CARNEVALE, Pietro
Gianfranco Spagnesi
Nato a Castelnuovo Scrivia (Alessandria) nel 1839, della sua formazione culturale si sa solo che iniziò come intagliatore in legno e poi a Roma, studiò presso l'architetto [...] Palazzo del Parlamento. Critica dell'architetto P. C., Roma 1884): il primo è accusato di essere un cattivo maestro, di non con la via Venezia (1877), il palazzo del conte Pasinni (terminato nel 1880) e quello d'angolo tra via Venezia e via Palermo ...
Leggi Tutto
FERRARI, Benedetto (Benedetto de Ferrariis o da li Ferri)
Leandro Ventura
Figlio di un Bartolomeo, che in alcuni documenti viene definito "maestro" senza alcuna specificazione di professione, è documentato [...] Venezia per comprare oro, azzurro, altri colori e vetro (lettera di Federico II a G.B. Malatesta, ambasciatore a Venezia: Arch. di Stato di e il mercato artistico a Mantova dopo l'arrivo di Giulio Romano, in Quaderni diPalazzo Te, n. s., I (1994), pp ...
Leggi Tutto
CARBONI, Angelo (Angiolo)
Deanna Lenzi
Nacque forse a Bologna nel secondo o nel terzo decennio del Settecento.
Fu allievo di Ferdinando Galli Bibiena presso l'Accademia Clementina, ove, secondo l'Oretti, [...] ). In occasione di un soggiorno dell'imperatore nel palazzo del conte Voroncov , Il mondo della luna (Il maestrodi scuola, Le amazzoni vittoriose); agosto Giorgio Cini diVenezia (neg. 31-938), rappresenta un quarto della decorazione di un soffitto ...
Leggi Tutto
BENVENUTI, Pietro, detto Pietro dagli Ordini
Silla Zamboni
Ferrarese, figlio dimaestro Benvenuto dagli Ordini, che nel 1434 era succeduto a Pietrobuono Brasavola nella direzione dei lavori delle mura [...] una folta schiera di tagliapietre, da Bartolomeo da Firenze a Lorenzo da Como, nonché il maestro muratore Cristoforo del B. lavorò nella cittadella di Reggio e nel 1481 compì alcuni restauri nel palazzo estense diVenezia (Fondaco dei Turchi). Tra ...
Leggi Tutto
BRANCONI, Giovanni Battista, detto Giovanni Battista da L'Aquila
Roberto Zapperi
Di nobile famiglia, nacque all'Aquila nel 1473 da Marino; ancora in giovane età, si trasferì a Roma per apprendervi l'arte [...] , seppe introdursi assai presto negli ambienti cardinalizi, servendosi anche dell'aiuto di un cugino, Fabiano Branconi, scrittore apostolico. Tramite le relazioni del suo maestrodi bottega, riuscì a entrare al seguito del cardinale Della Rovere, che ...
Leggi Tutto
FERRO MILONE, Carlo Cesare (più noto come Cesare Ferro)
Cristina Giudice
Nacque a Torino il 18 apr. 1880 da Carlo, di professione bancario, e da Scolastica Pia.
Dopo aver frequentato le scuole tecniche [...] partecipò nel 1927 al concorso per la decorazione del soffitto di un salone dipalazzo Madama a Torino poi non messo in opera (ibid maestro; nel 1938 alla Promotrice torinese furono esposte quattordici sue tele e nel 1940 alla Biennale diVenezia gli ...
Leggi Tutto
GIOLI, Luigi
Giovanna Uzzani
Nacque a San Frediano a Settimo, frazione di Cascina (Pisa), il 16 nov. 1854, da Ranieri e da Rosa Del Panta.
Fratello minore del pittore Francesco, nonostante l'amore per [...] , Galleria d'arte moderna diPalazzo Pitti) o in Carri s.).
Nel 1887 fu presente alla Biennale diVenezia con il dipinto Ritorno dal pascolo (ubicazione la sensibilità di tocco del maestro, costituiscono un corpus di interesse per abilità di segno ed ...
Leggi Tutto
FRANGIPANE, Niccolò
Matteo Mancini
Figlio di Matteo, nacque forse a Padova (Brandolese, 1795) probabilmente nel secondo quarto del XVI secolo. Spesso confuso in passato con un omonimo pittore friulano [...] F. è inoltre ricordato nel Seicento nella collezione Michele Spietra diVenezia e un altro, datato 1584, è menzionato nel Settecento in una collezione di Bologna; nella stessa città, presso palazzo Hercolani, esisteva inoltre un Ecce Homo del F. del ...
Leggi Tutto
AVOGARO (Dell'Avogaro), Marco
Renata Cipriani
Figlio di Giovanni, fu attivo alla corte estense di Ferrara dall'anno 1449 al 1476. Il 14 nov. 1449 egli ricevette 56 lire, per avere miniato due frontespizi [...] di Piero. Ma l'A. non intese il gusto del colore del maestrodi Studi Romagnoli, Città di Rimini, Studi Riminesi Bibliografici in onore di C. Lucchesi, Faenza 1952, pp. 65 s., 70; G. Muzzioli, Mostra storica nazionale della Miniatura, PalazzoVenezia ...
Leggi Tutto
CIVALLI, Francesco
Francesco F. Mancini
Nacque a Perugia nel 1660, secondo la notizia fornita, come ogni altra relativa alla sua vita e alla sua opera, dal Pascoli, autore di un profilo biografico che [...] rottura dei rapporti con il maestro. Si può credere che a Venezia. Qui, su incarico dell'Imperiali, l'artista dipinse una copia (non identificata) delle Nozze di Ultimati i lavori dipalazzo Del Bufalo, il C., che "faceva poco o niun conto di tutti" e ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...