VICENZA (A. T., 24-25-26)
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Giuseppe PAVANELLO
Luigi SIMEONI
Emilio MALESANI
Fausto FRANCO
Antonio DALLA POZZA
Paola [...] villa Trissino a Cricoli (1536) e nell'ornatissimo palazzo Porto-Barbaran (1570).
Per l'ordine gigante di derivazione michelangiolesca, il maestro predilesse il capitello composito, come nel palazzo Valmarana (I) e nella loggia del Capitaniato (1571 ...
Leggi Tutto
Ritualismo
Gregory Smith
(v. rito, XXIX, p. 466)
In antropologia culturale il termine ritualismo si riferisce alla tendenza che porta a conformare i comportamenti umani a norme culturali di valore essenzialmente [...] chiudeva il rito. Il rāja attendeva all'ingresso del palazzo per introdurvi solennemente l'immagine e riprendeva le sue presente. Emerge sempre, tra tutti, la figura del maestrodi cerimonie, cui sono affidate, prima ancora dello svolgimento della ...
Leggi Tutto
Antiquariato
Il termine indica, nel suo più vasto e comune significato, la raccolta e il commercio di oggetti antichi, dai dipinti alle sculture, dalle arti decorative ai libri. Suscettibile ai cambiamenti [...] d'epoca, dei Bartolozzi e di G. Bruzzichelli. Quest'ultimo, oltre a essere stato maestrodi generazioni di antiquari, fu tra i primi ambienti diPalazzo Strozzi e dal 1995 in quelli diPalazzo Corsini, ha assegnato alla città il ruolo di capitale ...
Leggi Tutto
. Celebre famiglia di pittori che inizia e suscita, dai primi decennî del '400 ai primi del '500, la nuova e gloriosa pittura veneziana. Iacopo nato, si crede, nei primi anni del sec. XV da Niccolò battistagno, [...] come appare nel ritratto di Budapest.
Bruciate le grandi tele diPalazzo ducale, rimangono a darci idea di cotali visioni d' a ripetere, in suo e in proprio nome, ogni creazione del maestro, taluna delle quali a noi nota, come la Madonna che stende ...
Leggi Tutto
GIULIANO (Flavius Iulianus Augustus) l'Apostata (ἀποστάτης; anche ταραβάτης "trasgressore"), imperatore
Alberto Pincherle
Figlio di Giulio Costanzo (nato dal matrimonio di Costanzo Cloro con Teodora) [...] suo animo il pedagogo, l'eunuco scita Mardonio, già maestrodi Basilina. Pagano o cristiano che fosse, il vecchio schiavo, al palazzo, gli fu rasa la barba del filosofo, rivestì la clamide del soldato: goffo e impacciato, oggetto di scherno per ...
Leggi Tutto
NORIMBERGA (ted. Nürnberg)
Hans MOHLE
Elio MIGLIORINI Eugenio DUPRE' THESEIDER *
È la quattordicesima città della Germania per numero d'abitanti e la seconda della Baviera capoluogo della Media [...] sec. XII-XIII); e sono degne di nota la sala e le camere imperiali.
Il palazzo del comune, in origine edificio gotico del Regiomontano, maestrodi Martin Behaim, erroneamente ritenuto lo scopritore delle foci del Congo, spinto dal desiderio di trovare ...
Leggi Tutto
STOCCOLMA (A. T., 61-62)
William W. OLSSON
Axel ROMDAHL
Sture BOLIN
Giuseppe GABETTI
Capitale della Svezia, posta sul Norrström, il breve emissario del Lago Mälaren che sfocia nel Baltico, a 59° 20′ [...] membri si trasferissero a Stoccolma e vi costruissero grandi palazzi gentilizî. A metà del sec. XVIII, quando Uttini (1723-1795) che fu maestrodi cappella della corte reale e, dopo il 1767, fu il primo compositore di opere in lingua svedese - e ...
Leggi Tutto
VELÁZQUEZ, Diego Rodríguez de Silva y
Elias TORNIO y MONZO
Pittore, nato a Siviglia il 6 giugno 1599, morto a Madrid il 7 agosto 1660. Il padre lo mise agli studî letterarî, ma ben presto si accorse [...] anni d'età, di un amico delle arti, quale fu Filippo IV, che aveva avuto persino un maestrodi pittura nel Mayno (domenicano del primo: il V. fu nominato quasi subito maresciallo diPalazzo (Aposentador Mayor), e nei nove ultimi anni della ...
Leggi Tutto
MERIDIANA (fr. méridienne; sp. reloj solar; ted. Sonnenuhr; ingl. dial, sundial)
Luigi GABBA
Luigi JACONO
*
È, propriamente parlando, la linea retta, secondo cui il piano meridiano (determinato dall'asse [...] quelle di Daglingworth, di Bewcastle Cross, ecc. Gerberto d'Aurillac, maestrodi Ottone III, e poi papa col nome di Silvestro si può menzionare quella che si trova nella vòlta della Galleria dipalazzo Spada, a Roma, e che si vuole attribuire al ...
Leggi Tutto
Il Dizionario del Tommaseo lo definisce "l'arte di muovere ordinatamente il corpo con gesti e attitudini eseguite a passi misurati e regolati secondo il tempo dell'armonia". Sinonimo dunque di danza, che [...] , composto nel 1626, rappresentato nel 1638 a Venezia nel palazzo Mocenigo in forma narrativa e rappresentativa, poiché gli attori in Jean Georges Noverre (1727-1810), maestrodi ballo e direttore delle feste alla corte di Francia, il quale nelle sue ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...