CALANDRA, Giovanni Giacomo
Roberto Zapperi
Nacque a Mantova nel 1488 da Silvestro fedele cortigiano dei Gonzaga, castellano e poi segretario del marchese Francesco.
Fratello di Federico, fonditore di [...] marchese i lavori di decorazione eseguiti nella sala delle aquile del palazzo del Tè. A Venezia Benedetto Agnelli. Fu il C. che ottenne al figlio del pittore, Pomponio, il beneficio tanto agognato di Medole e con il maestro trattò la commissione di ...
Leggi Tutto
BUSINI, Giovan Battista
Carlo Pincin
Nacque a Firenze il 22 febbr. 1501 da Bernardo e Lucrezia della Fioraia.
Fu mandato giovinetto alla scuola di ser Guasparri Mariscotti da Marradi, uno dei quattro [...] di F. Turchi, Venezia 1575, n. 140). Qualche suo sonetto, dopo quello per Livia Colonna, era stato stampato dal Varchi tra i suoi e di altri. Nel '62 il B. scrive al Varchi di Bernardo Tasso e di Torquato, professandosi grande amico del maestrodi ...
Leggi Tutto
ESTE, Alberto d'
Nadia Covini
Figlio legittimato del marchese Niccolò (III), signore di Ferrara e di Modena, e di Filippa della Tavola, visse prevalentemente a Ferrara, alla corte dei fratellastri Lionello, [...] Ercole, che poteva contare sul sostegno esterno diVenezia, un lungo colloquio, dopo il quale si palazzo in Ferrara. Nel 1497 era infermo a causa della gotta, ma due anni dopo la sua salute era migliorata, tanto che poteva partecipare come "maestrodi ...
Leggi Tutto
BARBARO, Giosafat
Roberto Almagià
Nacque nel 14 13 a Venezia "nel confino di S. Maria Formosa" dove infatti, sul lato nord-ovest del Camp3, era un palazzodi proprietà Barbaro; rimasto orfano del padre, [...] e le missioni pubbliche e segrete. Nel 1470, poi, la caduta di Negroponte atterrì l'Europa cristiana e indusse il pontefice, Napoli, Venezia, il Lusignano di Cipro e il gran maestrodi Rodi a un trattato contro l'irrompente espansione dei musulmani ...
Leggi Tutto
PETRONI, Ludovico
Patrizia Turrini
PETRONI, Ludovico. – Secondogenito di Francesco di Salimbene e di Nese di Domenico Ruffaldi, fu battezzato a Siena il 30 maggio 1409.
Fu forse uno dei tre allievi [...] di Giberto da Correggio (sospettato di intelligenza con Piccinino), gettato da una finestra del palazzo giureconsulto, letterato e maestro nello Studio senese. , c. 94v; G. Tommasi, Dell’historie di Siena, Venezia 1625, p. 116; I. Ugurgieri Azzolini, ...
Leggi Tutto
DURAZZO, Giacomo Pier Francesco
Giovanni Assereto
Nacque a Genova il 27 apr. 1717, figlio di Giovan Luca e di Paola Franzone, in una delle più ricche e colte famiglie dell'aristocrazia genovese, precisamente [...] veneziana dipalazzo Loredan, ne aveva a Treviso, a Padova, a Mestre. Nel parco di quest'ultima - accanto ad una ménagerie e ad un orto botanico - vi era un teatro all'aperto, cosi come un teatrino esisteva e funzionava nel palazzodiVenezia, a ...
Leggi Tutto
PERTICARI, Giulio
Simona Brambilla
PERTICARI, Giulio. – Nacque a Savignano sul Rubicone, in Romagna, il 15 agosto 1779, primogenito del conte Andrea e della contessa Anna Cassi; dal matrimonio nacquero [...] letterari, ebbe come precettore Eduardo Bignardi, stimato maestrodi altri giovani savignanesi. Dall’ottobre 1790 al Pesaro 1822 (Venezia 1823); F. Mordani, P. (G.), in Biografia degli italiani illustri…, a cura di E. De Tipaldo, II, Venezia 1835, pp. ...
Leggi Tutto
GUIDI, Cammillo
Marco Gemignani
Nacque a Volterra il 14 marzo 1636 dal conte Iacopo e da Maria Maffei.
Nella sua famiglia, una delle più antiche della cittadina toscana, molti membri illustri avevano [...] sett. 1685 insieme con il suo corpo di spedizione. Nel 1686 il granduca proseguì la sua politica di sostegno alla Serenissima, e mandò soldati e cavalieri, comandati dal maestrodi campo, agli assedi di Navarino, Modone e Nàuplion. Lo stesso avvenne ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre
Enrica Annamaria Ceccon
PELLEGRINI, Ignazio Mariano Baldassarre. – Nacque a Verona il 22 settembre 1715, quartogenito maschio e sesto figlio del conte Bertoldo [...] ; il suo primo maestro fu Alessandro Sale. Trovandosi in una città adorna di bellissime fabbriche del Cinquecento Ponte Vecchio e il ‘Gabinetto ovale’ diPalazzo Pitti, in Scritti di storia dell’arte in onore di Ugo Procacci, Milano, 1977, II, ...
Leggi Tutto
DORIA PAMPHILI LANDI, Filippo Andrea
Fiorella Bartoccini
Nacque a Roma il 28 sett. 1813, secondogenito del principe Luigi Giovanni Andrea e di Teresa Orsini dei duchi di Gravina. Nel 1839 sposò Mary [...] di mezzi, di nuovi reparti. Bisognava anche provvedere all'assistenza di quanti erano rimasti sul terreno di guerra, concentrandosi a Venezia perché chiamato ad alto ufficio di corte (sarà prefetto dipalazzo e gran maestro delle cerimonie), ma ormai ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...