PALOMBA, Antonio
Raffaele Mellace
PALOMBA, Antonio. – Nacque a Napoli il 20 dicembre 1705.
Scarse le notizie biografiche accertate. Le fonti lo designano come ‘notaro’: apparteneva cioè al ceto forense, [...] sia La maestradi buon gusto (Venezia, S. Moisè, autunno 1748; Vincenzo Ciampi), rielaborando La maestradi Palomba e viaggio italiano), Davide Perez (I travestimenti amorosi, Giardino diPalazzo Reale, luglio 1740, poi Nuovo, autunno 1740), Antonio ...
Leggi Tutto
BOLOGNI, Girolamo
Remo Ceserani
Nacque forse il 16 marzo 1454 (fu battezzato il 25) dal notaio Gianmatteo e da Lucia Rolandello.
La famiglia paterna s'era trapiantata da Bologna a Treviso nel sec. XIV [...] , ai cinque fratelli fece quasi da padre, e da maestro, lo zio Francesco Rolandello, il migliore dei "grammatici" fortezza. Agli ordini di Bartolomeo d'Alviano, comandante dell'esercito veneziano, furono demoliti borghi e palazzi, per far posto ...
Leggi Tutto
INGHIRAMI, Tommaso, detto Fedra
Stefano Benedetti
Nacque a Volterra negli ultimi mesi del 1470 da Paolo di Antonio, di una ricca famiglia patrizia discendente dagli Ingram, di origine germanica, e da [...] di trasferirsi a Roma: il 17 ott. 1502 il Bembo da Venezia chiede all'I. il codice di Plauto con le correzioni di Poggio, mentre fa riferimento alla copia di per tutta la sua carriera di oratore nonché dimaestrodi eloquenza presso lo Studium Urbis. ...
Leggi Tutto
MANSO, Giovan Battista
Floriana Calitti
Nacque nel 1569 a Napoli da Giulio e da Vittoria Pugliese. La data di nascita del 1561 è stata a lungo oggetto di controversie, definitivamente chiarite sulla [...] Tasso tornò a Napoli, ospite dapprima nel palazzodi Matteo Di Capua. Il M. fu tra i e delle opere di Tasso, eletto a maestrodi scrittura per e passim; J.W. Goethe, Torquato Tasso, a cura di E. Bernardi, Venezia 1988, pp. 41 s.; G. Maillat, Les vies ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE DI REZZONICO, Carlo Gastone (Carlo Castone, Castone)
Guido Fagioli Vercellone
Nacque a Como nel palazzodi famiglia l'11 ag. 1742, unico figlio maschio del conte Antonio Giuseppe e di Giustina [...] divenne suo maestrodi poesia ma anche confidente d'amore e d'avventure. Il padre tentò di fargli sposare premesse all'ed. del Viaggio in Inghilterra, Venezia 1824; C. Cantù, in E. De Tipaldo, Biogr. d. Italiani illustri, Venezia 1824, I, pp. 244-47; ...
Leggi Tutto
LORENZI, Giovanni Battista (Giambattista)
Mario Armellini
Nacque probabilmente nel 1720 o 1721, forse a Conversano, presso Bari.
L'anno di nascita è calcolato a partire da una testimonianza di P. Napoli-Signorelli, [...] di Gelosia per gelosia; Paisiello - S. Di Palma, teatro dei Fiorentini, 1790), un Don Gavino "maestrodi musica; un atto; Paisiello; palazzo Reale, 4 dic. 1774); e Giambattista L., in Venezia e il melodramma nel Settecento, a cura di M.T. Muraro, II ...
Leggi Tutto
PAOLI, Sebastiano
Maria Pia Paoli
PAOLI (Pauli), Sebastiano. – Nacque a Villa Basilica, in territorio lucchese, il 4 novembre 1684. Il padre, che aveva la carica di maggiore nelle milizie della Repubblica [...] Addolorata, Venezia 1748).
A un miracolo della Vergine Maria Paoli attribuì il suo scampato pericolo da un fulmine che aveva incendiato la camera dove si trovava mentre era ospite a Saponara, in Basilicata, nel palazzo del principe di Bisignano ...
Leggi Tutto
FALLETTI, Gerolamo
Franco Pignatti
Proveniva da un'illustre famiglia di Trino (Vercelli) ma originaria di Villafalletta, nel Monferrato. Il padre Guidone e il fratello Niccolò sono ricordati nel De [...] ereditò un palazzo e delle proprietà a Bellombra nel Ferrarese, nonostante l'esistenza di figli legittimi lat. 478]), contro l'opinione di G. G. Bronziero (Istoria delle origini e condizioni... del Polesine e di Rovigo, Venezia 1748, pp. 104 s.), ...
Leggi Tutto
MANZINI, Giovanni Battista
Luigi Matt
Nacque a Bologna il 22 ag. 1599, da Geronimo e da Camilla Vitali.
La prima notizia certa - tra le poche rimaste - sulla sua vita riguarda la nomina a cavaliere [...] e conte del Sacro Palazzo, concessagli a soli nove anni (9 maggio 1608). Al 1617 sabauda, lo prese al suo servizio come maestrodi camera e lo condusse con sé a Torino della gioventù (Venezia 1629), una raccolta di esercizi retorici di vario argomento ...
Leggi Tutto
BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] nell'intento di conseguire la nomina a maestrodi cappella della chiesa di S. stampa" fu sistemata nel palazzo avito sito in Mercato di Mezzo - ove erano G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; G. Manzoni, Della sconosciuta ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...