BERTOLA, Antonio
Nino Carboneri
Nacque a Muzzano (Biella) l'8 novembre del 1647. Pur avendo conseguito la laurea in legge, non professò l'avvocatura, ma si diede a studi di matematica e di ingegneria. [...] maestrodi aritmetica ai paggi (dal 1679), regio blasonatore, segretario di stato (1695), maestrodi fortificazioni e di aritmetica (1699). Esplicò attività di …, I, Venezia 1776, p. 90; O. Derossi, Nuova guida per la città di Torino, Torino ...
Leggi Tutto
BAGETTI, Giuseppe Pietro
Andreina Griseri
Nato a Torino nel 1764, studiò composizione musicale con il maestro Bernardino Gaetano Ottani, personalità del teatro e pittore scenografo che lo iniziò al [...] punto di vista, di preferenza scenografico. Nel 1797 fu nominato maestrodi disegno Bibliografia degli artisti,Venezia 1840, p. 53; L. Cibrario, Storia di Torino, Torino 1846, II, p. 761; C. Rovere, Descrizione del reale Palazzodi Torino, Torino ...
Leggi Tutto
ANOVELO da Imbonate
L. Cogliati Arano
Miniatore attivo in Lombardia tra la fine del 14° e gli inizi del 15° secolo. A. è uno dei pochi miniatori di epoca gotica di cui si conservi un'opera firmata e [...] si può denominare Maestro dei Crocifissi 779), e la tavoletta con la Crocifissione di S. Giorgio in Palazzo a Milano, già riferita ad A. di Roma, in Yetwart Arslan. Una scuola di storici dell'arte, "Atti della giornata di studi, Venezia 1983", Venezia ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] di Giovanni da Milano o anche di pittori bolognesi come Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, di cui è presumibile egli completasse nel 1360 un affresco nel palazzo Comunale di : Niccolò di Tommaso, il Maestrodi Barberino e Lorenzo di Bicci, ...
Leggi Tutto
BISON (Bisson), Giuseppe Bernardino
Elena Bassi
Nacque a Palmanova (Udine) il 16 giugno 1762. Il padre era nativo di Castelfranco Veneto, la madre diVenezia; la famiglia si trasferì a Brescia quando [...] di Brera del 1833, 1837, 1839, 1840, 1842. Lavorò moltissimo, ma morì povero, a Milano, il 24 ag. 1844.
A Venezia il B. aveva potuto conoscere, oltre ai maestripalazzo Carciotti, soggetti mitologici nella volta del salone (c. 1805), e, palazzo della ...
Leggi Tutto
CANDI (Chandj, Chandjs, de Candi)
Alberto Tacco
Un "C. marangonus de Spilimbergo de confinio Sancte Marie Magdalene", cioè dimorante nella parrocchia di S. Maria Maddalena a Venezia e attivo come falegname-carpentiere, [...] collega maestro Zuan Baston, costruisce una "capella e certi muri" a Scorzè, presso Mirano.
Il 10 genn. 1496 gli oratori di Belluno erano incaricati di cercare a Venezia "un uomo d'ingegno" e di chiamarlo a Belluno per fare il modello del palazzo dei ...
Leggi Tutto
CASSANA, Giovanni Francesco
Marco Chiarini
Pittore, nato a Cassana presso Bonassola, sulla riviera orientale di Genova, probabilmente nel primo decennio del Seicento. Le poche notizie biografiche che [...] stato maestrodi G. B. Langetti, non trovò grande favore a Venezia, dove non si trovano sue opere di 146; C. Gamba, in Il ritratto ital. da Caravaggio al Tiepolo alla mostra diPalazzo Vecchio nel 1911..., Bergamo 1912, p. 118; Inv. de gli oggetti d ...
Leggi Tutto
CANCIANI, Alfonso
Rudolf Schmidt
Scultore e medaglista, nacque l'11 dic. 1863 a Brazzano (provincia di Gorizia) da Lodovico, scalpellino, e da Maddalena Coceancig.
Dopo aver lavorato come scalpellino, [...] presentato alla III esposizione internazionale diVenezia (1899); il modello, a quelle del Künstlerbaus, del Palazzodi vetro di Monaco di Baviera (nel 1901, 1907 e tra cui quello del Maestrodi scherma "L. B.", nel 1914 busti di bronzo, nel 1916 una ...
Leggi Tutto
BAZZARO, Leonardo
Paolo Mezzanotte
Nacque il 13 dic. 1853 a Milano, da Ambrogio, commesso in un negozio di stoffe, che poi rilevò e gestì in proprio, consentendo in tal modo ai figli Leonardo ed Ernesto [...] Di quel periodo si ricordano gli interni milanesi: Corodella chiesa di S. Vittore (1871); Il duello (1878, premio Fumagalli, già racc. Mascioni); il Salone dipalazzo . Geraci, L. B., il pittore di Chioggia, in Le Tre Venezie, XVI(1941), pp. 674-676; ...
Leggi Tutto
FERRONI, Egisto
Alexandra Andresen
Nacque a Lastra a Signa (Firenze) il 14 dic. 1835 da Egiziano e da Teresa Soldaini. Primogenito di otto figli, fu avviato all'arte del padre, maestro scalpellino, [...] 1881 e Ilboscaiolo, 1883: Firenze, Galleria d'arte moderna dipalazzo Pitti; Ilmerciaio ambulante, 1882: Palermo, Galleria d'arte la partecipazione alle mostre. Presente nel 1897 alla Biennale diVenezia con Amori santi, nel 1906 a Roma espose Ritorno ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...