LORENZI, Giovanni
Massimo Ceresa
Nacque a Venezia intorno al 1440, da Francesco, di famiglia di modeste condizioni; aveva almeno un fratello, di nome Angelo. Il registro di prestito e una lista coeva [...] divenne segretario. Prese stanza nel palazzodi cui il Barbo stava terminando la . J. Burckard, maestro delle cerimonie e intimo 107 s., 441, 447, 528; P. Paschini, Un ellenista veneziano del Quattrocento: G. L., in Archivio veneto, LXXIII (1943 ...
Leggi Tutto
GATTI, Vincenzo Maria
Massimo Cattaneo
Figlio di Agostino, nacque a Riva Ligure, nella diocesi di Ventimiglia, il 15 marzo 1811. Seguendo le orme di uno zio appartenente all'Ordine dei frati predicatori, [...] 1848 i fatti di Milano e Venezia spinsero l'autore ad aggiungervi, prima di consegnarlo definitivamente alla sul periodo in cui il G. fu maestro del Sacro Palazzo sono reperibili in Arch. segreto Vaticano, Segr. di Stato, Epoca moderna, 1872, rubr. ...
Leggi Tutto
CORRADO, Quinto Mario
Francesco Tateo
Nacque ad Oria, città del Salento, nel 1508, primo figlio di un agricoltore di nome Fabio e di una Aloisa Caputo, sorella di un monaco appartenente all'Ordine di [...] Crotta, maestro perugino, scritte negli ultimi anni di questo suo Nello stesso anno usciva a Venezia la raccolta delle sue de Gaète, in Q. M. C. umanista salentino del '500, a cura di D. Palazzo, Galatina 1978, pp. 65-82;, F. Tateo, Q. M. C. umanista ...
Leggi Tutto
DROUET (Drovet, Druetto), Giovanni (Jean)
Fiamma Satta
Nacque intorno al 1516 da una famiglia della piccola nobiltà locale a Chálons-sur-Marne, in Francia, nella Champagne.
Le prime notizie autobiografiche [...] aveva intrapreso a Roma, probabilmente un palazzo nei pressi di Trinità dei Monti. Appena un anno Orazio, Cicerone, Boezio come maestridi vita, ma non mancano in Lombardia. Si era invece recato a Venezia nel maggio del 1575 (cfr. Bredekamp, ...
Leggi Tutto
JACOVACCI, Cristoforo
Giampiero Brunelli
Nacque a Roma da Giacomo e da Camilla Astalli nel 1499 o nel 1500. Apparteneva alla nobiltà civica romana, a un lignaggio che vantava condottieri e uomini di [...] di benefici ecclesiastici. Poco dopo lo J. ricevette il grado di uditore del Sacro Palazzo, che accompagnò con la dignità di Matteo Gherardi, il maestro delle poste del nunzio in Nunziature diVenezia, p. 145). Anche se in ritardo sulle attese di Roma, ...
Leggi Tutto
MANSUETI, Leonardo
Luciano Cinelli
Figlio di Antonio Sambuchelli e di Adriana Mansueti, nacque a Perugia il 1° genn. 1414, stando almeno all'epitaffio posto sulla sua lapide sepolcrale, secondo il quale [...] lo insignì della prestigiosa carica dimaestro del Sacro Palazzo e, dopo la morte di Auribelli (11 sett. 1473 , Romae 1663, pp. 114 s.; P. Pellini, Dell'historia di Perugia, II, Venezia 1664, p. 460; V.M. Fontana, Sacrum theatrum Dominicanum, Romae ...
Leggi Tutto
BETTONI, Giuseppe
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Bogliaco, nei pressi di Salò, il 5 settembre 1722, dal conte Domenico e da Caterina Bernini. Compì il corso regolare degli studi (grammatica, umanità e [...] per ottenere il permesso di stampa in Roma, al maestro del Sacro Palazzo, non incontrò l'approvazione di questo, il padre T 1785-1788); Instr. Misc.6660 (copia di una lettera del B. allo stesso, s.d.); Venezia, Bibl. del Civico Museo Correr, ...
Leggi Tutto
FREZZI, Federico
Simona Foà
Figlio di Freccia, nacque a Foligno, intorno alla metà del XIV secolo, e a Foligno si formò negli anni in cui governavano Ugolino e Trincio Trinci.
Tra i biografi del F. [...] noto orafo, Luca di Matteolo, e a un ricamatore, maestro Giovanni; è stato inoltre ipotizzato che il F. partecipasse, forse attraverso la composizione di alcuni epigrammi latini, ai lavori di arricchimento del locale palazzo dei Trinci. Più incerta ...
Leggi Tutto
GIACOMELLI, Antonietta
**
Nacque a Treviso il 15 ag. 1857 da Angelo e da Maria Rosmini, parente del filosofo Antonio Rosmini Serbati.
Proprio dall'ambiente familiare, e in particolare dai genitori che [...] Venezia, riproponendovi l'esperienza dell'Unione per il bene; nel quadro di questo nuovo tentativo, sostenuta anche da un gruppo di simpatizzanti milanesi di libro quantunque porti l'imprimatur del maestro del Sacro Palazzo e del vicario gerente è un ...
Leggi Tutto
PARACCIANI CLARELLI, Nicola
Alberto Melloni
PARACCIANI CLARELLI (Clarelli Paracciani), Nicola. – Nacque il 12 aprile 1799 a Rieti da Teresa Paracciani e dal marchese Giuseppe Clarelli (Archivio segreto [...] febbraio, gran moltitudine di popolo si accalca davanti al palazzo pubblico, dal quale di amministratore, A. Marino, Sapere e saper fare nella fabbrica di San Pietro. Castelli e ponti diMaestro Nicolò Zabaglia 1743, riedizione e presentazione di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...