MARIA
L. Travaini
Le narrazioni neotestamentarie riguardanti M. la indicano soprattutto come vergine e madre di Gesù Cristo-Dio (Mt. 1, 16-23; Lc. 1, 31-35; Gv. 2, 1). Esse hanno inizio con l'annunciazione [...] -XVIsiècle), Paris 1996; D. Iogna-Prat, E. Palazzo, D. Russo, Marie: le culte de la Vierge meno estesi di quelli padovani. Dopo la parentesi del Maestrodi S. Un'icona costantinopolitana del XII secolo a Venezia: La Madonna Nikopeia, Thesaurismata 17, ...
Leggi Tutto
CRISTO
P. Skubiszewski
Per la narrazione della nascita, della vita e morte, dei miracoli e della parola di C., cardine della fede cristiana, i testi-base sono costituiti dai quattro vangeli, libri destinati [...] della cappella del palazzo Arcivescovile di Ravenna (od. Mus. arcivescovile; 500 ca.). Le due versioni, di C. con la con gli occhi aperti e dunque maestrodi vita nonostante la morte, o ancora nell'atto di distribuire ostie che escono dal fianco ...
Leggi Tutto
SISTO V
Silvano Giordano
Felice di Peretto nacque venerdì 13 dicembre 1521 a Grottammare, castello del Comitato di Fermo, nella Marca di Ancona, da Piergentile di Giacomo, detto Peretto, e da Mariana [...] dello Studio diVenezia per tre anni. Nel mese di luglio prese estremità nord, verso le Terme di Diocleziano, un grande palazzo e un edificio secondario disegnati , al quale per mezzo del suo maestrodi camera Lelio Orsini inviò il berretto e ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] di Sacra Scrittura per studenti di filosofia; "maestrodi studio" baccelliere e poi lettore). Dopo un soggiorno di studio a Pavia, nel 1439, dove venne ordinato sacerdote, della Rovere passò a Venezia il triennio 1439-1441 in qualità di lettore di ...
Leggi Tutto
Tra Rinascimento e Controriforma: aspetti dell’identità civile e religiosa delle donne in Italia
Gabriella Zarri
Sommario: Il Rinascimento: alle radici dell’identità civile e religiosa delle donne ▭ [...] di mostrare, ma vi è anche una sorta di continuità spaziale tra corte, palazzo al Processo di canonizzazione diVenezia, a cura di T.S. 1971.
103 Cfr. G.L. Masetti Zannini, Maestre bolognesi nei secoli XVII-XVIII, «Strenna storica bolognese ...
Leggi Tutto
VIGILIO
Claire Sotinel
V. nacque a Roma, senz'altro nell'ultimo decennio del V secolo, avendo raggiunto l'età per diventare vescovo nel 531. Apparteneva ad una famiglia cristiana che era al servizio [...] dipalazzo nel 506 e "magister officiorum", il padre Giovanni "consularis" dimaestro), segnalava i mutamenti intervenuti nella situazione politica. In occasione dell'elezione di Aureliano di età bizantina, a cura di A. Donati, Venezia 1998, pp. 298-99 ...
Leggi Tutto
I cenacoli intellettuali/1: ricerca religiosa e crisi modernista
Fabio Milana
Intellettuali e cultura religiosa
Proponendo panoramiche sue Riflessioni sulla cultura religiosa in Italia sul «Ragguaglio [...] del Maestro del Sacro Palazzo, il domenicano monsignor Alberto Lepidi, che sull’altare di Semeria genovese nei primi anni del Novecento in G. Levi Della Vida, Fantasmi ritrovati, Venezia 1966, pp. 88-95.
31 F. Turvasi, Padre Genocchi, il sant’Uffizio ...
Leggi Tutto
Costantino e la teologia ‘romana’
Figure della gerarchia dei poteri nella pubblicistica di parte papale (secoli XV-XVIII)
Franco Motta
Al fine di suggerire alcune possibili linee di lettura della figura [...] Cristo.
Juan de Torquemada, cardinale e Maestrodi Sacro palazzo e autore di uno fra i trattati ecclesiologici più stessi mesi la controversia dell’Interdetto tra Roma e Venezia sta conferendo rinnovata attualità alla questione. Oggetto dello scontro ...
Leggi Tutto
La leggenda della vera croce e la sua iconografia (VIII-XV secolo)
La disseminazione dei cicli figurativi in prospettiva europea
Barbara Baert
Deve esserci stato un tempo in cui il legno della croce [...] palazzo-tempio astrologico. Il figlio di Cosroe si sarebbe diMaestrodi Tressa appose la data al suo antependium, destinato probabilmente al presbiterio della cattedrale di alla Scuola Grande di Santa Maria della Carità in Venezia, dov’è tuttora ...
Leggi Tutto
Paolo IV
Alberto Aubert
Appartenente ad una delle più antiche famiglie della nobiltà napoletana, Gian Piero Carafa nacque a Capriglia (Avellino), il 28 giugno 1476, da Giovanni Antonio, barone di Sant'Angelo [...] di riforma della diocesi veronese, affidandogli nel contempo il procedimento contro il maestrodi teologia veneziano non pochi frati domenicani, fatti fuggire i prigionieri e il palazzo incendiato, mentre satire e pasquinate beffeggiavano il papa e la ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...