TASSO, Torquato
Umberto BOSCO
Da una nobile famiglia bergamasca, le cui prime notizie sicure risalgono al sec. XIII, nacque T. a Sorrento da Bernardo (v.) e da Porzia de' Rossi l'11 marzo 1544. Ebbe [...] 1871; B. Morsolin, M. Campiglia poetessa vicentina, ecc., in Atti d. Accad. Olimpica di Vicenza, 1882; L. Tosti, T. T. e i benedettini cassinesi, Roma 1886; G. Mazzoni, Un maestrodi T. T. (Danese Cataneo), in Tra libri e carte, ivi 1887; G. Campori ...
Leggi Tutto
PALERMO (A. T., 27-28-29)
Vincenzo EPIFANIO
Gaetano Mario COLUMBA
Ernesto PONTIERI
Luigi BIAGI
Eugenio ROSSI
Giuseppe CARLOTTI
Tammaro DE MARINIS
Pietro SGADARI di LO MONACO
Adelmo DAMERINI
Città [...] e un salone celebrato per le pitture del soffitto a soggetti in prevalenza tolti dai cicli cavallereschi, opera di Cecco di Naro, Simone di Corleone e di altri maestri (1380). A lato del palazzo è una cappella coeva dedicata a S. Antonio Abate. Il ...
Leggi Tutto
S'intendono comunemente con tal nome le guerre combattute dai popoli europei contro i musulmani dal sec. XI al XIV, con l'intento di liberare il Santo Sepolcro, sotto la bandiera della croce e la direzione [...] sbarcarono 500 cavalieri tedeschi con Ludovico di Baviera ed Ermanno di Salza, gran maestro dell'Ordine teutonico. Federico II Lunghe trattative avvennero per il riscatto: una rivoluzione dipalazzo al Cairo facilitò la liberazione del re. Sgombrato ...
Leggi Tutto
. La parola enciclopedia viene dal greco; ma la forma ἐγκυκλοπαιδεία non esiste nel linguaggio classico che ha solo l'espressione ἐγκύκλιος παιδεία (Strabone, Plutarco, Ateneo; letteralmente: "educazione [...] del cassinese D. Angelo Grillo, delle Prediche dette nel Palazzo Apostolico (Roma 1659-74) del padre Giampaolo Oliva, per averci conservato molti brani di classici perduti e molte pregevoli varianti a essi.
Anche il maestrodi Dante, Brunetto Latini, ...
Leggi Tutto
PADOVA (A. T., 24-25-26)
Arrigo LORENZI
Giuseppe FIOCCU
Attilio SIMIONI
Tammaro DE MARINIS
Roberto CESSI
Elio MIGLIORINI
Paola ZANCAN
Giusto ZAMPIERI
Città del Veneto, con 83.000 abitanti (secondo [...] forse vi fu anche un disegno michelangiolesco. Il palazzo Mantova Benavides, dietro gli Eremitani, fu architettato invece del padre Antonio dalla Tavola, maestrodi cappella dell'"Arca del Santo". Ma la mancanza di un teatro per tali spettacoli, ...
Leggi Tutto
LUCCA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Placido CAMPETTI
Augusto MANCINI
Adelmo DAMERINI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
Attilio MORI
Città della Toscana, e sino al 1847 capitale di uno stato [...] in Roma e con lui Castruccio, conte del Sacro Palazzo lateranense e senatore romano con residenza in Campidoglio. Richiamato Nonostante le opposizioni ecclesiastiche Lucca assumeva quale maestrodi umanità Aonio Paleario e, anziché colpirle, favoriva ...
Leggi Tutto
PRAGA (cèco Praha; ted. Prag: da práh "soglia", da mettere in rapporto con le piccole rapide della Moldava in corrispondenza dei banchi granitici)
Elio MIGLIORINI
Alzbeta BIRNBAUMOVA
Paul NETTL
Karel [...] da campi, 15,2 da giardini, 12,9 da vie e palazzi. La città si divide in 13 distretti, che comprendono 19 parti. maestrodi Wittingau). Il museo di arti industriali è particolarmente ricco di collezioni di vetri e di ceramiche. Oggetti varî di ...
Leggi Tutto
VATICANO, Stato della Città del
Claudio Ceresa
Claudio Celli
Paolo Liverani
Giovanni Morello
Massimo Stoppa
Sabino Maffeo S.J.
(XXXIV, p. 1032; App. II, II, p. 1091; III, II, p. 1073)
La popolazione [...] passato erano attribuite al Prefetto della S. Congregazione Cerimoniale, al Maestrodi Camera di Sua Santità, al Maestrodi Casa dei Sacri Palazzi Apostolici, e al Maggiordomo di Sua Santità: uffici che hanno avuto nel passato grande rilievo storico ...
Leggi Tutto
Divisione amministrativa. - Il territorio della repubblica federale argentina è attualmente suddiviso in 22 province, ciascuna con un governatore e un'assemblea elettivi, più la capitale federale e un [...] surrealista. C. Alonso, maestro nella rappresentazione lucida di un'immagine realistica della , C. Caveri, ecc. Esempi di torri, parallelepipedi d'affitto e "Courtain Wall" sono, a Buenos Aires, il palazzodi via Florida angolo via Paraguay, ( ...
Leggi Tutto
PERUGIA (A. T., 24-25-26 bis)
Riccardo RICCARDI
Carlo PIETRANGELI
Achille BERTINI-CALOSSO
Alceste BISI-GAUDENZI
Eugenio DUPRE' THESEIDER
Giovanni F. CECCHINI
Tammaro DE MARINIS
Città dell'Umbria, [...] pinacoteca (v. sotto: Istituti di cultura). Alcuni preziosi dipinti del cosiddetto "Maestrodi San Francesco" mostrano l' nel 1918 passò tra le gallerie nazionali e fu sistemata nel Palazzo dei priori.
Museo etrusco-romano. - Fondato sulla fine del ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...