CORSINI, Bartolomeo
Martino Capucci
Nacque a Barberino di Mugello (Firenze) il 18 giugno 1606 da Anton Francesco e da Alessandra Forasassi. Era il secondo di quattro figli: Antonio, Costanza, Corsino [...] rilievo: l'arrivo di funzionari granducali o di un maestrodi scherma, qualche fatto di sangue, il susseguirsi di preti-maestri, imposizioni fiscali, recite teatrali. La guerra che nel 1643 oppose la lega di Toscana, Modena e Venezia a UrbanoVIII è ...
Leggi Tutto
GIOVANNELLI, Ruggero (Ruggiero)
Salvatore de Salvo
Nacque a Velletri intorno al 1560 da Francesco e da Francesca Demane. Forse allievo di G. Pierluigi da Palestrina, quasi nulla si conosce circa la sua [...] a Roma. Sempre nel 1598, a Venezia, G.D. Carrozza, maestrodi cappella a Messina, pubblicò un madrigale diPalazzo Altemps, in Lunario romano, XV (1986), pp. 167, 178; G.O. Pitoni, Notitia de' contrapuntisti et compositori di musica, a cura di C ...
Leggi Tutto
FRANCESCO da Rimini
Massimo Medica
Non sono molte le notizie documentarie che ci sono pervenute su questo artista, di origine riminese, attivo nel XIV secolo. Il suo nome risulta legato agli affreschi, [...] tavoletta forse di dittico con il Cristo deriso e l'Andata al Calvario (Venezia, Fondazione Maestrodi Verrucchio (una versione di poco successiva di questo altare, attribuita allo stesso maestro, si trova al Musée Fesch di Ajaccio).
Allo stile di ...
Leggi Tutto
FRANCHI, Alessandro
Rossella Agresti
Nacque a Prato il 15 marzo 1838 da Antonio, berrettaio, e da Anna Piccioli, cappellaia. Fu avviato al disegno dal pittore A. Ferrarini, grazie all'interessamento [...] agli interessi per la pittura religiosa di J.-A.-D. Ingres, che il maestro aveva elaborato nel dipinto S. Isabella Venezia (peduccio) e dell'Italia trionfante (tondo al centro del soffitto) nella sala Vittorio Emanuele II del palazzo pubblico di ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto, detto dalla Tiorba
Luca Della Libera
Nacque a Reggio Emilia in data non precisabile tra la fine del secolo XVI e l'inizio del successivo.
Secondo il -Tiraboschi, si tratterebbe del [...] tardi utilizzato per L'incoronazione di Poppea di Monteverdi.
Nel 1641 il F. pubblicò a Venezia il terzo libro delle maestridi cappella" dopo il concilio di Trento, in Note d'archivio, XIX (1942), pp. 122 s.; A. Rapetti, Ilteatro ducale nel palazzo ...
Leggi Tutto
CONCONI, Luigi
Anna Cambedda
Nacque a MiIano il 30 maggio 1852, figlio di Pietro, di famiglia patrizia, originaria di Malnate nel Varesotto, e di Amelia Gamba, e nipote del pittore Mauro Conconi. Terminati [...] , tra l'altro, alla edificazione diPalazzo Turati a Milano (1877). Contemporaneamente 1886; Venezia, 1887 e 1899, alla prima esposizione internazionale di cartoline . 1941;A. Jeri, Lo "Scapigliato" maestro ha passato il pennello al nipotino prodigio, ...
Leggi Tutto
MAJORANO, Gaetano, detto Caffarelli (Caffarello, Caffariello, Caffarellino, Gaffarello)
Leonella Grasso Caprioli
Nacque a Bitonto il 12 apr. 1710, da Vito e Anna Fornella. Un maestrodi musica di nome [...] di N. Porpora, maestro tra gli altri anche di C. Broschi, detto Farinelli. Debuttò nel 1726 al teatro delle Dame di Roma, nel ruolo femminile di Alvida nel Valdemaro di era a Venezia, con Farinelli, per la stagione di carnevale. Di ritorno a Napoli ...
Leggi Tutto
COLI, Giovanni
Robert Enggass
Nacque nel 1636 a San Quirico (Lucca); fu avviato alla pittura da Sebastiano Gherardi, mediocre pittore lucchese padre di Filippo, amico e socio del C. per tutta la vita. [...] di Pietro Berrettini da Cortona.
Intorno al 1662, quando essi avevano profondamente assorbito la maniera barocca del loro maestro, gli artisti si trasferirono a Venezia conosciuta è certamente La battaglia di Lepanto in palazzo Colonna: anche per la ...
Leggi Tutto
CANONICA, Luigi
Giuliana Ricci
Nacque a Tesserete nel Canton Ticino il 9 marzo 1762. Fu allievo del Piermarini all'Accademia di Brera, dove venne premiato nel 1783 per il progetto di una chiesa. L'influenza [...] di riassetto (l'interno dipalazzo Orsini in via Borgonuovo: cfr. Sioli Legnani-Mezzanotte) e di arredamento (palazzo Resta). Una prima occasione didididididi un perfetto livello tecnico, di moduli semplici e didi e della dioc. di Como, II, maestridi ...
Leggi Tutto
BRAGA, Gaetano
Liliana Pannella
Nacque a Giulianova (Teramo) da Isidoro e Splendora De Angelis, il 9 giugno 1829. Destinato dai suoi genitori alla carriera ecclesiastica, egli dimostrò fin da fanciullo [...] e un ottimo maestrodi canto, soprattutto delle artiste del Théâtre Italien. Ebbe così modo di suonare con i ,ibid., XXVII, (1872), 44, pp. 361 s.; Anonimo, La Reginella a Venezia,ibid., 49, pp. 378 s.; G. Ricordi, Ciarle artistiche,ibid., XXVIII ( ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...