MARANGONI, Luigi
Alessandra Capanna
Figlio dell'avvocato Giovanni Giorgio, che aveva collaborato con Daniele Manin all'epoca della Repubblica veneta di S. Marco, e di Ida Brenna, nacque a Venezia il [...] maestro nell'arte del restauro dei monumenti, fu consulente per la soluzione di problemi di monumenti storici quali: il palazzodi Diocleziano a Spalato; i palazzi comunali di e la scala nova del palazzodiVenezia, in Dalmatia, ottobre-dicembre 1962 ...
Leggi Tutto
COPPI, Iacopo, detto Iacopo del Meglio
Claudio Strinati
Nacque a Peretola (Firenze) nel settembre del 1523 da una modesta famiglia di artigiani. Non è chiaro se il padre si chiamasse Antonio del Meglio [...] 1568 in cui il maestro enumera tutti i suoi il Ritratto di Niccolò di Francesco Barberini della collez. Franchetti a Venezia (C. Gamba Toscana dei Medici nell'Europa del Cinquecento. Palazzo Vecchio: committenza e collezionismo medicei (catal.), ...
Leggi Tutto
CAVALIERI, Tommaso de'
Alexander Perrig
Nacque probabilmente verso il 1509-10 da Emiliano, morto non dopo il 1535, e da una figlia del banchiere fiorentino Tommaso Baccelli, della quale s'ignora il [...] della statua di Bruto nel palazzo dei Conservatori e di Fetonte a Venezia e il Baccanale di fanciulli a Bayonne (ibid., nn. 234, 370 verso) - si riferiscono ad una fase di del maestro (ibid., nn. 363, 238,365 e altri). Segue un cospicuo numero di ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Umberto Natale (detto Nino)
Mario Quesada
Nacque a Roma il 28 ott. 1889, da Francesco, pellicciaio, e da Luigia Della Grisa. Terminati gli studi di ragioneria e abbandonata l'attività industriale [...] di Arturo Lancellotti (1912), l'opera del B. esposta a Napoli "quasi umanizza la severa armatura del palazzo e per la espressione dei carattere. Nel 1928 partecipò alla Biennale diVenezia con Bagnanti presso il Mar Tirreno. Con Giorgio De Chirico, ...
Leggi Tutto
DAL ZOTTO, Antonio
Livia Alberton Vinco Da Sesso
Nacque a Venezia, il 7 maggio 1841, in famiglia di origine camica, da Giovanni e da Rosa De Chiara. Ancora fanciullo imparò a maneggiare lo scalpello [...] bellissima e colta, che teneva nel suo palazzo in campo S. Maurizio un salotto frequentato deposito press o l'Accademia di belle arti diVenezia) soprattutto di volti, ch'egli nella , senza compenso, la sua opera dimaestro, fino al 1917.
Allo scoppio ...
Leggi Tutto
GREGORI, Romeo
Francesca Franco
Nacque a Carrara il 4 genn. 1900, figlio primogenito di Francesco e Rosi Alceste. Nel 1915 si iscrisse all'Accademia di belle arti della sua città, dove ebbe come maestro [...] Risorgimento di Roma.
Nel 1934 partecipò, per la prima volta, alla Biennale diVenezia con Atleta in riposo (bronzo) e Testa di boxeur alla Mostra mercato di Firenze e nel 1937 per la Mostra dell'istruzione tecnica al palazzo delle Esposizioni a ...
Leggi Tutto
BEDOGNI (Bedoni, Bendoni), Lorenzo, detto Lorenzo da Reggio
Ludwig Döry
Francesco Cessi
Nato a Reggio Emilia all'inizio del sec. XVII, si formò forse alla scuola pittorica locale, di cui fu uno dei [...] in trono, santi. ell p. maestro Matteo Ferchié di Veglia, primo esempio dell'attività ritrattistica lavori dell'intero palazzo, costruzione di enarmi, proporzioni G. A. Moschini, Guida di Padova all'amico delle belle arti, Venezia 1817, p. 38; Id., ...
Leggi Tutto
BONO (Bon, Buon), Bartolomeo
Giovanni Mariacher
Figlio di Giovanni, nacque a Venezia sulla fine del sec. XIV, e la sua attività di scultore e architetto è discretamente documentata. Negli anni 1422-30 [...] Morosini ed a Berlino, gli esemplari del Museo d'Arte di Budapest, ecc. Affinità toscane, che il B. scultore assimilò dalla vicinanza dimaestri già attivi a Venezia, in palazzo ducale e altrove, si notano anche nel paliotto dell'altare dei Mascoli ...
Leggi Tutto
GALIZZI, Luigi
Chiara Basta
Figlio di Giovanni Battista e di Santa Colleoni, nacque il 31 dic. 1838 a Ponte San Pietro, nei pressi di Bergamo. Nel 1850 prese parte al concorso per l'ammissione ai corsi [...] Scuri, figlia del suo maestro, che fu a sua di Bergamo. Nel 1920 partecipò all'Esposizione nazionale d'arte sacra diVenezia esponendo i progetti per le chiese di Bibl.: Esposizione delle opere di belle arti nel palazzodi Brera, Milano 1874, ad ...
Leggi Tutto
FAVAI, Gennaro
Rosanna Ruscio
Nacque a Venezia il 7 marzo 1879, dall'antiquario-editore Luigi e dalla nobildonna Teresa Albrizzi. Nel 1900, dopo gli studi secondari, frequentò con scarso successo l'Accademia [...] maestro per una visione meno tenebrosa e fantastica del paesaggio. Con la serie di disegni e dipinti che da questa data dedicò a Venezia ed alle sue rovine monumentali (si ricordano tra gli altri Notturno a Venezia, 1910, Udine, Museo civico; Palazzo ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...