DEL RICCIO, Luigi
Paolo Procaccioli
Di nobile e antica famiglia, nacque a Firenze da Giambattista e da Eleonora di Cristofano Bracci. Ignoto l'anno di nascita (ma in un madrigale dei dicembre 1543 canta [...] di Filippo Strozzi) e degli Ulivieri e, poi, anche come procuratore di Roberto Strozzi. La sede romana di quel banco, il palazzo marzo) lo vide a Venezia, da dove poi, nel corso dell'estate, tornò definitivamente nella casa di via dei Banchi Vecchi a ...
Leggi Tutto
COLONNA, Pompeo
Franca Petrucci
Nacque da Camillo di Marcello e da Vittoria Colonna in data imprecisabile. Sposò Orinzia Colonna e nel 1554 fu riconosciuto colpevole di averne fatto uccidere la madre, [...] in letto lievemente ammalata, nel palazzo Colonna ai SS. Apostoli, maestro.
In quest'epoca fu coinvolto pesantemente nelle vicende private di Madrid dell'ambasc. Leonardo Donà, a cura di M. Brunetti-E. Vitale, Venezia-Roma [1963], pp. XXIX, XXXI, ...
Leggi Tutto
CACCETTA (Caczeta, Caczecta, Cazecta), Simone
Salvatore Fodale
Nacque forse nel 1397, probabilmente a Trani, dove esercitò il notariato. Alcune testimonianze accennano a un'origine calabrese, ma nei [...] Venezia, per sospetto di infedeltà. Si era intanto acquistato il titolo di miles e di regio consigliere, coi quali figura già nel 1450. Segno tangibile della potenza e ricchezza raggiunta fu la costruzione di uno splendido palazzo carica dimaestro ...
Leggi Tutto
COSTABILI, Paolo
*
Di un ramo cadetto della ricca ed antica famiglia ferrarese, nacque a Ferrara il 23 luglio 1520, quartogenito del medico Biagio e di Ippolita Guarini, e fu battezzato con il nome [...] precedente.
Com'è noto i maestri del Sacro Palazzo erano stati in origine lettori di Sacra Scrittura presso il papa e nella prima metà di luglio e nell'ultima decade dello stesso mese a Ferrara, in famiglia. Da qui partì per Venezia, dove arrivò ...
Leggi Tutto
ESTE, Bianca Maria d'
Simona Foà
Nacque il 18 dic. 1440 dal marchese Niccolò (III), signore di Ferrara, e da Anna de' Roberti. Sorella di Leonello, di Borso e di Ercole, la E. venne educata secondo [...] affreschi della stanza dei mesi in palazzo Schifanoia a Ferrara.
Dopo il Carpi e Venezia, si trovò a fronteggiare i tentativi del figlio di riconquistare la Torino 1903, p. 72; Id., I maestri degli Estensi nel Quattrocento, in Archivum Romanicum, I ...
Leggi Tutto
CORBINELLI, Angelo
Anthony Molho
Nacque a Firenze intorno al 1373 da Tommaso di Bartolomeo e dalla seconda moglie di questo, Bartolomea di Piero Pasini. Come il fratello minore, Antonio, si dedicò agli [...] 52v, 62v, 80r, 99v, 107r, 111r; Prioristadel Palazzo, f. 158r; la notizia sulla sua elezione nel 1413 nell'Uffizio dello Studio si trova nell'Epist. di Guarino Veronese, a cura di R. Sabbadini, III, Venezia 1919, p. 12, mentre il riferimento alla sua ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...