DE FERRARI (Ferrari), Orazio
Alessandra Frabetti
Figlio di Andrea Ferrari e di una Martetta, nacque a Voltri (Genova) il 22 ag. 1606 (Voltri, Arch. d. chiesa di S. Erasmo, Notaio Geronimo Merello, filza [...] di S. Francesco in Castelletto, lasciato interrotto per la morte del maestro . l'Estasi di s. Francesco diPalazzo Rosso: Griseri, . Torriti, Ricordi di vecchie gallerie genovesi, in Studi di storia d. arte in on. di A. Morassi, Venezia 1971, p. ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Pandolfo
Anna Falcioni
Terzo di questo nome nel casato, nacque il 2 genn. 1370 da Galeotto e Gentile da Varano. Signore di Fano, Mondolfo e Scorticata dal 1385, anno della [...] la carica di duca di Candia (che rifiutò), la promessa di un palazzo sul la situazione si deteriorasse intervenne di nuovo Venezia che costrinse, il 23 Maestrodi Roncaiette e lo scultore Filippo di Domenico, che eseguì intorno al 1415 la tomba di ...
Leggi Tutto
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana, marchese di
Andrea Merlotti
PIANEZZA, Carlo Emanuele Giacinto di Simiana (Simiane), marchese di. – Nacque a Torino nel 1608 da Charles de Simiane d’Albigny [...] di esser «stato il suo maestro» e «di averlo condotto alla guerra e comandatogli prima come a tenente di una compagnia di corazze, poi per colonnello di Brusoni, Della Historia d’Italia dal 1625 al 1670, Venezia 1671, p. 763; A.M. Wicquefort, Mémoires ...
Leggi Tutto
LEONE III, papa, santo
Paolo Delogu
Romano di nascita, sebbene il nome del padre, Azuppio, abbia fatto pensare a un'origine orientale della famiglia, fu allevato fin dall'infanzia nel vestiario della [...] accaduto al tempo della promozione di suo padre Pipino il Breve da maestrodipalazzo a re dei Franchi, diventava all'età ottoniana. Ecclesiologia, cultura e arte, a cura di A. Carile, Ravenna-Venezia 1992, pp. 331-368; P. Engelbert, Papstreisen ins ...
Leggi Tutto
Paolo II
Anna Modigliani
Pietro Barbo nacque a Venezia il 23 febbraio 1417 da Niccolò, appartenente ad una ricca famiglia del patriziato cittadino, che aveva ricoperto diverse magistrature di notevole [...] PalazzoVenezia, Paolo II e le fabbriche di S. Marco, Catalogo della mostra, Roma, Museo diPalazzoVenezia, maggio-settembre 1980, a cura didi Paolo II (1464-1471), "Studi Romani", 44, 1996, pp. 10-20.
O. Verdi, Maestridi edifici e di strade ...
Leggi Tutto
CASALI, Giambattista (Battista)
Luigi Cajani
Figlio di Michele e di Antonia Caffarelli, nobile romana, nacque probabilmente a Bologna poco prima del 1490.
La sua famiglia era infatti originaria di Bologna, [...] il maestrodipalazzodi destituzione se in futuro avesse ammesso a predicare gente di quel s., 95, 106 s.;M. Sanuto, Diarii, XL-LVIII, Venezia 1894-1903, ad Indices; Nunziature diVenezia, a cura di F. Gaeta, I-II, Roma 1958-1960, in Fonti per ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Estremo Oriente. Il nome in lingua locale (Nippon-koku nella forma classica; Nihon-koku nella parlata comune) deriva dalla lettura giapponese del nome cinese del G., Jih Pen Kuo («il [...] di legno scritte (palazzodi Heijo, palazzodi Fujiwara), didi ispirazione cinese, la Zenga, propria dei pittori zen, raccolgono uno stuolo dimaestrididi belle arti di Tokyo. Tra i pionieri spiccano Naganuma Moriyoshi, che studiò a Venezia, ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, il cui territorio, affacciato per circa 850 km sull’Oceano Atlantico, occupa il margine occidentale della Penisola Iberica. Al territorio metropolitano vanno uniti gli arcipelaghi [...] dal terremoto (1755), fu in parte ricostruita su progetto di E. dos Santos de Carvalho, arricchendosi anche di ville e palazzi ornati di intagli, stucchi, terrecotte, sculture: notevole il Palazzo reale di Queluz (P.B. Robillon e M.V. de Oliveira ...
Leggi Tutto
Repubblica già appartenente alla Iugoslavia, proclamata indipendente nel 1991. Confina a N con la Slovenia e l’Ungheria, a E con la Serbia, a S con la Bosnia, a O si affaccia all’Adriatico.
Il territorio [...] dal 1409 a Venezia) e la palazzodi Diocleziano a Spalato alla basilica didi Arbe, Zara, Traù e, nell’ambito della scultura, le porte lignee (1214) della cattedrale di Spalato di Andrea Buvina e il portale del duomo di Traù (1240) del maestro ...
Leggi Tutto
A. platonica
̕Ακαδήμεια o ̕Ακαδημία era il nome di una località poco distante da Atene, nei pressi della quale Platone verso il 387 a.C. iniziò il suo insegnamento; vi acquistò anche un terreno, da cui [...] di Ascalona, iniziatore dell’eclettismo, maestro e amico di quella di Santa Cecilia (1566) a Roma e numerose altre a Venezia, di Fanteria e Cavalleria istituita nel 1860 a Ivrea e trasferita nel 1863 nel palazzo ducale di Modena, e una per le armi di ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...