URBANO V, beato
Michel Hayez
Guillaume Grimoard nacque a Grizac (Francia, Lozère) intorno al 1310 da Guillaume, signore locale - il papa accolse il padre ad Avignone, dove morì quasi centenario il 13 [...] dove ebbe come maestrodi decreti Paul de Déaulx, benedettino, nipote e vicario del valente cardinale Bertrand (promosso da Benedetto XII, 1338). In seguito insegnò con successo ad Avignone (scuola di teologia o del Sacro Palazzo). Una volta divenuto ...
Leggi Tutto
FALIER, Marino
Giorgio Ravegnani
Nacque verso il 1285 da Iacopo figlio di Marco, dei Falier della contrada dei Ss.Apostoli, e da Beriola figlia di Giovanni Loredan. Poche sono le notizie certe sugli [...] Venezia, dove è attestato in data 22 marzo 1337 come testimone di un atto redatto in palazzo ducale. Fu quindi eletto podestà di privato delle insegne della sua carica.
Subito dopo il maestrodi giustizia mostrò al popolo radunato in piazza la spada ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Niccolò
Gino Benzoni
Ultimogenito di Giovanni di Febo e di Caterina Lueger, nacque nel 1489.
Apparteneva al ramo goriziano della famiglia e va, perciò, preventivamente distinto (oltre che, [...] Venezia per visitare il marito Cristoforo Frgngipani, il conte di Segna Veglia e Modruna nonché capitano dell'esercito imperiale, "preson" nella "toresela" dipalazzo figlio di quel Gian Antonio Petroni che il D. aveva chiamato come maestro a ...
Leggi Tutto
FRANCESCO MARIA I Della Rovere, duca di Urbino
Gino Benzoni
Figlio del prefetto di Roma Giovanni, duca di Sora e di Giovanna, figlia di Federico da Montefeltro duca di Urbino, nasce a Senigallia - di [...] maestro. Ingannevole tranello la nomina papale, del 24 apr. 1502, di F. a prefetto di per ragioni di costo che Palazzo ducale sin d'Urbino, II, Firenze 1859, ad Ind.; G. De Leva, Storia… di Carlo V…, Venezia 1863 - Bologna 1894, I, p. 255; II, pp. 89, ...
Leggi Tutto
FRANCESCO I de' Medici, granduca di Toscana
Gino Benzoni
Primo dei cinque figli maschi di Cosimo I, allora duca di Firenze, e d'Eleonora di Toledo, nasce a Firenze il 25 marzo 1541. "Cavalca ogni giorno [...] maestro del'ordine di san Stefano", ad esempio, non trascura, "ad imitazione del padre", d'"ampliare" il più possibile quest'"ordine" nel 1562 appunto "istituito da Cosimo".
Proseguimento, altresì, d'iniziative paterne la ristrutturazione dipalazzo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Strumenti scientifici
Mara Miniati
Nei secc. 16° e 17° la produzione italiana di strumenti era tra le più ricche e varie d’Europa. Fu un periodo caratterizzato da una ricerca affannosa di strumenti [...] diPalazzo Pitti, così come quelle della Galleria degli Uffizi, diPalazzo Vecchio e così via, sono ‘dirette’ da ‘maestri -1748 (trad. it., 6 voll., Venezia 1746-1749).
F. Fontana, Descrizione e usi di alcuni stromenti per misurare la salubrità dell’ ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Giovanni
Gino Benzoni
Nato a Mantova nel 1474, terzo figlio maschio del futuro marchese Federico I e di Margherita di Wittelsbach, è istruito, nella primissima infanzia, con i fratelli maggiori [...] 1478-80 e quindi dal veronese maestro Colombino, già collaboratore dell'edizione mantovana che non si discosta dall'impegno di "servir" Venezia "con la sua conduta". Così, dell'oratore mantovano, a palazzo ducale, di una sua lettera "congratulatoria ...
Leggi Tutto
DEL BORRO, Alessandro
Gino Benzoni
Nacque il 25 apr. 1600 ad Arezzo, in una famiglia di lontana ascendenza milanese, quivi riparata, dopo varie vicissitudini connesse col suo proclamato ghibellinismo, [...] Germania "col solo titolo di generale dell'artiglieria", visto che quello di "general della cavalleria" offertogli da Venezia è per lui inadeguato e visto, d'altro canto, che quest'ultima non contempla quello di "maestrodi campo generale" che egli ...
Leggi Tutto
CONTARINI, Angelo
Gino Benzoni
Primogenito di Giulio di Domenico e di Lucrezia di Andrea Corner, nacque a Venezia l'11 ag. 1581 e nonva confuso coll'Angelo Contarini di Giorgio, di lui un po' più anziano, [...] di sagace uso di "mille arti". Né ha concorrenti temibili: il duca d'Orléans è futile e vano; il "gran maestro Fulin, Studi negli archivi degli inquis. di Stato, Venezia 1868, pp. 34 n. 2, 35 287; M. Muraro, Palazzo Contarini..., Venezia 1970, pp. 21 ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Giorgio Vasari
Eliana Carrara
Giorgio Vasari, pittore e architetto aretino che ottenne molte e importanti commissioni nella sua lunga attività artistica (1532-1574), è l’autore delle Vite, apparse a [...] di primo piano, da Firenze a Venezia e Roma, dalla familia di Alessandro de’ Medici, alla cerchia di Aretino e al palazzo : paradigmatico il caso di Iacopo Bellini e dei figli Gentile e Giovanni).
Se Pietro Perugino, maestrodi molti artisti fra i ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...