, Famiglia fiorentina fra le più illustri e numerose, strettamente legata alla storia della sua città, alla quale diede 57 priori e 10 gonfalonieri. Il primo personaggio sicuro è Compagno di Uguccione, [...] a cui tendeva, proclamò re di Firenze Gesù Cristo, il cui nome fece incidere sul Palazzo della Signoria. Ma la sua gran principe Ferdinando e, nel 1688, suo maestrodi camera; Alessandro di Scipione (1644-1716), intimo del cardinale Francesco Maria ...
Leggi Tutto
. Nobile famiglia senese e romana. Si asserì che discendesse da un ramo dei conti dell'Ardenghesca, signori di Macereto nel contado senese. I documenti ce la presentano nel sec. XIII in Siena, dove la [...] vennero a Roma e abitarono il maestoso palazzodi Piazza Colonna; qui furono raccolte per cura di san Quirico a Bonaventura, primogenito della sorella Agnese e di Ansano Zondadari senese (1693). Ne discesero Marcantonio (1658-1722), Gran Maestrodi ...
Leggi Tutto
Scultore ed architetto, nato nel 1511 a Settignano (Firenze) da Antonio Ammannati. Rimasto orfano di padre a dodici anni, entrò per campar la vita nella "accademia" di Baccio Bandinelli. Con questo presuntuoso [...] per es. in quello di messer Ugolino Grifoni sorto nel 1563, nel palazzo Ramirez del 1568, e nel mirabile palazzo Giugni, il più coerente nell'unione delle parti costruttive con la decorazione. Nel 1569 gettava con grande maestria attraverso l'Arno le ...
Leggi Tutto
PESCIA (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Augusto MANCINI
Tammaro DE MARINIS
*
Città della Toscana nella provincia di Pistoia, posta sulle rive del fiume omonimo al suo sbocco nell'ubertoso piano [...] Pescia (1685-1740). Il Museo civico è sistemato nel palazzo Galeotti. (Citiamo, tra altro, dipinti del Maestrodi S. Cecilia, di Lorenzo Monaco, di Lorenzo di Niccolò, di Neri di Bicci). Delle antiche mura rimangono alcuni ruderi e due torrioni. La ...
Leggi Tutto
Uomo di stato e patriota, nato a Savona l'8 giugno 1838. Studiò prima nella città natale, frequentando la scuola di rettorica degli scolopî, e poi a Torino, ove si iscrisse alla facoltà di legge, laureandosi [...] la proprietà italiana sul Palazzo Venezia. La mancanza di completa compagine nel gabinetto, 1918; B. Chiara, Il Nestore degli statisti italiani, Torino 1922; G. Gorrini, Un maestrodi vita, Torino 1925; F. N. Cevasco, P. B., Savona 1928; E. Bensa ...
Leggi Tutto
MELOZZO da Forlì
Adolfo Venturi
Pittore, nato nel 1438 da Giuliano degli Ambrogi in Forlì, morto ivi nel 1494. Seguì probabilmente nel 1459 a Roma Piero della Francesca, quando questi fu chiamato da [...] 2 dicembre 1461 e il 14 dicembre 1464. Si suppone che col suo maestro si recasse poi a Urbino, dove Giovanni Santi lo ricordò come pittore divoti nel Museo dipalazzo Venezia, incisivo nel segno, esatto nel rilievo ottenuto per gradi di luce e d' ...
Leggi Tutto
Nacque d'una nobile famiglia anglosassone nel 735, nel regno di Northumbria, e ancora fanciullo fu inviato alla scuola di York, allora di gran nome per la saggia direzione dell'arcivescovo e per l'insegnamento [...] giunse sulla fine del 781 e, per non privare de' migliori maestri la scuola di York, condusse seco soltanto Sigolfo, Fridagiso e Witzone, con pochi allievi, con i quali ricostituì nel palazzodi Carlomagno la Schola palatina. Il re, che era assetato ...
Leggi Tutto
Scultore, architetto e legnaiolo; nato a Maiano nel 1442, morto a Firenze il 24 maggio 1497. Dalla moglie Elisabetta Massesi ebbe sei figli, due dei quali, Giovanni e Giuliano, coltivarono l'arte paterna. [...] nella Sala d'udienza diPalazzo Vecchio, ispirati a quello michelozziano della Sala dei dugento, e gli armadî di S. Maria del del beato Marcolino del museo di Forlì, attribuita ad A. Rossellino: ma questo maestro ricordano maggiormente i sei ...
Leggi Tutto
Famiglia fiesolana d'intagliatori in marmo (secoli XV e XVI). Francesco di Simone, nacque a Fiesole nel 1437, morì dopo il 1492. Forse fu prima allievo di Simone di Nanni (1402-1465), suo padre, seguace [...] , con Francesco di Simone suo probabile maestro. Al periodo giovanile, cui risale il dossale d'altare nel duomo di Fiesole (1492-93 nel primo cortile diPalazzo Vecchio; quindi la statua della Giustizia (1570-1581), che è sulla colonna di S. Trinita; ...
Leggi Tutto
SAN MINIATO (A. T., 24-25-26 bis)
Attilio MORI
Odoardo Hillyer GIGLIOLI
Gino SCARAMELLA
MINIATO Città della Toscana nella provincia di Pisa da cui dista 37 km. verso levante. La città si dispiega [...] (sec. XV), una tavola d'altare di Neri di Bicci (1463). La chiesa dei domenicani (sec. XVI) ha pitture di Giovanni del Biondo, Giusto di Andrea, Mariotto di Nardo, del "maestrodi San Miniato", del Poppi, e di altri; la tomba a Giovanni Chellini ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...