PIACENZA (A. T., 24-25-26)
Mario LONGHENA
Alda LEVI SPINAZZOLA
Arturo PETTORELLI
Luigi PARIGI
Tammaro DE MARINIS
Natale CAROTTI
È la città più occidentale dell'Emilia, situata quasi all'estremità [...] e che ora è ordinata in un palazzo, costruito appositamente: essa conta oltre 500 opere di pittura e scultura dell'800. Nel museo al marchese Corrado Pavesi Negri venuto in molta reputazione, come maestrodi canto, a Firenze, e che ebbe allievi, fra ...
Leggi Tutto
PAVIA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe CARACI
Renato SORIGA
Alberto BALDINI
Tammaro DE MARINIS
Pietro VACCARI
*
Giusto ZAMPIERI
Una delle più antiche e celebri città d'Italia e capoluogo della provincia [...] , mottettista insigne è stato anche don Benedetto Re, maestrodi cappella della cattedrale pavese. Di lui si hanno litanie a 5-6 voci, una quasi a seconda capitale dopo Ravenna, vi costruì un palazzo, le terme, l'anfiteatro, vi promosse una notevole ...
Leggi Tutto
È per importanza demografica ed economica la seconda città della Lombardia.
È situata a 45°32′ lat. N. e 10°13′ long. E. tra l'Oglio e il Chiese, allo sbocco in pianura della Val Trompia (Mella), a 149 [...] la cupola su disegno dell'arch. L. Cagnola, e numerosi palazzi signorili, dovuti, in gran parte, all'abate A. Marchetti Calegari diffusero una vastissima serie di opere. La fioritura delle arti minori fu copiosissima: maestridi tarsia, tra i quali ...
Leggi Tutto
(XXX, p. 836; App. II, II, p. 787; III, II, p. 667; IV, III, p. 268)
Al di sopra della media delle regioni meridionali italiane in base alla crescita dell'indice delle condizioni civili e sociali negli [...] mostra ha presentato il corpus della produzione del Maestrodi Ozieri nella città dalla quale l'artista (1835-1911), cui si deve la decorazione della Sala del Consiglio del Palazzo della Provincia, e a N. Siglienti, artista operoso nella prima metà ...
Leggi Tutto
. La grandiosa figura del massimo architetto della Rinascenza, di colui che fu giustamente chiamato il rinnovatore dell'architettura italiana e "il più grande inventore di nuove idee architettoniche che [...] , divenuto poi la Cancelleria, e il palazzo del cardinal di Corneto (noto col nome dipalazzo Giraud), quest'ultimo attribuito dal Vasari al B., l'altro attribuitogli in parte, poiché il maestro avrebbe partecipato alla "sua definizione insieme con ...
Leggi Tutto
Città dell'Umbria, costruita a 424 m. s. m. (chiesa di S. Francesco) su uno sprone del calcareo M. Subasio (1290 m.), da cui domina un vasto tratto della piana del Chiascio e del Topino. Ha pianta allungata, [...] Da Roma col Torriti, da Firenze con Cimabue e con il cosiddetto "maestrodi S. Francesco", poi con Giotto e i suoi seguaci, da Pisa cittadino. La cappella del Sacramento in duomo, i palazzi Sperelli e Confidati ce lo dimostrano architetto abile, ma ...
Leggi Tutto
È nato a Pescara il 12 marzo 1863 da Luisa de Benedictis e da Francesco Paolo D'Annunzio (che, nato nella famiglia Rapagnetta, prese il cognome D'Annunzio che era del nonno Antonio da cui fu legittimato: [...] agosto 1922, parlò alla folla milanese dal balcone del palazzo comunale tolto dai fascisti all'amministrazione socialista del tempo . Nei romanzi la preoccupazione teorica del maestrodi vita, dell'artefice di un'intuizione nuova del mondo, del ...
Leggi Tutto
TIVOLI (lat. Tibur; A. T., 24-25-26 bis)
Roberto ALMAGIA
Gioacchino MANCINI
Vincenzo GOLZIO -Vincenzo PACIFICI
Roberto CAGGIANO
Antichissima città del Lazio, situata su un ripiano (175-230 m.) calcareo, [...] città nel 1550 fece costruire da Pirro Ligorio. Il palazzo venne decorato di pitture da Federico Zuccari, da Livio Agresti e da romano Bernardo Porta, maestrodi violino, fondava una società filarmonica - "aggregazione di dilettanti di suono" - ...
Leggi Tutto
PIERO della Francesca (detto anche dei Franceschi: Piero di Benedetto da Borgo San Sepolcro; Petrus Burgensis; Petrus de Burgo S. S.)
Pietro Toesca
Pittore e teorico dell'arte. Non è probabile ch'egli [...] del 1480 vi aveva affrescato la Resurrezione nel Palazzo comunale), a studî di matematica, di prospettiva e di geometria. E nella sua terra morì, il della stessa Scuola di Atene e da far bene intendere che P. fu maestrodi Bramante non soltanto nella ...
Leggi Tutto
. Religiosi appartenenti all'ordine dei predicatori fondato da S. Domenico di Guzmán nel 1206 e approvato da Onorio III il 22 dicembre 1216. La salvezza delle anime mediante la predicazione e l'insegnamento [...] della morale e delle arti. La Chiesa affidò ai domenicani uffici di grande responsabilità, come il S. Uffizio e il segretariato dell'Indice, e quello del Maestro del Sacro Palazzo che risale al XIII secolo.
Tre fatti importanti contrassegnano questo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...