FARNESE, Orazio
Donatella Rosselli
Nacque a Roma nel febbraio 1532, ultimo di cinque figli, da Pierluigi, figlio del card. Alessandro Farnese, futuro papa Paolo III, e da Girolama di Ludovico Orsini, [...] di lega che prevedeva la cessione del Ducato di Parma al F., il coinvolgimento diVenezia a non essere stato ritratto dal grande maestro veneto, la cui attività al servizio di affreschi dedicati ai Fasti farnesiani nel palazzo Farnese di Caprarola ...
Leggi Tutto
GIULINI, Giorgio
Stefano Meschini
Luca Conti
Figlio primogenito del conte Giuseppe e di Angela Sadarini, di nobile famiglia novarese e già vedova del conte Diego Gera, nacque a Milano nel palazzodi [...] singolare predisposizione mostrò poi per la musica, dove ebbe per maestri C. Zuccari (violino), C. Borroni (clavicembalo), A. palazzo cittadino e la villa di campagna di Cavallasca. Fra i membri iniziali dell'Accademia, in cui si discuteva di ...
Leggi Tutto
PIO
Anna Maria Ori
– I Pio, signori di Carpi dal 1329 al 1529, emersero con una propria identità familiare nel XII secolo – assieme ad altre nobili casate, tra cui i Pico della Mirandola – dal folto [...] maestro dei propri figli, ma anche Aldo Manuzio, istitutore didi E. Svalduz, Venezia 2004, pp. 121-153; Il palazzo dei Pio 2008 = Il palazzo dei Pio a Carpi. Sette secoli di architettura e arte, a cura di M. Rossi-E. Svalduz, Venezia 2008; Storia di ...
Leggi Tutto
GUALTERUZZI, Carlo
Monica Cerroni
Nacque a Fano il 5 marzo 1500 da Niccolò da Piagnano e da una certa Diana, morta intorno al 1544.
Il luogo di nascita si deduce dall'appellativo "da Fano" con cui spesso [...] "Maestro interiore", forse alludendo così a un possibile percorso spirituale (lettera del 1537, in Monumenti di varia letteratura… di mons parere del Quirini, che candidava Venezia, il G. sosteneva l'opportunità di scegliere Roma. Quirini, rivoltosi ...
Leggi Tutto
DURAND (Durant, Durante), Guillaume (Guglielmo), detto lo Speculatore
Jean Gaudemet
Il soprannome di Speculator, spesso usato per designare il D., deriva dalla sua principale opera giuridica, lo Speculum [...] istituito un auditorato delle cause del palazzo apostolico che divenne, durante il di copie manoscritte che ci sono pervenute e dalle citazioni in opere di grandi maestri 1479, Treviso; 1486, Strasburgo; 1581, Venezia).
Da vescovo il D. redasse per ...
Leggi Tutto
CASALI, Uguccio Urbano
Franco Cardini
Nacque da Bartolomeo di Ranieri e dalla sua seconda moglie, Beatrice di Francesco Castracani, dopo il 1349 (quando era ancora viva la prima moglie di Bartolomeo) [...] di consiglieri, spesso di umile estrazione, e di parenti acquisiti che aveva invaso palazzodi lì il C. si spostasse a Venezia, di Luca di Grazia, scelse Ubaldino Bonamici, già maestro dello Studio fiorentino e canonico del duomo di Firenze, persona di ...
Leggi Tutto
GIUSTI, Giusto
Rita Maria Comanducci
Nato ad Anghiari, presso Arezzo, da Gemma e da Giovanni di Giusto di Comuccio il 31 dic. 1406, il G. intraprese la carriera notarile iniziando a esercitare all'età [...] per richiesta di Gregorio di Vanni, andava da Anghiari a Venezia per una spada, e rimase di guardia a una delle porte del palazzo fino a pomeriggio inoltrato. , aveva commissionato a Firenze, al maestro Giovanni da Rovezzano, una tavola rappresentante ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Andrea
Nicola Criniti
Appartenente ad una nobile ed antica famiglia, nacque a Milano, probabilmente nell'ultimo decennio del secolo XIV, da Mafiolo, uno dei personaggi più rappresentativi della [...] le esenzioni dei nobili Mafiolo da Birago, "maestro generale dell'Aula", e di suo figlio Andrea "camerario ducale", ed "consiglieri e procuratori di Francesco Sforza Visconti", nella sala delle udienze del palazzo ducale diVenezia apposero, il 12 ...
Leggi Tutto
DA MULA, Agostino
Gaetano Cozzi
Luisa Cozzi
Nacque a Venezia il 21 dic. 1561, da Francesco di Lorenzo (del ramo dei Da Mula di S. Giacomo dall'Orio) e da Laura Zorzi di Francesco, entrambi patrizi [...] -matematico che la Repubblica aveva voluto quale maestro allo Studio di Padova.
Il D. aveva interessi culturali fatto a Venezia il Senato per il palazzo ducale, esaltandovi pittoricamente le conquiste diVenezia e gli ideali di religione e di pace ...
Leggi Tutto
DA PONTE, Nicolò
Giuseppe Gullino
Primo dei numerosi figli di Antonio e di Regina Spandolino del cavalier Dimitri di Teodoro, da Costantinopoli, nacque a Venezia il 15 genn. 1491, in una casa a S. Agnese, [...] dal momento che gli fu maestro il celebre Egnazio e seguì poi a Padova i corsi di filosofia, che peraltro non concluse 1582 aveva dichiarato di possedere, oltre al palazzodi S. Maurizio, sei case a Venezia, alcuni capitali di livello attivi, oltre ...
Leggi Tutto
scuola
scuòla (pop. o poet. scòla) s. f. [lat. schŏla, dal gr. σχολή, che in origine significava (come otium per i Latini) libero e piacevole uso delle proprie forze, soprattutto spirituali, indipendentemente da ogni bisogno o scopo pratico,...
grande
agg. [lat. grandis]. – Quando è premesso al sostantivo che determina, può avere l’elisione davanti a vocale (con grand’impegno, una grand’emozione), mentre davanti a consonante, e anche davanti a s impura e z, si tronca spesso in gran...