GIACOMO il Maggiore, Santo
T. Iazeolla
Il nome Giacomo individua nel Nuovo Testamento due apostoli: G. detto il Maggiore, perché fu uno fra i primi a essere chiamato dal Signore (Réau, 1958), figlio [...] riposando nel palazzodi Aquisgrana, avesse avuto in sogno la visione di G. che cattedrale di Saint-Etienne a Tolosa e in una miniatura del libro d'ore del Maestrodi Boucicaut chiesa di S. Silvestro a Venezia; negli affreschi (1376-1377) di Jacopo ...
Leggi Tutto
AVANZI, Jacopo
F. Flores d'Arcais
Pittore bolognese del sec. 14° il cui nome e la cui origine sono noti dalla Crocifissione, firmata "Jacobus de Avanciis de Bononia", conservata presso la Gall. Colonna [...] di s. Giacomo, che attribuì a un 'Maestrodi s. Giacomo', mentre nella cappella di S. Giorgio apparirebbe Avanzo veronese, quale aiuto didi Altichiero e Jacopo d'Avanzo e i palazzi scaligeri diVenezia-Roma 1964; F. D'Arcais, Guariento, Venezia ...
Leggi Tutto
MARAINI, Antonio
Monica Grasso
Nacque a Roma il 5 apr. 1886 da Enrico, imprenditore originario di Lugano, e da Luisa Arnaldi, ligure. Manifestò precocemente il suo talento artistico e durante il liceo [...] P. Cézanne, che riteneva il maestro della sintesi delle forme in chiave segretario generale della Biennale diVenezia; ebbe inoltre incarichi sempre con figure allegoriche per il palazzodi Giustizia di Milano, raffigurante La Giustizia cui ...
Leggi Tutto
GUARDI, Domenico
Michele Di Monte
Nacque a Mastellina (ora comune di Commezzadura) nella Val di Sole, in Trentino, dove ricevette il battesimo il 22 maggio 1678. Il padre, Guardo de Guardi, era discendente [...] . 18).
L'ultimogenito del G., Nicolò, nacque a Venezia il 9 dic. 1715. Perduto il padre ad appena un anno di età, il suo vero maestro dovette essere il fratello Giovanni Antonio, che aveva sedici anni più di lui. Praticamente del tutto ignote sono le ...
Leggi Tutto
DALL'ACQUA, Cristoforo
Francesca Lodi
Incisore e disegnatore, figlio di Valentino e Aurelia Zorzè, nacque a Vicenza il 1° apr. 1734, nella parrocchia di S. Croce, in una famiglia di nobili origini ma [...] di illustrare, insieme ad altri valenti maestri, le Opere di Pietro Metastasio che comparvero in due edizioni (Venezia teatrale: paesaggi trattati scenograficamente con gran sfoggio di nobilissimi palazzi, archi e giardini reali, orride carceri, ...
Leggi Tutto
LASINIO, Carlo
Valeria Di Piazza
Figlio di Gian Paolo, giureconsulto, nacque a Treviso il 15 febbr. 1759. Secondo quanto riferisce Federici, suo primo biografo, dopo aver studiato pittura all'Accademia [...] di Pietro da Cortona della sala della Stufa dipalazzo Pitti a Firenze e la numerosa serie di acqueforti - più didi conseguenza anche a succedere al padre come maestrodi disegno (Renzoni, 1997, p. 147). Incise alcune stampe tratte da opere di ...
Leggi Tutto
JACOPO di Paolo
Anna Tambini
Pittore e miniatore bolognese, è ampiamente documentato dal 1371 al 1429 (Filippini - Zucchini, 1947 e 1968; Gibbs, 1996). "Jacobo quondam Pauli, pictore de cappella Sancti [...] allo scultore veneziano Paolo di Bonaiuto il disegno di sei mezze figure di santi per il basamento della facciata di S. Petronio più ordini di figure scolpite e policrome, realizzate da un efficace scultore, prossimo al cosiddetto Maestrodi S. ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Ser Giovanni, detto lo Scheggia
Laura Cavazzini
Nacque nel 1406 a Castel San Giovanni (l'odierna San Giovanni Valdarno), secondogenito di Jacopa e del notaio Giovanni; di cinque anni maggiore [...] affiliato all'arte dei maestridi pietra e legname, dipalazzo ne conservano il ricordo puntuale insieme con il nome di chi eseguì le parti istoriate. Doveva essere un sontuoso insieme di Pudelko, Studien über Domenico Veneziano, in Mitteilungen des ...
Leggi Tutto
GIOVANNI di Bartolo, detto il Rosso
Carlo La Bella
Non rimane alcuna notizia sui primi anni di vita e di attività di questo scultore fiorentino, figlio di un frate Bartolo, la cui nascita è ipoteticamente [...] gruppo scultoreo inserito nell'angolo nordoccidentale del palazzo ducale diVenezia, pure attribuito a Bartolomeo Bono, ma che venne probabilmente eseguito dal maestro toscano, forse con la collaborazione di un secondo scultore, nel corso della prima ...
Leggi Tutto
GHIBERTI
Carlo La Bella
Famiglia di artisti fiorentini attivi nel campo dellascultura, dell'oreficeria e dell'architettura, durante tutto il XV secolo fino alla prima metà del XVI. Capostipite e iniziatore [...] , che fu duramente biasimata; a seguito di questo episodio, con l'arrivo di Alessandro de' Medici il maestro si vide costretto a lasciare Firenze e a ritirarsi a Venezia, da dove poté far ritorno solo alla morte di questo, nel gennaio 1537.
L'ultima ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...