GIROLAMO di Benvenuto di Giovanni
Maria Giovanna Sarti
Nacque a Siena, da Benvenuto di Giovanni e da Iacopa di Tommaso da Cetona, prima del 23 sett. 1470, data del suo atto di battesimo (Schmidt, p. [...] 'oro diVenezia.
Con qualche dubbio si riconduce a G. una serie di dipinti di Bartolomeo dei Landi al cosiddetto Maestrodi Griselda, a Francesco didi G. quale restauratore degli affreschi di Ambrogio Lorenzetti nella sala della pace in palazzo ...
Leggi Tutto
PALMEZZANO, Marco
Davide Righini
PALMEZZANO (Palmegiani, Palmegiano), Marco. – Nacque a Forlì verosimilmente nel 1459, figlio di Antonio, membro di una famiglia di notabili, e di Antonia Bonvicini (Tumidei, [...] presenza a Venezia in tale anno – il solenne portico a due luci richiama certe simmetrie melozzesche, ma già emerge il debito verso modelli veneti, in particolare nei confronti delle ricerche spaziali e coloristiche condotte dai maestridi terraferma ...
Leggi Tutto
BARTOLOMEO di Paolo, detto Baccio della Porta (fra, Bartolomeo)
Luisa Marcucci
Nacque a Sofignano (Prato) il 28 marzo 1472. Il padre Paolo di Iacopo, morto il 9 luglio 1487, di famiglia di origine genovese, [...] una specie di firma del frate. Gli fu allogata mentre era a Venezia dai padri domenicani di S. Pietro Martire di Murano, ma Sala del Consiglio diPalazzo Vecchio, l'ahogazione della S. Anna Metterza con tutti i santi protettori di Firenze (dice il ...
Leggi Tutto
PIERMARINI, Giuseppe
Raffaella Catini
PIERMARINI, Giuseppe. – Figlio di Pietro, gestore di una fabbrica di cera di proprietà del letterato Claudio Seracchi, e di Crispolda Ubaldini, nacque a Foligno [...] di Traiano a Benevento.
Nel 1769 partì alla volta di Milano per accompagnare il maestro, chiamato alla corte degli Asburgo per il restauro del Palazzo Orientale (l’attuale porta Venezia); intervento che dotò la città di pubblici giardini con ampi ...
Leggi Tutto
CARRER, Luigi
Felice Del Beccaro
Nacque a Venezia il 12 febbr. 1801 da Pietro, commerciante, e da Margherita Dabalà. Mentre il padre, costretto a chiudere il negozio in Ruga di Rialto, si doveva trasferire [...] la famiglia tornava a Venezia, dove il C. proseguì gli studi di umanità nel liceo di S. Caterina avendo a maestri, fra gli altri, case patrizie dove si tenevano accademie letterarie. Nel palazzodi I. Teotochi Albrizzi, presente lo stesso Sgricci, il ...
Leggi Tutto
GIORGIO di Matteo da Zara (Giorgio Dalmata, Giorgio Orsini, Giorgio da Sebenico, Juraj Matejev Dalmatinac)
Maria Grazia Ercolino
Nacque probabilmente a Zara in Dalmazia prima del 1420 (Chiappini di Sorio, [...] completamento dell'ala meridionale dipalazzo ducale; in particolare, all'esecuzione di alcuni elementi scultorei della porta della Carta e alla costruzione dell'arco Foscari.
Una probabile conferma della presenza di G. a Venezia è data anche dalla ...
Leggi Tutto
GHERARDO di Jacopo, detto lo Starnina
Adele Condorelli
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo pittore fiorentino, figlio di Jacopo, soprannominato Starna, la cui attività è documentata [...] . Ma Berenson (1963), accettando l'ipotesi di un eventuale soggiorno toledano di Antonio Veneziano, ventilata da Gamba (1932) e da Procacci (1936), assegna a questo maestro tutti i dipinti della cattedrale di Toledo già attribuiti a G. il quale ...
Leggi Tutto
DALMISTRO, Angelo
Rosalba Galvagno
Nacque a Murano (Venezia), nella calle di S. Bernardo, il 9 ott. 1754, da Bartolomeo e Domenica Morasso originari di Maniago nel Friuli, trasferitisi nell'isola di [...] anche la produzione minore del D. che si cimentò con maestria in numerosi altri generi in voga al suo tempo. Come poeta napoleonico pubblicò nel 1810 coi tipi del Picotti diVenezia IlPuro omaggio aNapoleone il Grande che contiene trentadue sonetti e ...
Leggi Tutto
COSINI (Chogini, Chusini, Qugini, Ceparelli, Cipparelli), Silvio (Silvio da Fiesole)
Maria Pedroli
Figlio di Giovanni e fratello di Vincenzo, nacque a Fiesole (Vasari, IV, p. 481) negli ultimi anni [...] ; 1880, p. 280)come zio di Silvio sia da identificare con un altro artista attivo nel cantiere dipalazzo Doria a Genova.
Il C. fu Doria. Nel 1531, terminati i lavori di decorazione di casa Doria, il C. si recò a Venezia e vi chiamò a collaborare con ...
Leggi Tutto
MARAINI, Fosco
Domenico De Martino
Nacque a Firenze, il 15 nov. 1912, da Antonio, affermato scultore, e da Yoi Pawlowska Crosse, inglese di origine polacca, vissuta da bambina in Ungheria, scrittrice [...] un maestrodi umanità e di cultura, di cenere (1948, presentato alla Mostra diVeneziadidi D. Ricci dei cimiteri degli Inglesi e agli Allori di Firenze. Il M. lasciò una "Lettera agli amici", distribuita in occasione del funerale laico in palazzo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...