Vedi PERGAMO dell'anno: 1965 - 1973 - 1996
PERGAMO (Περγαμον, Pergamum)
L. Laurenzi
A. Bisi
Capitale del regno degli Attalidi nell'Asia Minore, uno dei maggiori centri culturali ed artistici dell'ellenismo.
Fino [...] di Menelao e Patroclo, detto del Pasquino dalla replica assai mutila che è su di un angolo diPalazzo quelli diVenezia e di Napoli. Le repliche non sono di marmo nuova esperienza del barocco pergameno. Il maestro ha riservato a se stesso i ...
Leggi Tutto
Movimento
Rosadele Cicchetti
Mariapaola Lanti
Marco Bussagli
Per movimento s'intende l'atto e l'effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione a un'altra, da un luogo a un [...] (conservato, nella versione Lancellotti, a Roma, Museo Nazionale Romano diPalazzo Massimo) e il Marsia (Città del Vaticano, Museo Gregoriano soggetto nella Basilica di S. Marco a Venezia; Micheli 1996), ma si ritrovano anche in un maestro del primo ...
Leggi Tutto
DEL MAINO (Majno, Mayno, Magno)
Paolo Venturoli
Famiglia di scultori in legno originaria di Milano e trasferitasi poi a Pavia, è documentata tra il 1469 e il 1536. Teseo Ambrogio degli Albonesi (1539) [...] di S. Savino ad Ivrea (oggi al Museo civico dipalazzo Madama a Torino), commissionato da Giovanni Martino di ch iesa di S. Francesco un maestro Angelo da U. Ruggeri, Disegni lombardi. Gall. dell'Accademia diVenezia, Milano 1982, pp. 24 ss., 28; ...
Leggi Tutto
PETERZANO, Simone
Maria Cristina Terzaghi
PETERZANO, Simone. – Figlio di Francesco di Maffeo (Petrò, I Peterzani tra Bergamo…, in corso di stampa), nacque a Bergamo molto probabilmente nel 1535, come [...] 2011, pp. 159 s.; E.M. Dal Pozzolo, L’“Allegoria della Musica” di Simone Peterzano, allievo di Tiziano e maestrodi Caravaggio, Firenze 2012a, p. 50; Id., Il primo Peterzano, in Venezia Cinquecento, XXII (2012b), pp. 117-185, in partic. 117-145; G ...
Leggi Tutto
MONTECASSINO, Abbazia di
F. Aceto
Abbazia benedettina del Lazio meridionale (prov. Frosinone), ubicata sulla sommità dell'omonimo monte, sulle cui pendici in età romana sorgeva il municipium di Casinum, [...] di un cantiere internazionale. Maestridi Alatri e Priverno, affiancati da due maestri aretini, vennero incaricati di Cassinensis, 2 voll., Venezia 1733; id., Ad historiam abbatiae Cassinensis accessiones, 2 voll., Venezia 1734.
Letteratura critica. ...
Leggi Tutto
ARTISTA
G. Curatola
Con il termine a. si indica genericamente l'ideatore, che nella maggioranza dei casi coincide con l'effettivo esecutore, di un'opera caratterizzata da elevati contenuti intellettuali [...] es. il Maestrodi Naumburg), mentre in alcune zone dell'Italia e nella Francia meridionale divengono di norma le Su un famoso trittico d'avorio (Roma, Mus. del PalazzodiVenezia) l'artefice, riprendendo il tópos della modestia, tiene a dichiarare ...
Leggi Tutto
CONTINI, Giovan Battista
Hellmut Hager
Figlio di Francesco e di Agata Baronio, nacque a Roma il 7 maggio 1642 (Roma, Arch. stor. del Vicariato, Parr. di S. Tommaso in Parione), Ebbe la prima formazione [...] maestro rimase talmente legato da assisterlo in punto di morte (Baldinucci, 1682, p. 63) e da tenere in casa un ritratto di lui "di stampa , di Filippo Carcani, fu trasferito (1911), con la sua cappella fedelmente ricostruita, nel palazzoVenezia. ...
Leggi Tutto
GALLI BIBIENA
Anna Coccioli Matroviti
Famiglia di architetti e scenografi, pittori e quadraturisti originari di Bibbiena nel Casentino, attivi anche in ambito europeo tra il XVII e il XVIII secolo. [...] maestro (N. Clerici Bagozzi, in Meravigliose scene…, 1992, p. 15): pertanto è difficile individuare le diverse mani di decorativa dipalazzo Perrelli, di proprietà del Disegni teatrali dei B. (catal., Venezia), a cura di M.T. Muraro - E. Povoledo ...
Leggi Tutto
CRESTI, Domenico, detto il Passignano
Simonetta Prosperi Valenti Rodinò
Figlio di Michele, nacque a Passignano fraz. di Tavarnelle Val di Pesa, presso Firenze nel gennaio 1559 (Nissman, Disegni..., [...] maestro a lasciare Roma (Bertolotti, 1876, pp. 129 ss.).
Sempre al seguito dello Zuccari il C. si recò a Venezia pittorica con le Virtù in alcuni soffitti dipalazzo Pitti (cfr. Chiarini, 1977). Al C. toccò di dipingere, fra le virtù teologali, l' ...
Leggi Tutto
BERRETTINI, Pietro (Pietro da Cortona)
Giuliano Briganti
Nacque a Cortona, nella parrocchia di S. Cristoforo, il 1°nov. 1596, da Giovanni Berrettini e da Francesca Balestrari.
La famiglia dei Berrettini [...] dello stesso anno il B. si recò a Venezia per brevissimo tempo. Era di nuovo a Roma nel dicembre e vi riprendeva il lavoro dipalazzo Barberini, eseguendo inoltre per Francesco Barberini una Estasi di s. Alessio (Firenze, Gall. Corsini; replica a ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...