FERRI, Ciro
Laura Falaschi
Nacque a Roma, nella parrocchia di S. Maria in Trastevere, il 3 sett. 1633 da Clara Bonilla, romana, e Antonio Auriga "alias Ferri" (L. Falaschi, in Pascoli [1730], ed. crit. [...] tela con il Matrimonio mistico di s. Caterina, ora al Museo dipalazzoVenezia a Roma (Davis, 1986, pp. 43 s., 71) .
Si occupò anche di apparati effimeri: nel 1686 eseguì il progetto per la macchina di giochi di fuoco per la presa di Buda, nel 1687 i ...
Leggi Tutto
CRESPI, Giuseppe Maria, detto lo Spagnolo
Renato Roli
Figlio di Girolamo, mugnaio, e di Ippolita Cospi, probabilmente imparentata con il senatore Ranuzzi Cospi, nacque a Bologna il 14 marzo 1665 (Bologna, [...]
Suo primo maestro fu il di molto impegno, mentre seguita la produzione di soggetti biblici e mitologici, di scene di genere e di ritratti.
I due dipinti oggi nel Museo dipalazzoVenezia a Roma, garbati idilli di tema biblico (Ritrovamento di ...
Leggi Tutto
GIAMBERTI, Giuliano, detto Giuliano da Sangallo
Pier Nicola Pagliara
Figlio di Francesco di Bartolo di Stefano di Giamberto, nacque a Firenze nel 1445 oppure nel 1452.
Per la data di nascita le indicazioni [...] di Pisa, mentre Milanesi ritiene l'opera totalmente di mano del maestro.
La sua prima opera potrebbe essere uno stallo per il coro della cappella dipalazzo XV secolo, per esempio nel vestibolo dipalazzoVenezia, dove ne era stata realizzata una ...
Leggi Tutto
BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] dipalazzoVenezia), senza alcun dubbio del Vasari, come da sua stessa testimonianza (VII, p. 695) e nel salone del palazzo pp. 364-375;A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese, in Atti e Mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] II, che ebbe un ruolo determinante nella commissione al maestrodi opere architettoniche (Benelli, 2004, p. 520). L’ 72-79; C.L. Frommel, Chi era l’architetto diPalazzoVenezia?, in Studi in onore di Giulio Carlo Argan, II, Roma 1984, pp. 39-60 ...
Leggi Tutto
DAL SOLE, Giovan Gioseffo
Rossella Vodret Adamo
Nacque a Bologna il 10 dic. 1654 dal pittore Antonio Maria e da Susanna de' CastelImi in una "onesta famiglia e cittadinesca" (Zanotti, 1739, p. 290).
Antonio [...] per studiare le pitture dei Carracci e le opere degli altri maestri presenti in quella raccolta.
Passato qualche tempo, però, il Fava serie di dipinti caratterizzati da una rarefatta eleganza formale: Riposo in Egitto, nel Museo dipalazzoVenezia a ...
Leggi Tutto
DOMENICO di Paris (detto Domenico del Cavallo)
Massimo Ferretti
Non si conoscono le date di nascita e di morte di questo scultore, originario di Monselice (prov. di Padova), attivo a Ferrara nella seconda [...] non è neppure indicato come "maestro". E l'unica nota che lo nomina a proposito del monumento di Borso lo presenta come esattore Cicerone, XVIII [1926], pp. 566-570), nel Museo dipalazzoVenezia a Roma (A. Santangelo, Catal. delle sculture, Roma ...
Leggi Tutto
CELEBRANO, Francesco
Mario Rotili
Nacque a Napoli il 27 marzo 1729 da Nicolò, un sarto di origine barese, e da Antonia Parlato. Avviato presto alla pittura nell'"Accademia" del Solimena, si diede anche [...] e del Museo diPalazzoVenezia a Roma.
Ad ogni modo non venivano disconosciuti al C. i meriti acquisiti nel corso di una lunga e molteplice attività: perciò egli continuava ad essere pittore di camera del re e maestro del duca di Calabria e degli ...
Leggi Tutto
CARBONE (Carboni), Giovanni Bernardo
Franco Sborgi
Figlio di Pantaleone, nobile e notaio, "cittadino assai facoltoso" (Soprani-Ratti, II, p. 18), e di una Nicoletta, nacque in San Martino di Albaro [...] , ecc.), vere e proprie "citazioni" dell'opera del maestro.
Sempre secondo il Soprani-Ratti (che resta la fonte antica (catal.), Milano 1947, pp. 73-75; A. Santangelo, Museo dipalazzoVenezia, Roma 1948, p. 49; F. J. Sanchez-Canton, Museo del ...
Leggi Tutto
CRETI, Donato
David Miller
Nacque a Cremona il 24 febbr. 1671 da Giuseppe e da Anna Caffi, sorella dei pittori Ludovico e Francesco e quindi cognata di Margherita Caffi.
Giuseppe (Gioseffo) nacque nel [...] attratto come da quelle del maestrodi lui, Guido Reni. Attraverso queste preferenze di gusto il C. veniva introdotto Musée des Beaux-Arts), oltre che il Ballo di ninfe nel Museo dipalazzoVenezia a Roma. Il cardinale restò così soddisfatto dei suoi ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...