WEIMAR (A. T., 53-54-55)
Hans MOHLE
Karl JORDAN
Giuseppe GABETTI
Hans Joachim MOSER
Carlo ANTONI
Elio Migliorini
Importante centro culturale e storico della Germania, capoluogo della Turingia, posto [...] ha inoltre un museo del rococò (nel palazzo Belvedere), uno di preistoria e il Museo Nazionale Goethiano.
Bibl.: musicista M. Vulpius in qualità di Stadtkantor e il giovane J. H. Schein, come aulico maestrodi cappella. D'una continua vita musicale ...
Leggi Tutto
HAYDN, Franz Joseph
Guido Pannain
Musicista, nato il 1° aprile 1732 a Rohrau (villaggio sperduto sulla riva sinistra della Leitha, nella Bassa Austria, non lontano dal confine ungherese), morto a Vienna [...] fu la prima esecuzione dell'oratorio La creazione, il 30 aprile 1798, nel palazzo del principe Schwarzenberg. Dato lo straordinario fervore di consensi, la nuova opera del maestro venne offerta a una più ampia pubblicità nel Burgtheater e vi fu "una ...
Leggi Tutto
Con tal nome, di origine e di radice oscure, e che compare solo col sec. XIII, s'intende generalmente ogni gemma lavorata in rilievo; più propriamente il nome è applicato a quei lavori in cui si utilizzano [...] il sigillo del re, in qualità di "maestrodi fare cammei"; alla corte di Lodovico il Moro, troviamo il Palazzodi città di Parigi, un sontuoso pezzo di acquamarina, diaspro e cristallo di rocca, che andò poi distrutto nel 1871, con l'incendio di ...
Leggi Tutto
VERGA, Giovanni
Attilio Momigliano
Novelliere e romanziere, nato il 31 agosto 1840 a Catania, ivi morto il 27 gennaio 1922. A Catania ebbe come maestro un verseggiatore byroniano e montiano, Antonino [...] egli muore dopo lunghe sofferenze, quasi abbandonato, nel palazzo dove la figlia e il genero scialacquano le ricchezze che G. V. narratore, Palermo 1923; F. De Roberto, Il maestrodi G. V., Stato civile della "Cavalleria rusticana", Il volo d'Icaro ...
Leggi Tutto
STOCCARDA (ted. Stuttgart, nome che deriva da un Gestüt "allevamento di cavalli" che si trovava in quei luoghi; lo stemma della città è infatti una cavalla nera; A. T., 51-52)
Elio MIGLIORINI
Hans MOHLE
Giuseppe [...] Palazzo del principe, rimaneggiato nel 1663-78, con facciata italianeggiante (1710) di J. F. Nette e stucchi di a Stoccarda nel 1607. Nel 1616 vi nasceva, dal maestrodi cappella di corte Basilio Froberger, il creatore della Suite per tastiera: ...
Leggi Tutto
GLASGOW (A. T., 49-50)
Arthur POHAM
Wallace E. WHITEHOUSE
Città della Scozia, nella contea di Lanark, situata sulla bassa Clyde a 55° 1′ di lat. N. e a 4°15′ di long. O. L'origine del nome di Glasgow [...] la George Square col palazzo municipale, monumenti commemorativi e statue di Scozzesi celebri. L'unica di Giorgione, un'Annunciazione di Botticelli, il Cavaliere armato (o Alessandro) di Rembrandt, S. Vittore con un donatore, attribuito al maestrodi ...
Leggi Tutto
Pittore. Due epigrafi scoperte nella Biblioteca Vaticana precisano l'età di Michelangelo Merisi il giorno della sua morte, permettendo così di determinare il giorno della nascita: 28 settembre 1573. Comunque, [...] precisi, i rilievi dei solidi, ha proclamato il maestro l'ultimo classico, ha indicato ingegnosi confronti con Ingres Dami, Tarchiani, La pittura italiana del Sei- e Settecento alla mostra diPalazzo Pitti, Milano 1924; L. Venturi, Il C., 2ª ed., ...
Leggi Tutto
. Antichissima e celebrata famiglia astigiana che spiegava l'insegna dell'aquila; ora estinta nella linea maschile. Il nome, che in origine suonava Adelfero o Adelfiero, si ridusse poi ad Alfero o Alferio. [...] carica dimaestrodi cerimonie del principe Borghese, governatore generale delle provincie di qua dalle Alpi. Tornato il re di Sardegna, , ebbe confiscati i beni, nel 1673 fu rinchiuso nel palazzo Madama a Torino, privato del piccolo collare della SS. ...
Leggi Tutto
. Famiglia di popolo, venne in Firenze da Val di Pesa intorno alla metà del sec. XIII; primo vi è ricordato nel 1271 un Corsino di Bonaccolto da Pergolato. Ascritta all'arte della lana, acquistò grande [...] ed. Polidori, Firenze 1845); Filippo (1334-1421), maestrodi diritto civile, ambasciatore molte volte e cinque volte gonfaloniere, XII: 1730-40) sul principio del sec. XVIII nel suo palazzo in Roma, al Circo Agonale, divenne la Corsinia vetus, ben ...
Leggi Tutto
FOLIGNO (A. T., 24-25-26)
Riccardo RICCARDI
Arduino COLASANTI
Giuseppe LUGLI
Tammaro DE MARINIS
Giustiniano DEGLI AZZI-VITELLESCHI
Città, dell'Umbria, in provincia di Perugia, situata a 235 m. d'altezza [...] canale del Topino e quelli di una villa, nota col nome diPalazzodi Decio, nell'orto del convento di San Francesco.
Dove oggi sorge il duomo, costruito nel 1133, ingrandito alla metà del sec. XV, rifatto nel XVI da maestro Cola da Caprarola che si ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...