DANEO, Edoardo
Laura Pisano
Nacque a Torino il 13 ott. 1851 da Domenico e Felicita Perazzo, discendente di antica e liberale famiglia piemontese. Compì studi di giurisprudenza e conseguì la laurea nell'università [...] il gran maestro decise di espellerlo con Venezia il 3 di maggio del 1909, in Riv. di Roma, XIII (1909), pp. 337-349; Discorso pronunciato il1º febbr. 1916dal ministro delle Finanze on. Daneo per l'inaugurazione del palazzo degli uffici finanziari di ...
Leggi Tutto
CAPPELLO, Andrea
TTucci
Figlio di Vettore, capitano generale da mar, e di Lucia di Marco Querini, nacque con tutta probabilità a Venezia, nel 1444 secondo le genealogie del Barbaro o qualche anno dopo [...] . 1493 il C. ebbe l'incarico di negoziarlo, a tutela delle potenze interessate e della pace in Italia.
Il trattato, che fu stipulato nella "camera nova" del palazzo apostolico dal papa, dall'ambasciatore veneziano e dal cardinale Ascanio Maria Sforza ...
Leggi Tutto
FERRERI, Antonio
Raffaella Cascioli
Nacque a Savona verso la metà del XV secolo da una famiglia di bassa estrazione sociale. Poco si conosce della gioventù del F., finché non divenne domestico e scudiero [...] il F. assunse anche l'ufficio dimaestro e soprintendente del palazzo apostolico. La successiva carriera del F M. Sanuto, Diarii, VII, Venezia 1882, p. 863; S. de' Conti, Le storie dei suoi tempi dal 1475 al 1510, a cura di G. Racioppi, II, Roma 1883 ...
Leggi Tutto
BERNABEI, Lazzaro
Mario Natalucci
Apparteneva ad una famiglia emigrata nel sec. XII da Famagosta in Ancona e ascritta in seguito alla nobiltà cittadina. Nacque da un Bernabeo di Cecco, presumibilmente [...] i maestri Iacopo palazzo dei Signori, con l'istituzione didi Montalbodo e Martino di Faenza traditori; Osimo, Iesi, Fermo con Recanati, che contrastano ad Ancona il primato della provincia e l'estendersi della sua autorità su terre e castelli; Venezia ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] di pace svoltesi con la mediazione del gran maestro dell'Ordine di Rodi l'astuzia a impadronirsi del palazzo ducale e della massima origine fino al 1814, Venezia 1840, III, p. 10; A. Giustiniani, Annali della Repubblica di Genova, Genova 1854, II ...
Leggi Tutto
DOTTI, Francesco
Benjamin G. Kohl
Nato a Padova verso il 1345, secondogenito di Paolo di Dotto e di Diamante, il D. fu durante la sua maturità, dal 1373 al 1405 circa, al servizio dei Carrara, signori [...] una scuola pubblica cittadina, diretta dal maestro Pietro d'Asolo, e riformò il con il doge e il Senato a Venezia la questione della pace nel Friuli.
Nell molti atti notarili rogati nei palazzidi famiglia, di S. Lucia e di S. Andrea. Ma nonostante ...
Leggi Tutto
BECCHI, Gentile
Cecil Grayson
Figlio di Giorgio, nacque ad Urbino, forse nel terzo decennio del sec. XV. Mancano notizie precise dei suoi studi, in cui presto si distinse attirando su di sé l'attenzione [...] 'altro figlio di Lorenzo, Piero, allievo anche lui del B., di far elevare alla porpora il maestro nel 1493. Le Chiese d'Italia, XVIII, Venezia 1864, p. 149; per un supposto ritratto del B. cfr. J.C. Hill, Iconografia di A. Poliziano, in Rinascimento, ...
Leggi Tutto
DA COLLO, Francesco
Laura Ronchi De Michelis
Nacque a Conegliano (Treviso) intorno al 1480 da una nobile famiglia originaria di Ceneda (att. Vittorio Veneto). Si dedicò all'attivita diplomatica al servizio [...] caldeggiato per motivi diversi tanto da Venezia quanto dalla S. Sede, la si estinse, il nipote Latino, prendendo possesso del palazzo dello zio, ritrovò il testo latino, lo tradusse sulla base di quanto appreso "dal maestro Nicolò Lubecense, ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Nicolò
Renata Targhetta
Detto Bartolomeo, nacque il 22 ott. 1661, a Venezia, da Francesco di Nicolò, del ramo a S. Martino, e da Caterina Da Mula di Nicolò di Giovanni. Intraprese giovanissimo [...] ingegnero conte Verneda, mio celebre maestro in Teorica nelle fortificazioni di Corfù, ch'ho veduto nascere e tre anni di vita non andò più in Senato; morì nel suo palazzodi S. Martino l'11 dic. 1738.
Fonti e Bibl.: Arch. di Stato diVenezia, Misc. ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Manfredi, conte di Modica
Salvatore Fodale
Secondo di questo nome, figlio di Giovanni (I), detto il Vecchio, e di Lucca Palizzi, dovette nascere agli inizi del sec. XIV: nel [...] palazzodi famiglia, e il Murra assunse l'ufficio di capitano del Comune. I ribelli ebbero l'appoggio di due fu ancora presente alle nozze del figlio Simone con Venezia Palizzi, figlia del conte di Novara, che si celebrarono a Messina alla presenza ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...