MADERNO, Stefano
Harula Economopoulos
Nacque, forse a Roma o a Palestrina, da Antonio e Francesca Frasca, intorno al 1570, piuttosto che nel 1576 come finora ritenuto.
La critica si era in passato basata [...] del portale d'ingresso al palazzo con il S. Paolo di Guillaume Berthelot (ibid., pp. (p. 28) attribuisce alla mano del maestro anche il cherubino sito al centro del timpano Franchetti alla Ca' d'Oro diVenezia, può essere ancora considerato sub ...
Leggi Tutto
MARAGLIANO, Anton Maria
Daniele Sanguineti
Nacque a Genova da Luigi, di professione fornaio, e da Monica Maragliano. Fu battezzato nella locale chiesa di S. Stefano il 18 sett. 1664. Lo zio Giacomo [...] unico maestro del M. Giuseppe Arata, del quale sono stati individuati di recente alcuni Museo di S. Agostino a Genova (Il Tempo) e il palazzodi G. Rossini, Venezia 2005, pp. 138-145; Id., in La chiesa parrocchiale di S. Michele di Pagana, a cura di ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santacroce
Alessandro Serafini
Figlio di Bernardino di professione "sartor", nacque in data imprecisata, ma probabilmente all'inizio del nono decennio del Quattrocento, nel borgo da cui [...] morte del maestro (1507), G. rimase con tutta probabilità nell'ambiente della bottega del fratello di Gentile, Giovanni di villaggi e arricchiti di alberelli e cespugli: tra questi si ricordi almeno il Ratto di Europa del Museo del PalazzodiVenezia ...
Leggi Tutto
FINOGLIO (Finoglia), Paolo (Paolo Domenico)
Valentina Antonucci
Non si conoscono gli estremi biografici precisi di questo pittore che, secondo De Dominici (1743), nacque ad Orta d'Atella (Napoli) intorno [...] . Genova, Napoli, Venezia nei musei di Francia (catal.), Napoli 1988, p. 178; E. Nappi, Le chiese di Giovan Giacomo Conforto, , Vanni e il "Maestro degli annunci", in Prospettiva, 1989-90, nn. 57-60, p. 217; E. Nappi, La chiesa di S. Eframo Vecchio a ...
Leggi Tutto
HAMERANI (Haimeran, Hameran)
Valentina Sapienza
Famiglia di orefici e incisori di monete e medaglie, originari della Baviera, attivi a Roma dal XVII al XIX secolo.
Il cognome Haimeran o Hameran derivò [...] di Monaco; dopo sei anni di apprendistato venne congedato dal suo maestropalazzo apostolico emise una serie di pagamenti in suo favore per un totale di 257 scudi, per la guarnizione in oro di un vaso di patrizio veneziano Nicola Duodo (Venezia, Civico ...
Leggi Tutto
COSTA, Giovanni Francesco
Gian Vittorio Dillon
Nato a Venezia nel 1711, dovette esordire come pittore prospettico nella stessa città poco dopo l'inizio del quarto decennio del secolo se, come scrive [...] espresse ne palazzi e casini situati sopra le sue sponde dalla sboccatura nella laguna diVenezia fino alla compare negli Atti dell'Accademia diVenezia seguito dalla qualifica di "accademico aggregato e maestro dello studio dell'architettura". ...
Leggi Tutto
FANOLI (Fanolli), Michele
Clelia Alberici
Nacque a Cittadella (Padova) il 9 luglio 1807 (Cittadella, Arch. parrocchiale, Libro dei battesimi, anni 1799-1818) da Lorenzo e Marianna Venzo. Il padre era [...] veniva accolto nelle più cospicue famiglie diVenezia, di Padova e di Cittadella, soprattutto per eseguire ritratti (Fanoli una sala, forse di fantasia, del palazzo reale di Torino (cfr. Miotti, 1970-71, p. 88). Il ritratto di Giuseppe Miani, ...
Leggi Tutto
GIOLFINO
Alessandro Serafini
Famiglia di scultori e intagliatori attivi fra il XV e il XVI secolo.
Non si conosce la data di nascita del capostipite Antonio, figlio di Bartolomeo da Piacenza e probabilmente [...] palazzo vescovile (Eberhardt, 1971). L'anno seguente scolpì una statua di S. Sebastiano per la compagnia di S 126 s., 130 s.; G. Fogolari, L'ancona dei Querini Stampalia diVenezia opera di Bartolomeo G. da Verona del 1470, in Bollettino d'arte, III ...
Leggi Tutto
LEONI, Leone
Walter Cupperi
Nacque nel 1509, ad Arezzo o nei suoi dintorni, da Giovambattista. Sono ignoti sia il nome della madre sia quello del maestro presso cui il L. si formò come scultore. Sposò [...] prendendo a modello un dipinto di Tiziano. A tale scopo nel 1545 si recò a Venezia, dove effigiò in medaglie fuse una statua in bronzo di Vespasiano Gonzaga Colonna, che venne eretta nel 1588 di fronte al palazzo ducale di Sabbioneta (oggi si trova ...
Leggi Tutto
BELLINI, Gentile
Ursula Schmitt
Figlio di Iacopo e di Anna Rinversi, nacque a Venezia probabilmente nei primi mesi del 1429: infatti il 6 febbraio dello stesso anno la madre, nell'imminenza di un parto, [...] di Gentile. La tradizione è chiara nell'indicare come primo figlio di Iacopo, Gentile, così chiamato dal venerato maestro SS. Marco e Nicola (Venezia, Palazzo ducale) che si dice dipinta per la cappella di S. Niccolò nel palazzo; a causa della firma " ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...