DAMINI, Vincenzo
Adriana Compagnone
Nato a Venezia intorno alla fine del sec. XVII, fu prevalentemente pittore di quadri con soggetti storici; ricordato dalle fonti anche come ritrattista, si formò [...] non sempre determinante dal maestro; divenuto richiesto decoratore, produsse numerose opere, anche di soggetto religioso. Nell'anno da un dipinto di identico soggetto eseguito dal Piazzetta, attualmente nel palazzo Barbaro a Venezia (Cunningham, 1964 ...
Leggi Tutto
GIOVANNI BATTISTA da Udine
Alessandro Serafini
Ignoti sono gli estremi biografici di questo pittore friulano, figlio del falegname Giovan Francesco, abitante in Sacile, e di Antonia (Joppi). In una [...] teatrali nel palazzo ducale. Tra il 1515 e il 1517 risulta abitare in Udine, in borgo di Grazzano.
Un dell'arte nel Friuli, Venezia 1894, pp. 21, 72-74; V. Bampo, Contributo quinto alla storia dell'arte in Friuli, a cura di G. Fiocco, Udine 1962 ...
Leggi Tutto
LOLMO, Gian Paolo
Lucia Casellato
Figlio di Giovanni Fortunato, nacque a Bergamo probabilmente nel 1550.
Mancano in realtà riscontri documentari che possano confermare con certezza tale data, che si [...] più celebre e anziano maestro. Se è innegabile una certa qual dipendenza del L. dai modi pittorici di Moroni (sebbene declinati tela tizianesca di medesimo soggetto in S. Salvador a Venezia, e dall'altro l'Assunzione della Vergine, di vago sapore ...
Leggi Tutto
PALMIERI, Giuseppe
Gianluca Zanelli
PALMIERI, Giuseppe. – Nacque a Genova nel 1677 e non nel 1674 come invece segnalato dalle fonti settecentesche (Ratti, 1769, p. 249).
Tale data si desume dall’atto [...] catalogo di Palmieri (Dugoni, 1989; Id., 2000; Sanguineti, 2003), documentano lo stretto rapporto che unì il maestro genovese esecuzione della raffigurazione di Giove, Giunone, Nettuno e Apollo presente in un salotto del palazzo Saluzzo-Granello, ...
Leggi Tutto
LEONORI, Aristide
Fabrizio Di Marco
Primo dei dodici figli di Raffaele e Anna Ianari, nacque a Roma il 28 luglio 1856. Dopo essersi diplomato presso il liceo E.Q. Visconti, frequentò i corsi di architettura [...] .; A.M. Racheli, Restauro a Roma 1870-1990. Architettura e città, Venezia 1995, ad ind.; F. Fabris, L'opera dell'architetto romano A. L. 1856-1928, tesi di laurea, Università degli studi di Roma "La Sapienza", a.a. 1992-93; F. Leonori, Arte e santità ...
Leggi Tutto
BROCCO (Brok, Brock, Procho), Giovanni Antonio
JJ. Krcálová
Figlio dello scultore Antonio, originario di Campione, fu attivo a Praga come scalpellino e scultore tra il 1580 circa e gli inizi del sec. [...] diVenezia per chiedere un contributo per l'acquisto di indumenti liturgici per la cappella dell'Assunzione di 1923, pp. 26, 40; Id., Mistři lugánští v Čechách v XVI. století (Maestri luganesi in Boemia nel sec. XVI), ibid., Praha 1925, pp. 36, 48, ...
Leggi Tutto
MANNINI (Manini), Giacomo Antonio
Simona Dolari
Nacque a Bologna il 23 ag. 1646 da Domenico e da Anna Campanini, cugina del pittore quadraturista Andrea Seghizzi (così in Zanotti, I, p. 212, che costituisce [...] fresco e su tela, seguendo la maniera dei suoi maestri più apprezzati: Santi e Mitelli. E soprattutto si palazzo degli Albergati a Zola, Bergamo 1995, p. 112; I Bibiena: una famiglia europea (catal., Bologna), a cura di D. Lenzi - J. Bentini, Venezia ...
Leggi Tutto
CARRACCI, Ludovico
Donald Posner
Figlio di Vincenzo, macellaio di origine cremonese, nacque a Bologna nel 1555 (fu battezzato il 21 aprile). Studiò con Prospero Fontana, e probabilmente con Camillo [...] Venezia. A Firenze avrebbe lavorato con il Passignano; e a Venezia la sua opera in palazzo Magnani a Bologna (circa di L.C., Bologna 1836; S. Muzzi, Notizie intorno al pittor maestro L.C., Bologna 1843; F. Malaguzzi Valeri, La chiesa e il convento di ...
Leggi Tutto
GUARNIERI, Romeo
Gloria Raimondi
Nacque a Roma il 22 maggio 1898 da Giuseppe, di professione tintore, e da Adele Travaglioni.
Entrato all'età di undici anni nella bottega del maestro vetraio Cesare [...] voluta e diretta da Picchiarini che chiamò a collaborare, in qualità dimaestri d'arte, il G. e D'Alessandri, i quali dal per le porte e le finestre di numerosi ambienti di Castel Sant'Angelo e del palazzodiVenezia. Due anni prima aveva sposato ...
Leggi Tutto
JACOPO da Valenza
Giorgio Tagliaferro
Non si conosce la data di nascita di questo pittore, attivo sicuramente fra 1485 e 1509 nell'area compresa tra Ceneda-Serravalle (l'odierna Vittorio Veneto), Feltre [...] di spese, individuava il maestro in Jacopo Parisati da Montagnana, impegnato tra 1489 e 1490 nella decorazione di una sala del palazzo del Consiglio dei nobili di L. Venturi, Le origini della pittura veneziana, Venezia 1907, pp. 250 s.; G. Fiocco, in ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...