UDINE (A. T., 24-25-26)
Elio MIGLIORINI
Luigi COLETTI
Pier Silverio LEICHT
Tammaro DE MARINIS
Città capoluogo del Friuli, posta nell'alta pianura veneta (non molto fertile, essendo ricoperta da [...] con Francesco Fontebasso decorò il Palazzo dell'arcivescovado e l'Oratorio della Purità di cui poi (1759) il figlio Il tipografo fiammingo Gerardo de Lisa, cantore e maestrodi cappella nella cattedrale di Treviso (1463-1496), Treviso 1925; W. ...
Leggi Tutto
Nacque a Piacenza il 21 maggio 1664, nella parrocchia dei Ss. Nazario e Celso, da un povero ortolano. Ebbe la prima istruzione ed educazione dal parroco, poi dai barnabiti della chiesa di San Donnino; [...] mons. Barni che, divenuto vescovo di Piacenza nel 1668, lo scelse come suo maestrodi casa, l'ordinò sacerdote e poi , concesse all'A. di restare liberamente a Roma sino alla conclusione del processo; ed egli si comprò un palazzo in città ed una ...
Leggi Tutto
Nacque nel 1445 a Firenze. La prima notizia della sua attività risale al 1470, in cui fece, per il tribunale della Mercanzia, la Fortezza, una delle Virtù che erano state allogate a Pietro del Pollaiolo. [...] d'arazzo, destinati a ornamento delle aule superbe dei loro palazzi. Sin dal 1475, per la celebre giostra del 25 gennaio dimostra la verità della tradizione che vuole Filippo Lippi maestrodi Sandro, ma reca anche tracce evidenti del pittore che ...
Leggi Tutto
Architetto, nato a Perugia da Bevignate di Ludovico Alessi; secondo il Pascoli nel 1500, più probabilmente, secondo l'Alberti, nel 1512; morto a Perugia il 30 dicembre 1572. Quale maestro, chi (Pascoli, [...] e agli aiuti dell'A., ai quali è probabile che il maestro fornisse qualche volta i disegni. Così la Strada Nuova tracciata da Bernardino Cantone da Cabio, la facciata dipalazzo Carrega eseguita da Antonio Roderio, la villa Scassi a Sampierdarena ...
Leggi Tutto
GHIRLANDAIO
Géza de Francovich
. Famiglia di pittori. Domenico, il maggiore artista della famiglia, nacque a Firenze nel 1449, vi morì l'11 gennaio 1494.
Nel 1475 affrescò la cappella di S. Fina nella [...] in parte dal maestro stesso. Nel 1490 Domenico e David ebbero l'incarico di dipingere per il convento di Lorenzo di Credi, fu dapprima aiuto di Antonio del Ceraiolo, poi di Ridolfo Ghirlandaio. Collaborò poi col Vasari nella decorazione diPalazzo ...
Leggi Tutto
MASOLINO
Pietro Toesca
. Tommaso di Cristoforo Fini detto M., pittore, nacque nel 1383 a Panicale, non è certo se di Valdelsa o di Valdarno; morì forse nel 1447. Nel 1423 era a Firenze iscritto all'Arte [...] di affreschi anche il suo palazzo (ne resta un grande fantastico paesaggio); vi eseguì (1435) l'intera decorazione del piccolo battistero, fin nell'esterno.
Non ha fondamento critico la distinzione tra diversi pittori con l'intervento di un maestro ...
Leggi Tutto
LULLI, Giovanni Battista
Henry Prunières
Compositore, nato a Firenze il 29 novembre 1632, morto a Parigi il 22 marzo 1687. Il padre, Lorenzo, era mugnaio a Firenze. Della sua infanzia non si sa nulla [...] Luigi XIV lo nomina maestrodi musica della famiglia reale. Il 14 luglio 1662 egli sposò la figlia di uno dei più costruire un magnifico palazzo (in via S. Anna, 47; ancora oggi esistente) e molte case d'affitto. Gli ultimi balletti di Lulli e la ...
Leggi Tutto
RICCI, Sebastiano
Gino Fogolari
Pittore, nato a Belluno nel 1659, morto a Venezia il 15 maggio 1734. Inizia il rinascimento settecentesco della pittura veneziana con larghissimo successo in Italia e [...] Tiepolo. Venuto da Belluno a dodici anni, ha maestro a Venezia Federico Cervelli milanese, manierista seguace del Giordano nella sala dipalazzo Fulcis ora Bertoldi, di decorazione barocca, con le tele dei fatti di Apollo, di Fetonte e di Ercole (il ...
Leggi Tutto
LIPPI, Filippino
Anna Maria Ciaranfi
Pittore, figlio di Filippo Lippi e di Lucrezia Buti, nato probabilmente a Prato verso il 1457, morto a Firenze il 18 aprile 1504. Seguì a Spoleto il padre (1467-69), [...] , qui tanto presente, si manifesta in altre opere, come nello Sposalizio di S. Caterina in S. Domenico a Bologna (1501); in una pala del Museo di Prato (1502); nel S. Sebastiano diPalazzo Bianco a Genova (1503); e in quadri come una Madonna fra due ...
Leggi Tutto
GIOVANNI da Udine
Luigi Coletti
Pittore, nato a Udine il 15 ottobre 1487 da Francesco Recamador (onde il cognome "Ricamatore" o "dei Ricamatori" ch'egli stesso usò), morto a Roma nel 1564. Il suo maestro, [...] alle finestre stesse e i pilastri; di cui i pretesi modellini diPalazzo Venezia sono invece probabilmente copie settecentesche. in dubbio.
Fu il discepolo di Raffaello, forse meglio dotato; e se pure, dopo la morte del maestro, si noti in lui un ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...