PINTORI, Giovanni
Roberto Cassanelli
PINTORI, Giovanni. – Nacque, penultimo di sei figli, il 14 luglio 1912 a Tresnuraghes (Oristano), piccolo centro presso Bosa, sulla costa orientale della Sardegna, [...] di Elio Palazzo, che ne mutò il nome e ne riorganizzò incisivamente la didattica, dando un nuovo assetto ai corsi di studio e introducendo nuove discipline. Superati gli anni propedeutici, nei quali ebbe come maestri Biennale diVenezia nella sezione ...
Leggi Tutto
GUIDI, Virgilio
Paola Pietrini
Nacque a Roma il 4 apr. 1891, primo di nove figli, da Guido Costantino e da Caterina Rischia. La sua inclinazione artistica si sviluppò già nell'ambito familiare a contatto [...] e, nel 1980, ottanta dipinti databili fra il 1950 e il 1975 al Comune diVenezia: con questi si inaugurò il Museo Guidi a palazzo Fortuny (spostato nel 1991 nella chiesa di S. Giovanni Novo, è oggi chiuso).
Un'ultima notazione merita la corposa ...
Leggi Tutto
GRASSI, Vittorio (Vittorio Emanuele Giuseppe)
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 17 apr. 1878 da Giovanni Battista e Angela De Marchi. Seguendo la volontà paterna, si impiegò presso la Banca d'Italia dove, [...] vetrate si avvalse della collaborazione del maestro vetraio C. Picchiarini; con di proprietà della famiglia dell'artista.
Alla X Biennale internazionale d'arte diVenezia cultori d'arte), che ebbe sede a palazzo Doria, e nel 1934 disegnò la nuova ...
Leggi Tutto
PARISATI, Jacopo
Mattia Vinco
(Jacopo di Parisio, Jacopo da Montagnana). – Incerta è la data di nascita di questo pittore, figlio del cerdo (calzolaio o conciapelli) Parisio di Parisio. La proposta [...] novembre di quell’anno, quando il pittore veneziano Matteo il completamento di quanto iniziato dal maestro deceduto. L’affidamento di quest’ pittori collaborarono l’anno seguente per alcuni lavori nel palazzo vescovile di Padova (Id., 1940, pp. 181 s.; ...
Leggi Tutto
BERNARDINO di Betto, detto il Pinturicchio (Pintoricchio)
Luigi Grassi
Nacque a Perugia, da Benedetto di Biagio, nel 1454 (Vasari); nel 1481 si iscrisse all'Arte dei pittori di Perugia, per il quartiere [...] con due affreschi alla decorazione di una sala nel palazzodi Pandolfo Petrucci, sempre a Siena il primo maestro del Pinturicchio. Non fu discepolo di Pietro Perugino, disegni italiani…, Venezia 1961, p. 219; Ch. e G. Thiem, Andrea di Cosimo Feltrini u ...
Leggi Tutto
MAGANZA, Giovanni Battista
Lorenzo Carpané
Alessandro Serafini
Sulla data e sul luogo di nascita del M. (Magagnò fu il nome pavano da lui adottato nelle opere letterarie) si sono registrati a lungo [...] M. morì il 25 ag. 1586, nel palazzo del Territorio a Vicenza, una parte del aveva fatto sosta a Vicenza di ritorno da Venezia. Da allora partecipò con sulla linea del maestro Trissino, che aveva sostenuto la necessità di "classicizzare il dialetto ...
Leggi Tutto
CELLINI, Giuseppe
Laura Gigli
Nacque a Roma il 9 dic. 1855 da Annibale, miniatore e pittore purista (allievo di T. Minardi e autore delle figurazioni del codice del Dogma dell'Immacolata, oltre che [...] Arte Libertas". Espose alla Biennale diVenezia un paesaggio nel 1901 (p. di Naxaro. Lavorò a Loreto con L. Seitz, che considerava suo maestro , Roma 1956, p. 243 n. 88; L. Salerno, Palazzo Sciarra, in Previdenza sociale, luglio-agosto 1964, p. 1033; ...
Leggi Tutto
CRIVELLI, Giovan Pietro
Alessandra Uguccioni
Nacque a Milano nel 1463, Come si ricava dalla lapide in S. Lucia del Gonfalone a Roma, da una famiglia di orefici alla quale apparteneva Maffeo, console [...] maestri orefici fondatori dell'Università di o palazzodi Roma, II, Roma 1873, p. 438; VII, ibid. 1876, p. 432; A. Bertolotti, Artisti tombardi a Roma …, I-II Milano 1881, ad Indicem (anche per Giovan Francesco); Id., Artisti veneti a Roma..., Venezia ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] di conoscere Filippo Parodi – di cui fu amico ma non parente –, aveva abbandonato il primo maestrodi alcuna notizia relativa alla presenza dello scultore entro i cantieri di Filippo Parodi a Padova e Venezia sulla facciata di un palazzo in salita ...
Leggi Tutto
LAMBERTI, Ventura (Bonaventura)
Maria Paola Palla
Nacque a Carpi il 5 dic. 1652 da Tommaso e Chiara Agazzani, in una famiglia, discretamente agiata, che possedeva terreni nel contado della cittadina [...] frequentato botteghe di altri maestri.
Verso la fine del 1689, l'incontro con il marchese Pietro Gabrielli, che aveva da non molto acquistato dalla famiglia Orsini il palazzodi Montegiordano (oggi palazzo Taverna), permise al pittore di ottenere la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...