
Leggi Tutto
CARLI, Raffaello dei, detto Raffaellino del Garbo
Anna Padoa Rizzo
Dal Vasari sappiamo che morì a cinquantotto anni nel 1524: la data di nascita dovrebbe dunque aggirarsi intorno al 1466 (1470 circa, [...] dipalazzo Pitti reca la firma "Raphael de Caponibus" mentre la Messa. di s. Gregorio (ora a Sarasota) è segnata con il nome di lineari del maestro. Allo stesso Venezia s. d., pp. XXXI, 191-93; The Burlington Magaz., CXV(1973), p. XXIV (riprod. di ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Petronio
Vincernza Maugeri
Figlio di Gaetano, suonatore di violoncello (Crespi, 1769), nacque a Bologna, probabilmente nel 1737 dato che il necrologio dell'Accademia Clementina lo dice morto [...] in una sala dipalazzo Bianconcini (Roli, 1977). Sempre nel 1770 partì con il marchese Colloredo per un viaggio che lo portò prima a Vienna, dove realizzò alcune opere in chiese e palazzi, e successivamente a Venezia, rimanendo lontano dalla ...
Leggi Tutto
LAZZERINI, Alessandro
Luisa Passeggia
Discendente della famiglia di scultori Lazzarini, nacque a Carrara il 7 nov. 1860 da Giuseppe Ferdinando e da Teonia Ghetti.
Il padre del L., Giuseppe Ferdinando, [...] 1859 dal Comune di Carrara a Vittorio Emanuele II (Firenze, Galleria d'arte moderna diPalazzo Pitti). Oltre al Esposizione internazionale d'arte diVenezia con il gruppo in gesso Verso la gloria; nel 1905, presentò sempre a Venezia, La Forza (Parigi ...
Leggi Tutto
DE ALBERTIS, Giuseppe
Fernando Mazzocca
Figlio di Carlo e di Teresa Gentile, nacque ad Arona (prov. di Novara) il 14 febbraio del 1763. Verso il 1778 si trasferì a Milano, dove iniziò la sua carriera [...] dimaestrodi disegno e minio, preferendolo a I. Fumagalli, il futuro segretario dell'Accademia di Brera.
Nella stessa istanza del 1808 il D. citava i nomi di G. Bossi e di Canali, Notizie d'arte sul palazzo mercantile di Bolzano, in Cultura atesina, ...
Leggi Tutto
PONCHINI, Giovanni Battista
Francesco Trentini
PONCHINI, Giovanni Battista. – Nacque a Castelfranco Veneto da Bernardino e da Maddalena Piacentini nel primo decennio del XVI secolo.
La madre proveniva [...] 1536 fu effettuato il pagamento di venti scudi a «maestro Battista da Castelfranco pintore» solo tangente agli intrighi dipalazzo. Ponchini, invece, poteva . Dall’immagine al silenzio, tesi di dottorato, Università diVenezia Ca’ Foscari, a.a. 2009 ...
Leggi Tutto
FANCELLI, Giovanni, detto Nanni di Stocco
Sandro Bellesi
Figlio di Paolo di Sandro detto Scherano, nacque a Settignano (Firenze) intorno al primo decennio del sec. XVI. Nel 1538 divenne membro della [...] di una pala d'altare di Antonio Veneziano distrutta dimaestro Giovanni di pagolo fancelli schultore"; e le figg. 23, 25-27). La vasca ovale (il "pilo") fu collocata nel 1696 sulla facciata esterna dipalazzo Pitti, a sinistra, sotto una testa di ...
Leggi Tutto
GIOVANNI MATTEO (Giovanni) di Giorgio da Treviso
Alessandro Serafini
Si ignorano la data e il luogo di nascita di questo frescante attivo a Treviso tra la fine del XV e l'inizio del XVI secolo. Il padre [...] muri quasi interamente rifatti dipalazzo Onigo a Treviso, di cui restano alcune fasce di un parente (Biscaro, 1897, p. 35).
L'anno di morte di G. non è noto.
Fonti e Bibl.: D.M. Federici, Memorie trevigiane sulle opere del disegno, II, Venezia ...
Leggi Tutto
GELLI, Lelio
Marta D'Amato
Figlio di Egidio e di Emma Vettori, nacque a Firenze il 23 dic. 1902. Da adolescente iniziò a lavorare nell'impresa del padre che era decoratore e realizzava lavori in stucco [...] diVenezia del 1934 venne dedicata una retrospettiva ad Andreotti, scomparso l'anno prima. Su iniziativa di U. Ojetti l'antologica fu affiancata da una mostra degli allievi del maestro Firenze, Galleria d'arte moderna diPalazzo Pitti). L'opera si ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...