BOTTRIGARI, Ercole
Oscar Mischiati
Nacque a Bologna, dove fu battezzato il 24 ag. 1531; figlio naturale di Giovanni Battista, cavaliere e conte palatino, e di Cornelia (alias Caterina) de' Chiari, bresciana, [...] nell'intento di conseguire la nomina a maestrodi cappella della chiesa di S. stampa" fu sistemata nel palazzo avito sito in Mercato di Mezzo - ove erano G. Ghilini, Teatro d'huomini letterati, II, Venezia 1647, p. 171; G. Manzoni, Della sconosciuta ...
Leggi Tutto
LOGROSCINO, Nicola
Rosa Leonetti
Nacque a Bitonto, presso Bari, da Nicola e da Teresa Santone e fu battezzato il 22 ott. 1698 con i nomi di Bonifacio Nicola nella parrocchia di S. Egidio Abate. Molto [...] e in seguito con Giovanni Veneziano - fino al 1727, prolungando la sua permanenza ben oltre la durata media degli studi, dapprima con un impiego come "mastricello", poi nella speranza di conseguire una piazza dimaestro ordinario.
Nel maggio del 1728 ...
Leggi Tutto
MANNA
Giulia Veneziano
Famiglia di musicisti. Gennaro nacque a Napoli il 12 dic. 1715 da Giuseppe e da Caterina Feo. Iniziò gli studi musicali nel conservatorio napoletano di S. Onofrio a Capuana, probabilmente [...] nel 1749, che gli valse l'ingaggio dal teatro venezianodi S. Giovanni Grisostomo per il Siroe, andato in scena maestrodi cappella.
Eseguì, il 28 ag. 1713 a Palazzo reale, la serenata Il genio austriaco: il Sole, Flora, Zeffiro Partenope e Sebeto di ...
Leggi Tutto
PERI, Jacopo
Tim Carter
Richard A. Goldthwaite
PERI, Jacopo. – Nacque il 20 agosto 1561 (la data si desume da documenti fiorentini successivi, concernenti la sua eleggibilità in cariche pubbliche), [...] maestrodi cappella in Duomo e in S. Giovanni Battista, che incluse un brano strumentale didi Malvezzi (Venezia, eredi Scotto, 1583; ed. moderna di questa come di tutte di Ottavio Rinuccini (data nel carnevale 1598 in casa Corsi e ripresa a palazzo ...
Leggi Tutto
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe
Pietro Zappalà
PONCHIELLI, Amilcare Giuseppe. – Nacque il 31 agosto 1834 a Paderno (dal 1950 Paderno Ponchielli), nel Cremonese, da Giovanni Maria (1792-1870) e da Caterina [...] cortile del Palazzo Ducale diVenezia) vuoi privati (la festa in casa di Alvise) a visioni notturne di serena oppure delle sue opere. Nel 1881 venne invitato a concorrere al posto dimaestrodi cappella in S. Maria Maggiore a Bergamo: in un primo ...
Leggi Tutto
GORDIGIANI
Raoul Meloncelli
Famiglia di musicisti. Il capostipite, Antonio (Domenico) nato a Pistoia nella seconda metà del secolo XVIII, intraprese giovanissimo la carriera di cantante, esordendo come [...] di N. Benvenuti, insegnante nel conservatorio di S. Anna. Tornato poi definitivamente a Firenze, nel 1818 entrò come fanciullo cantore nella cappella granducale dipalazzo impresariato, gli procurò il posto dimaestro al cembalo in un teatro ...
Leggi Tutto
GABRIELLI, Caterina
Salvatore De Salvo
Nacque a Roma il 12 o 13 nov. 1730. Il padre Carlo svolgeva le mansioni di cuoco presso il principe romano Gabrielli, il quale, avendo notato la G. per le sue [...] dello stesso autore, in programma al teatro venezianodi S. Benedetto e in Arbace di G.B. Borghi. Maturata nel frattempo la scelta di abbandonare le scene, si ritirò definitivamente a Roma nel palazzo Cesarini di via dei Banchi Nuovi, ormai celebre e ...
Leggi Tutto
GAZZANIGA, Giuseppe
Raoul Meloncelli
Nato a Verona il 5 ott. 1743, fu destinato dal padre alla vita sacerdotale ma, assecondando la sua attitudine naturale, si dedicò di nascosto allo studio della musica, [...] il 1775 e il 1776 ricoprì l'incarico dimaestrodi cappella nel duomo di Urbino.
In Italia aveva avuto intanto ampi consensi con l'Ezio (libr. di P. Metastasio), rappresentato al teatro S. Benedetto diVenezia nel 1772, mentre l'Armida (G. Bertati ...
Leggi Tutto
FAGO
Raoul Meloncelli
Famiglia di compositori attivi a Napoli nel secolo XVIII. Il capostipite della famiglia, Nicola (Francesco Nicola), detto il Tarantino, nato a Taranto il 19 genn. 1676 da Giuseppe [...] a ricoprire il medesimo ruolo dalla deputazione del Tesoro di S. Gennaro nella cattedrale di Napoli. Nominato maestrodi cappella nel 1709 quale successore di Cristoforo Caresana, detto il Veneziano, conservò questo posto sino al 1731, quando gli ...
Leggi Tutto
MAGINI, Francesco
Saverio Franchi
Nacque a Fano verso il 1668-70, da famiglia di buone condizioni (nei documenti d'archivio viene indicato come "signore"): un Giuseppe Magini fu canonico del duomo negli [...] , dal 1684 maestrodi cappella a Urbino, il M. incontrò il favore della famiglia di maggior prestigio di quella città, gli Albani, ai quali è dovuta la sua fortuna a Roma, dove si trasferì prima del 1699, quando è censito in palazzo Verospi al Corso ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...