SAMMARTINO, Giuseppe
Luisa Becherucci
Scultore, nato a Napoli nel 1720, ivi morto il 12 dicembre 1793. Si hanno scarsissimi dati sulla sua vita, né la sua opera è stata sinora sufficientemente studiata. [...] ricordiamo ancora gli stucchi nell'androne del palazzo Sansevero, alcune statue in alto del prospetto di Piazza Dante (1757), un busto nella cappella Caracciolo di Vico a S. Giovanni a Carbonara, la tomba di Vincenzo Ippolito ai Ss. Apostoli, alcune ...
Leggi Tutto
PELLEGRINI, Giovanni Antonio
Giuseppe Fiocco
Pittore, nato a Venezia il 29 aprile 1675, ivi morto il 3 novembre 1741. Ebbe dal maestro Paolo Pagani (1660-1716) valsoldese, ma artisticamente veneziano [...] S. Nicolò agli Eremitani (sagrestia) e un Martirio di Santa Caterina alla Biblioteca del Santo. A Venezia: il Serpente di bronzo a S. Moisè, un Martirio di S. Andrea a S. Stae, dipinti in palazzo Giustinian alle Zattere, un disegno al museo Correr e ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Giampiero Pucci
Architetto, nato a Firenze, circa il 1450, morto a Urbino presumibilmente subito dopo il 1494. Figlio di un legnaiolo, imparò il disegno e l'arte dell'intarsio nella [...] di quel palazzo ducale, si qualificava dopo la firma "lignaiolo discepolo di Francione)". Là dovette conoscere Francesco di 'infuori dei documenti, per il carattere dell'attività successiva del maestro.
Il P. infatti, nel periodo che va dal 1413 alla ...
Leggi Tutto
Giovanni nacque presso Genova nel 1495. È incerto l'anno di sua morte; allievo di A. Semino imitò il Pordenone e il Vaga, che in quel tempo decorava il palazzodi Andrea d'Oria a Fassolo. Nella chiesa [...] di pittore è sparsa nelle chiese genovesi di S. Lorenzo, S. Francesco di Paola, S. Bartolomeo degli Armeni, nel palazzo Imperiali in Campetto, ecc. Quella di lavori dell'Escuriale dimostrano la rapida decadenza del maestro. (V. tavv. XCVII e XCVIII).
...
Leggi Tutto
Pittore, nato a Firenze il 25 aprile 1616, morto ivi il 17 gennaio 1686. Allievo di Iacopo Vignali, dimostrò una rara precocità, dipingendo a undici anni alcune teste di santi, ed eseguendo a sedici un [...] lo sceverare l'opera del maestro da quella della bottega.
Il maggior numero di dipinti del D. si conserva 75-76; Catalogo della Mostra della pittura italiana del Sei e Settecento in palazzo Pitti, Milano 1922, pp. 83-84; Exhibition of Italian Art 1200 ...
Leggi Tutto
Pittore e incisore toscano. Sono ignote le date estreme della sua vita. La sua attività si svolse tra il 1603 e il 1635, specialmente a Firenze, ma egli lavorò anche a Sansepolcro e in una stampa dichiara [...] oro da invenzioni del suo maestro Giulio Parigi. Del 1609 sono il Ritorno di Tobia, Cristo e la di S. Marta delle Cappuccine in Sansepolcro. Pare che alla morte di Alberto Alberti, avvenuta nel 1599, egli riprendesse i lavori della loggia del Palazzo ...
Leggi Tutto
Vittore di Matteo, detto Belliniano dal nome del maestro pittore, fiorito nei primi decennî del sec. XVI, morì a Venezia nel 1529. Nel 1507, era aiuto di Giovanni Bellini nei suoi lavori in Palazzo Ducale; [...] , purtroppo assai sciupato; per affinità col quale è attribuita a V. B. la Missione veneziana al Cairo, del Louvre. Vissuto nell'orbita di grandi maestri - Giovanni Bellini e Carpaccio - il B. riflette, volta a volta, le loro qualità, con certo senso ...
Leggi Tutto
Pittore. Nacque ad Albaro, presso Genova, nel 1614, morì nel 1683. Allievo di G. A. De Ferrari, si recò a Venezia nel 1650 ed ultimò l'affresco che il Castello aveva lasciato incompiuto in S. Maria dello [...] Nelle sue prime opere si notò la relazione con l'arte del maestro e con Valerio Castello; in quelle della maturità sussistono il ricordo virile del palazzo Rosso; quello di Emanuele Brignole all'Albergo dei poveri; quello muliebre del palazzo Bianco; ...
Leggi Tutto
PALMA il Giovane
György Gombosi
Così è chiamato Iacopo Nigretti, pittore, nato nel 1544 a Venezia, morto ivi nel 1628. Figlio di Antonio e pronipote di Iacopo P. il Vecchio (v.), fu scolaro del padre [...] del maestro. Passò la giovinezza con viaggi fra Urbino e Roma, dove conobbe l'arte di Michelangelo Palazzo Ducale. Diede cartoni per i musaici di S. Marco e lasciò moltissime altre opere nelle chiese di Venezia: le cose migliori che dopo la morte di ...
Leggi Tutto
Pittore; nato a Venezia (?) intorno al 1430 (figura già come pictor nel 1449), morto ivi nel 1512 circa. La sua lunga carriera si svolse quasi tutta a Venezia. Si avvicinò ai Bellini e ai Vivarini, ma [...] di composizione, gusto del paesaggio, stilizzazione delle figure; e, per certi tratti, è stato considerato maestrodi San Girolamo, già a Vienna, e della scuola di S. Giov. Evangelista, Museo civico Correr; chiesa del Redentore, chiesetta del Palazzo ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...