GREGORIO I Magno, Santo
G. Mochi Onori
Dottore della Chiesa e papa (590-604), G. nacque a Roma nel 540 ca. da una famiglia dell'aristocrazia senatoria, la gens Anicia, alla quale erano anche appartenuti [...] di Simone Martini (Siena, Palazzo Pubblico, Maestà, cimasa; Pisa, Mus. Naz. e Civ. di mosaico del battistero della basilica di S. Marco a Venezia (sec. 14°).Sul finire a Sereno di Marsiglia, in Gregorio Magno. Il maestro della comunicazione ...
Leggi Tutto
GARZONI, Giovanna
Gerardo Casale
, Nacque, quasi certamente, ad Ascoli Piceno nel 1600 da Giacomo e da Isabetta Gaia.
La data di nascita si ricava esclusivamente dalla Sacra Famiglia (collezione privata), [...] di Palma il Giovane (Iacopo Negretti); e le affinità stilistiche sono così evidenti da fare ipotizzare un alunnato presso il maestroveneziano Vecchio di Artimino e la Canina (Ibid., Palazzo Pitti); un gran numero di vasi di fiori e di piatti di ...
Leggi Tutto
CARRÀ, Carlo
Giuseppe Marchiori
Figlio di Giuseppe e Giuseppina Pittolo, nacque a Quargnento (Alessandria) l'11 febbraio del 1881. Nel 1899-1900 il C. fu per la prima volta a Parigi, poi a Londra; ma [...] viaggi, dei ritorni a Venezia, dei riposi in Valsesia );A. Lorenzi, Mostra di C.C.(catal. della mostra a palazzo reale a Milano), Milano (sono opere di artisti piemontesi e lombardi legati al C., tre opere del maestro); R. Modesti, I disegni di C.C., ...
Leggi Tutto
CARLO IV di Lussemburgo, Imperatore
M. Mihályi
Nato nel 1316 a Praga, ove morì nel 1378, C. era figlio di Giovanni (1296-1346), conte di Lussemburgo e re di Boemia dopo la morte del cognato, ultimo [...] : i dipinti che decoravano il palazzo regio nel castello di Praga, le cappelle dei nuovi del sec. 14° in parte a opera dimaestro Oswald (1360-1361) - l'imperatore delle costellazioni di al-Ṣūfī, della metà del sec. 14°, realizzato a Venezia o Padova ...
Leggi Tutto
GENESINI (Canozi, Camozzi), Lorenzo (Lorenzo da Lendinara)
Francesco Mozzetti
Nacque a Lendinara, presso Rovigo, intorno al 1420 (Fiocco, 1961, p. 15), da Andrea di Iacopo, marangone (falegname) alla [...] Venezia nel 1486, con il significativo titolo di Laus perspectivae, nella quale, sotto forma di Canozzi o Genesini lendinaresi maestridi legname del secolo XV del coro di S. Marino in Rimini: due date di esecuzione, in Notizie da Palazzo Albani, XVI ...
Leggi Tutto
CAGNACCI (Cagnaccio, Cagnazzi, Canalassi, Canlassi), Guido (Guidobaldo)
Sandra Vasco
Nato il 13 genn. 1601 a Sant'Arcangelo di Romagna, fu battezzato il 20 gennaio di quell'anno come si apprende dall'atto [...] di Faenza un'epigrafe marmorea con decorazione incisa per la facciata del palazzo cognome,patria di G. C. pittore, in Racc. d'opusc. scient. e filos., XLVII, Venezia 1752, pp pp. 33-48; F. Arcangeli, Maestri della pittura del Seicento emiliano (catal ...
Leggi Tutto
Figlio di Carlo e di Maria Bottoni, nacque a Milano il 14 genn. 1828. Promettente allievo dell'Accademia di Brera, frequentò negli anni Quaranta gli studi del pittore di storia Roberto Focosi e dei pittori [...] (Milano, palazzo delle Stelline); nel 1874 La pace, quadro di animali per Galleria d'arte moderna). Nel 1887 all'Accademia diVenezia il D. presentò l'Artigliere della 3a divisione a vera e propria scuola, fu maestro riconosciuto di E. Gola. Tra le ...
Leggi Tutto
CONTI, Bernardino de'
Maria Teresa Franco Fiorio
Figlio dei "maestro" Baldassarre, è documentato tra il 1494 e il 1522. Nacque probabilmente intorno all'anno 1470 a Castelseprio (provincia di Varese) [...] di Brac, Jugoslavia), castello Cerinco (Prijateli, 1958); mentre un'altra, del tutto simile, era elencata nel palazzo , Biografia degli artisti, Venezia 1840, p. 243; di Brera, Bergamo 1908, pp. 156 s.; E. Jacobsen, Un quadro e un disegno del Maestro ...
Leggi Tutto
GAMBA, Enrico
Antonella Casassa
Nacque a Torino il 3 genn. 1831, da Alberto, auditore decano della Camera dei conti, nominato barone nel 1835 dal re Carlo Alberto, e da Marta Borgnis di Mannheim. Fratello [...] maestro, il nazareno Steinle, è testimoniato da un disegno a matita dipalazzodi Torino, Torino 1858, p. 170; G. Molino Colombini, Assassinio di 113 s.; Id., in Venezia nell'Ottocento. Immagini e mito (catal., Venezia), a cura di G. Pavanello - G. ...
Leggi Tutto
BROZZI, Renato
Livia Velani
Nacque il 10 ag. 1885 a Traversetolo (Parma) da Igino, barbiere, e da Anna Martini.
Nel 1900 il B., finite le scuole, entrò a lavorare nella locale fonderia artistica di [...] Accademia di belle arti di Parma terminando in soli tre anni il corso, di regola quinquennale, con Cecrope Barilli come maestro; di pietra verde proveniente dal palazzodi Diocleziano di Spalato) che il Comitato degli irredenti della Venezia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...