FRACHETTA, Girolamo
Enzo Baldini
Nacque nel 1558 da Stefano e Marta Castelli a Rovigo, dove fu battezzato il 10 febbraio.
Abbiamo scarse notizie sui genitori del F., ma la sua famiglia doveva essere [...] di aver ottenuto da Madrid l'Ordine cavalleresco di Calatrava per Fabio Frezza, nei confronti del quale il F. si atteggiava a maestro XXII, cc. 566r-567r; Arch. di Stato di Torino, Lett. ministri Roma 12, n. 73; Venezia, Bibl. naz. Marciana, Mss. Ital ...
Leggi Tutto
GRANDI, Dino
Paolo Nello
Nacque a Mordano, presso Imola, il 4 giugno 1895, da Lino e Domenica Gentilini.
Il padre era un piccolo imprenditore agricolo fattosi da sé; la madre una maestra elementare. [...] anche personalmente Prezzolini). Il secondo gli fece da maestro; e in specie la sua opera Monarchia nel corso di un lungo colloquio svoltosi a palazzoVenezia il 22), che provocò, il 25 luglio, la caduta del duce, al termine di una drammatica ...
Leggi Tutto
ERASMO da Narni, detto il Gattamelata
Antonio Menniti Ippolito
Nacque intorno al 1370 a Narni (prov. di Terni) da Paolo, di professione fornaio, e da Melania Gattelli di Todi. Il suo vero nome di battesimo [...] 500 ducati, e rendessero pubblica la donazione a suo favore del palazzoveneziano già di Luigi Dal Verme in calle Corner a S. Polo. Si mormorava però già di trattative veneziane con lo Sforza, e queste voci indispettirono non poco E. nel momento del ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XIII, papa
Gino Benzoni
Michelangelo Conti, secondogenito di Carlo, duca di Poli, e di Isabella Muti (e non Monti: si veda copia dell'atto di battesimo in Arch. segr. Vaticano, Proc. Dat., [...] di brutto Giusto Fontanini dalle "stanze" assegnategli "nel palazzo apostolico". Fresco autore didi Bologna il cardinale Tommaso Ruffo, senza che debba rinunciare all'arcivescovato di Ferrara; maestrodi , a cura di D. Passionei, Venezia 1761-62, ...
Leggi Tutto
GRATAROL, Pierantonio
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia nel 1738, unico figlio di Giuseppe di Andrea (1682-1750) e della seconda moglie Regina Lesilion, sposata nel luglio 1736. Fu battezzato nella [...] organi sovrani, quali il Senato e il Consiglio dei dieci. A queste macchinazioni dipalazzo, cancro radicato che minava dall'interno lo Stato veneziano, il G. attribuiva totalmente la responsabilità della sua condanna.
Alla Narrazione, non priva ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] dic. 1591), e a Venezia, dove si insediò (per nomina del 22 dic. 1591) il bolognese Alessandro Musotti, giurista, vescovo di Imola, già maestrodi casa e tesoriere segreto di Gregorio XIII.
Rispetto alla sua attività di amministratore, assunse minor ...
Leggi Tutto
DELLA CORNIA (Della Corgna, Della Corgnia, Della Corna), Ascanio
Irene Fosi Polverini
Nacque a Perugia il 13 nov. 1516 da Francesco, detto Francia, e da Giacoma Ciocchi Del Monte, maggiore di un anno [...] Castel della Pieve un grandioso palazzo, espressione concreta della sua smania di potenza e di autorità, sancita dai recenti e del doge diVenezia Girolamo Priuli.
Nominato maestrodi campo generale delle fanterie della lega di principi cristiani che ...
Leggi Tutto
BEMBO, Bernardo
Angelo Ventura
Marco Pecoraro
Nato il 19 ott. 1433 da Nicolò e da Elisabetta di Andrea Paruta, sposò in prime nozze una Morosini e, rimasto vedovo, si risposò con Elena Marcello, che [...] piacevoli conversari nel palazzodi via Larga, egli dovette affaticarsi senza posa nel vano tentativo di rabberciare un' in altrettante elegie di Alessandro Braccesi. Nello stesso anno 1478 il Merula, maestrodi umanità a Venezia, rammemorava con ...
Leggi Tutto
CAVAZZA, Girolamo
Gino Benzoni
Da non confondere con l'omonimo presente in Spagna per conto del duca di Modena nel 1638 (cfr. F. Testi, Lettere, a cura di M.L. Doglio, III, Bari 1967, pp. 55, 58 s.,63), [...] , il gran maestro gli dice: "haveressimo goduto che passassero al servitio" diVenezia "le militie , Singolarità diVenezia. Palazzi, Venezia 1709, tav. 149; B. Nani, Historia della Rep. veneta, in Degl'istorici delle cose veneziane..., Venezia 1720, ...
Leggi Tutto
INNOCENZO XII, papa
Renata Ago
Antonio Pignatelli nacque nel 1615, in un castello presso Spinazzola, secondogenito di Francesco, dei Pignatelli di Cerchiara marchese di Spinazzola, e di Porzia di Fabrizio [...] di Lecce. In seguito fu nominato segretario della congregazione dei Vescovi e regolari, maestrodidi tutti i tribunali nel palazzo della di N. Barozzi - G. Berchet, s. 3, Italia, Relazioni di Roma, II, Venezia 1879, passim; Pontificato di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...