Storia
GGiovanni Pugliese Carratelli
Giuseppe Galasso
di Giovanni Pugliese Carratelli, Giuseppe Galasso
STORIA
Storia di Giovanni Pugliese Carratelli
sommario: 1. Res gestae e historia rerum gestarum. [...] si dispiega l'ingegno storico dei maestri che hanno presieduto alla nascita per la scoperta di cospicui archivi e ‛biblioteche' dipalazzi regi e di templi, e Storiografia e politica (a cura di V. de Caprariis), Venezia 1962.
Bernheim, E., Lehrbuch ...
Leggi Tutto
Gregorio I, santo
Sofia Boesch Gajano
Nacque a Roma poco prima della metà del sec. VI, da famiglia appartenente all'élite sociale romana - "de senatoribus primis" lo definisce Gregorio di Tours -, quell'aristocrazia [...] la biblioteca di papa Agapito "ad clivum Scauri", collocata in un edificio adiacente al palazzodi famiglia presso nelle Omelie sugli Evangeli di San Gregorio Magno, Roma 1992.
Storia di Ravenna, II, 1, 2, a cura di A. Carile, Venezia 1991-92, ad ...
Leggi Tutto
Costantino e il potere papale post-gregoriano
Ju¨rgen Miethke
Poco prima della morte (intorno al 1150) Bernardo di Chiaravalle dedicava lo speculum papale De consideratione a papa Eugenio III, nel quale [...] cede al pontefice anche il palazzo imperiale del Laterano, affinché vi maestro Guido de Baysio, Prologo al Liber Sextus e alla Glossa ordinaria di Giovanni Teutonico di C.1 q.7 c.9, s.v. et per te, dove i versi sono riportati (nell’edizione diVenezia ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] diVenezia si cimentarono in una grande varietà di progetti, spesso in concorrenza gli uni con gli altri. Tra questi è da segnalare una dinastia dimaestri , duca di Ferrara (1476-1534), possedeva un forno di ceramiche accanto al proprio palazzo e si ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] mondo della cultura, e la condizione di guida e dimaestro spirituale gli fece anche riprendere la suo trasloco in un appartamento del Palazzo Apostolico, spettante alla sua carica ma dopo essere divenuto cardinale patriarca diVenezia, e già il 4 ...
Leggi Tutto
Costantino nella storiografia della Controriforma
Sigonio e Baronio tra filologia, censura e apologetica
Guido Bartolucci
La frattura religiosa e lo scontro apertosi tra le diverse confessioni cristiane [...] anch’esso sottoposto a revisione censoria, ma che fu edito a Venezia nel 1574, dopo che il Sigonio fu costretto a modificare di Sigonio non sono sufficienti: il cardinale Sirleto, infatti, invia il testo modificato prima al maestro del Sacro Palazzo, ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Leonardo
Gaetano Cozzi
Figlio di Giambattista di Andrea di Antonio e di Paola di Cristoforo Corner, nacque a Venezia il 12 febbr. 1536, probabilmente nella casa di rio terrà S. [...] alti elogi di questa ambasciata del suo maestro: "La virtù e il sapere di Leonardo Donà, Archivio privato della famigha Donà dalle Rose esistente nel palazzodi famiglia alle Fondamenta Nove diVenezia, sono state ampiamente utilizzate da F. Seneca, ...
Leggi Tutto
ARTIGIANI
Bartolomé Bennassar e Mauro Ridolfi
Storia
di Bartolomé Bennassar
Introduzione
Qualunque sia la definizione di artigianato che si voglia considerare, due fatti sembrano innanzitutto incontestabili: [...] un certo numero di gruppi servili alle dipendenze del palazzo, fra cui uno contava un solo operaio oltre al maestro panettiere; undici ne avevano due; dodici, e fornai a Bologna in età moderna, Venezia 1982.
Hochstadter, W., Pottery and stonewares ...
Leggi Tutto
Architettura, Regno di Sicilia
CCorrado Bozzoni
Una trattazione, anche sintetica, dell'architettura fridericiana nel Regno di Sicilia implica la risposta ad alcune questioni preliminari, necessarie [...] ovest del castello o palazzodi Gravina di Puglia, a pianta manifesta l'intervento nei cantieri imperiali dimaestri formatisi in quelli dell'Ordine; come II, immagine e potere, a cura di M.S. Calò Mariani, Venezia 1995; Federico II e l'Italia. ...
Leggi Tutto
CARLO I Gonzaga Nevers, duca di Mantova e del Monferrato
Gino Benzoni
Nacque a Parigi il 6 maggio 1580, ultimo - e, per la morte precocissima dei due fratelli, unico erede maschio - dei cinque figli [...] per gli atteggiamenti indipendenti da Roma diVenezia "e particolarmente del doge" - ovviare alla reazione del gran maestro dei gerosolimitani, un ambasciatore del 1969), p. 133; G. Paccagnini, Il palazzo ducale di Mantova, Torino 1969, pp. 80, 86, ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...