MELFI
P.F. Pistilli
(Melfia, Melphia nei docc. medievali)
Cittadina della Basilicata (prov. Potenza), M. sorge sulle propaggini settentrionali del massiccio vulcanico del Vulture, in posizione dominante [...] a ciascuno dei dodici conti fu possibile possedere un palazzo e un proprio quartiere. Sul finire del secolo il morti, eseguito insieme alle scene di martirio dei ss. Lorenzo, Stefano e Andrea da un maestrodi probabile cultura catalano-rossiglionese a ...
Leggi Tutto
Agostino di Giovanni
S. Romano
Scultore e architetto senese di cui si hanno notizie dal 1310 a prima del 1347. L'immagine vasariana della personalità artistica di A. si discosta parecchio da quella [...] di Rosso di Grazia e Cecco di Casino) la facciata dipalazzo Sansedoni, realizzato solo più tardi e di cui , 98, 117, 167-168.
R. Bartalini, Agostino di Giovanni, in Scultura dipinta - Maestridi legname e pittori a Siena 1250-1450, cat., Firenze ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo.
S. Petrocchi
Pittore fiorentino della seconda metà del Trecento, figlio di Taddeo e fratello di Giovanni, anch'essi pittori. Da un documento relativo a un incarico amministrativo (Firenze, [...] a Roma per la decorazione, oggi non più esistente, di due cappelle del palazzo Vaticano, insieme al fratello Giovanni e, tra gli altri, chiarito il contributo della nutrita bottega di G. (Maestro delle Madonne, Compagno di Agnolo) e per il quale sono ...
Leggi Tutto
RUSUTI, Filippo
A. Tomei
Pittore e mosaicista attivo a Roma e in Francia tra l'ultimo quarto del Duecento e i primi decenni del secolo successivo.Il nome del maestro è noto attraverso un'unica sottoscrizione, [...] cosmatesco della basilica di S. Scolastica a Subiaco, la croce dipinta dell'Aracoeli (Roma, Mus. del Palazzodi Venezia), la alle novità linguistiche là elaborate dal Maestrodi Isacco, negli affreschi con le Storie di Isacco, sia soprattutto alla c. ...
Leggi Tutto
Andrea da Bologna
D. Benati
Pittore di cui si hanno notizie dal 1369 al 1377. Mai documentato in patria e noto attraverso opere conservate nelle Marche, egli potrebbe forse identificarsi, secondo quanto [...] , pp. 286-287) e il frammentario polittico con l'Incoronazione della Vergine e santi nel palazzo Comunale di Fermo, già restituito al Maestrodi S. Elsino da Longhi (1946).
Bibliografia
B. Berenson, Italian Pictures of the Renaissance, Oxford 1932 ...
Leggi Tutto
Mantegna, Andrea
Caterina Volpi
L’artista rinascimentale innamorato degli antichi eroi
Il pittore Andrea Mantegna fu uno dei massimi rappresentanti dell’arte italiana del Quattrocento. Amico di scrittori [...] anche quello destinato a rendersi per primo indipendente dal maestro e a fare grande fortuna.
Durante un viaggio a pienamente maturo. Nelle ambientazioni, con i palazzi e i monumenti antichi, nelle vesti di uomini e soldati, nei dettagli paesaggistici ...
Leggi Tutto
UGOLINO di Nerio
G. Neri
Pittore senese la cui attività è collocabile in base ai documenti tra il 1317 e il 1327.
Proveniente da una famiglia di pittori, il padre Nerio e i fratelli Guido e Muccio, [...] Lehman Coll.), il trittico della Coll. Contini Bonacossi (Firenze, Palazzo Pitti), la Crocifissione della Coll. Toscanelli a Pontedera, il di Santa Croce mostra inoltre un intrecciarsi di influenze che travalicano da quelle, fondamentali, del maestro ...
Leggi Tutto
NICCOLÒ di Tommaso
P. Leone de Castris
Pittore fiorentino attivo in Toscana e in Campania durante il terzo quarto del 14° secolo.
Le prime notizie di N. risalgono a dopo il 1346, quando il suo nome [...] di Giovanni da Milano o anche di pittori bolognesi come Dalmasio di Iacopo degli Scannabecchi, di cui è presumibile egli completasse nel 1360 un affresco nel palazzo Comunale di : Niccolò di Tommaso, il Maestrodi Barberino e Lorenzo di Bicci, ...
Leggi Tutto
Ciclismo
Claudio Gregori
Come nasce la bicicletta
Le origini della bicicletta sono avvolte nella leggenda che narra di come il conte de Sivrac nel 1790, in piena Rivoluzione francese, avrebbe inventato [...] Sella in un paesaggio di fiaba. In quella cavalcata memorabile è Bartali il maestro. Sul passo Sella Bartali . È il 9 giugno 1940. Il giorno dopo il duce dal balcone dipalazzo Venezia lancia il suo proclama: "Un'ora segnata dal destino batte nel ...
Leggi Tutto
Nuoto
Gianfranco e Luigi Saini
Origini e diffusione
L'esistenza di pitture murali, incisioni o graffiti che rappresentano scene di nuoto testimonia come presso le antiche popolazioni sviluppatesi in [...] Nervi che in occasione dei Giochi di Roma del 1960 progetterà e realizzerà il Palazzo dello sport. Anche sul piano concentrando il massimo dello sforzo di tipo anaerobico nella parte finale di gara. Maestridi questo tipo di gara sono e sono stati ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...