PACHERA, Antonio
Andrea Ferrarini
PACHERA, Antonio. – Figlio del pittore Natale, nacque a Pescantina, nel Veronese, il 5 luglio 1749 (Ferrarini, 2011B, p. 289).
Suo maestro fu Giambattista Marcola del [...] di pittura di Verona, di cui il 22 settembre 1771 venne eletto «Accademico Professore» e dove svolse attività di insegnante come «Maestrodi «a Venezia è stato trovato più bello di quelli La pala di Castelvecchio e gli affreschi dipalazzo Gazzola ...
Leggi Tutto
PASQUALINO NOTO, Lia
Marina Giordano
– Lia Noto, sposata Pasqualino, nacque a Palermo il 22 agosto 1909, figlia di Attilia Tellera e del professor Antonio Noto, medico specializzato in ostetricia e [...] privati, tra cui il pittore bagherese Onofrio Tomaselli, maestrodi scuola ottocentesca morelliana, che ne guidò i primi passi antologiche alla Civica Galleria d’arte moderna (1984), a palazzoVenezia a Roma (1986) e alla Fondazione Mormino (Palermo ...
Leggi Tutto
PAZZINI, Norberto
Matteo Piccioni
– Nacque il 2 giugno 1856, a Verucchio, nei pressi di Rimini, da una famiglia di umili origini (suo padre Pietro era un calzolaio; della madre non si hanno notizie [...] maestrodi disegno, Pazzini fu costretto a tornare a Verucchio per l’impossibilità dipalazzo imperiale e Il Palatino, 1926, coll. priv.; Le cupole di ; V. Pica, L’arte mondiale alla IV Esposizione diVenezia, Bergamo 1901, p. 45; O. Rossetti Agresti ...
Leggi Tutto
MANNOZZI (Vannozzi), Vincenzo
Sandro Bellesi
Nacque a Firenze il 13 ag. 1600 (Mascalchi, Il Seicento… Biografie). Come si apprende da Filippo Baldinucci, il M. fu educato allo studio delle arti figurative [...] Furini, di tre anni più giovane e ritenuto impropriamente suo maestro, con il duca di Modena, documentati al 1649, e nell'acquisto di quadri a Bologna e Venezia per conto un inventario diPalazzo Pitti (Id., 1977).
L'esiguo carnet di opere autografe ...
Leggi Tutto
MARCELLINI, Carlo
Francesco Freddolini
Nacque a Firenze nel 1643 (Libro di ricordi…, c. 89) da Lorenzo. Il nome della madre non è ancora emerso dalle scarsissime fonti riguardanti la famiglia del Marcellini.
Il [...] del maestro (1660), iniziò la sua vera formazione come scultore, nella bottega di B di Firenze, Firenze 1733, pp. 59 s.; P.A. Orlandi, Abecedario pittorico, Veneziadi R.P. Ciardi, Pisa 1998, pp. 179-201; L. Arachi - P. Gentilini, La grotta dipalazzo ...
Leggi Tutto
PANETTI, Domenico
Marcello Toffanello
PANETTI, Domenico. – Non si conosce la data di nascita di questo pittore, figlio di Gaspare, documentato per la prima volta a Ferrara – dove sembrerebbe aver trascorso [...] Laneto») fu il primo maestrodi Benvenuto Tisi detto il Garofalo di Panetti, nella Galleria Estense di Modena, la seconda, del Garofalo, nella Ca’ d’Oro diVenezia si doveva rappresentare nella sala Grande dipalazzo ducale (Franceschini, 1997, docc. ...
Leggi Tutto
FALDONI (Faldon), Giovanni Antonio
Antonella Sacconi
Nacque ad Asolo (Treviso) il 24 apr. 1689 da Girolamo, pittore, e da Maria Compagnoni.
Ebbe quattro fratelli, Francesco (n. 1687), probabilmente [...] quando questo si trovava ancora nel palazzoveneziano a S. Simeone prima che il Trevisan diventasse vescovo di Verona (luglio 1725).
Il F da arrivare a superare il maestro) e con il cugino di Anton Maria Zanetti di Girolamo, Alessandro, per certi ...
Leggi Tutto
KRAUTHEIMER, Richard
Ornella Francisci Osti
Figlio di Nathan, commerciante all'ingrosso, e di Martha Landmann, nacque a Fürth, in Baviera, il 6 luglio 1897.
Ebreo, fu costretto a emigrare dalla Germania [...] liberale, democratico, fu un grande maestro, oltre che per la sua eccezionale a Michelangelo (catal. della mostra diVenezia, a cura di H. Millon - V. di Roma, nel 1971, allorché andò in pensione, lo invitò a stabilirsi in un appartamento dipalazzo ...
Leggi Tutto
GRILL, Pietro (Pietro Alamanno o Alemanno)
Paola Mercurelli Salari
Figlio di Giovanni e originario di Göttweig in Austria, se ne ignora la data di nascita; fu attivo nelle Marche tra gli anni Ottanta [...] di Montefortino e sarebbe stata di lì a poco replicata nella Maddalena di uno dei polittici di Ascoli.
Nel 1484 eseguì un'Annunciazione nella cappella anzianale del palazzo del Popolo didi un maestrodi legname oriundo di cura di P. Zampetti, Venezia ...
Leggi Tutto
FUMIANI, Giovanni Antonio
Laura Mocci
Figlio di Biagio e di una Lucrezia, nacque a Venezia negli anni Quaranta del Seicento. La data di nascita non è nota con esattezza: nel manoscritto Memorie di diversi [...] maestro, di sei dipinti raffiguranti i protettori della città per la chiesa di S. Lucia. Nella città emiliana il F. apprese l'arte del quadraturismo e della prospettiva, che rimarrà la nota caratteristica della sua arte.
Nel 1668 il F. era a Venezia ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...