ARAGONA, Luigi d'
Gaspare De Caro
Primogenito di Enrico, marchese di Gerace, figlio naturale del re di Napoli, Ferdinando I, e di Polissena Genteglia, dei marchesi di Crotone, nacque a Napoli nel 1474. [...] cardinali Castellesi e Soderini e con il maestrodi cerimonie del papa Paride Grassi, tutti compromessi , Diarii, I-XXVI, Venezia 1879-1889, passim; I. Frati, Le due spedizioni milit. di Giulio II tratte dal diario di Paride Grassi bolognese, in Docum ...
Leggi Tutto
MANNA, Ludovico (Angelo da Messina)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque probabilmente a Messina nel 1514 da famiglia forse di origine spagnola; non sono noti i nomi dei genitori.
Divenuto domenicano con [...] a Venezia del prelato nei primi mesi del 1543, in direzione di Trento per prendere parte al concilio.
Ben presto il M. si recò a Otranto al servizio diDi Capua per esercitare le funzioni dimaestrodi scuola, dietro raccomandazione di Carnesecchi ...
Leggi Tutto
CORNER, Marco
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia nel 1482 da Giorgio del cavalier Marco e da Elisabetta Morosini di Francesco.
Il padre, fratello di Caterina, allora regina di Cipro, era destinato a [...] dieci e dallo stesso gran maestrodi Rodi. Cercò ancora invano, per tre anni, di entrare in possesso del a palazzoVenezia e fu in contatto col Cellini, al quale commissionò alcuni lavori. Nell'estate 1524 corse a Venezia, a causa di una grave ...
Leggi Tutto
FEDE (Fedino, Fedi), Francesco Maria
Giancarlo Rostirolla
Nato a Pistoia intorno agli anni 1645-1650, insieme col fratello maggiore Giuseppe (anch'egli cantante soprano) appartenne a una numerosa famiglia [...] di G. Rospigliosi, papa Clemente IX, musica di A.M. Abbatini), rappresentato a palazzo novero delle sue attività dimaestrodi cappella, il F. La musique à St. Louis des Français de Rome au XVIIe siècle, Venezia 1985-1986, I, p. 109; II, pp. 92-148; ...
Leggi Tutto
MANELFI, Pietro (noto anche come Pietro della Marca, Pietro d'Ancona, Pietro di Monte Albotto, Pietro da San Vito, Pietro del Monte di S. Marcello)
Simonetta Adorni Braccesi
Nacque nel 1519 circa da [...] . L'attività di proselitismo nel territorio veneziano, svolta nei confronti di medici e maestri così come di parroci e contadini maestro del Sacro Palazzo, e poi ai cardinali inquisitori. Il M. rivelò l'identità di un gran numero di anabattisti ...
Leggi Tutto
PIGNATELLI, Francesco Maria
Ugo Dovere
PIGNATELLI, Francesco Maria. – Nacque a Rosarno, feudo calabrese della famiglia, il 22 febbraio 1745 da Fabrizio, ottavo principe di Noja, e da Costanza de’ Medici, [...] maestrodi camera di Pio VI (14 febbraio 1785).
Il 16 aprile 1791, insieme con il segretario di del 1815, nel suo palazzo nei pressi di S. Lorenzo ai Monti, , Croniche, ossia Memorie storiche sacro-profane di Trieste, V, Venezia 1818, p. 174; B. Pacca ...
Leggi Tutto
AGOSTINO da Treviso (Augustinus Tarvisinus, Augustinus Museus, forse di Musi)
Mario Rosa
Nacque a Treviso intorno al 1490. Entrato fra gli eremitani di S. Agostino, nel 1515 era studente nello Studio [...] De expugnatione Megghes, e della Signoria diVenezia permise però presto la conclusione del viaggio maestro del S. Palazzo, T. Badia. Il 26 febbr. 1538 l'arcivescovo di Siena F. Bandini riceveva la comunicazione che A., assolto dall'accusa di ...
Leggi Tutto
BEVIGNATE (Benvegnate)
Pico Cellini
Benedettino silvestrino, nato a Cingoli (Macerata), fu attivo come architetto, e forse scultore, da circa la metà del sec. XIII ai primi decenni del XIV per un vasto [...] palazzo comunale di primo animatore, fra i secc. XIII e XIV, di una corrente architettonica umbra, di significato ben distinto da quella toscana, e dimaestrodi tutta una generazione di 58; P. Penini, Historia di Perugia,I, Venezia 1664, pp. 286, 292 ...
Leggi Tutto
EMALDI, Tommaso Antonio
Massimo Ceresa
Nacque a Lugo (prov. di Ravenna) nel 1706, da Marco e Cristina Valvassori, benestanti. All'età di dieci anni fu inviato a studiare come convittore al collegio [...] di portare la berretta cardinalizia (l'istruzione relativa a tale incarico gli venne impartita da monsignor Ignazio Reali, primo maestrodi , Biografia degli italiani illustri…, I, Venezia 1834, pp. 58 ss.; F. Capozzi, Vita di T. E. lughese, Roma 1840 ...
Leggi Tutto
GHISLIERI (Ghisleri) CONSIGLIERI, Paolo
Dario Busolini
Nacque a Roma nel 1499, figlio di Bartolomeo Consiglieri e di Maria Stati. Le genealogie seicentesche sostengono la discendenza del G. dalla nobile [...] da quella dimaestrodi camera. L'elezione permise ai teatini di risolvere il di salute. Infatti il 14 apr. 1557 il G. morì nel palazzo s., 56, 141, 145; P. Chiminelli, S. Gaetano Thiene…, Venezia 1948, ad indicem; L. von Pastor, Storia dei papi, IV, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...