BUONACCORSI (Bonaccorsi), Pietro, detto Perin (o Pierin) del Vaga
Maria Vittoria Brugnoli
Figlio di Giovanni, nacque a Firenze nel 1501. La fonte più attendibile, per la sua biografia, è il Vasari il [...] Pace, il B. dà prova negli affreschi del salone dipalazzo Baldassini in via delle Coppelle, eseguiti prima del luglio 1522 pp. 364-375;A. Ronchini, Maestro Giovanni da Castel Bolognese, in Atti e Mem. delle RR. Deputaz. di storia patria per le prov. ...
Leggi Tutto
STROZZI, Giulio
Paolo Cecchi
STROZZI, Giulio. – Nacque a Venezia e fu battezzato nella parrocchia di S. Marziale il 15 settembre 1583 (Baroncini - Collarile, 2016, p. 22), figlio naturale di Roberto [...] II..., Venezia 1621, c. 23v). Maestrodi camera del cardinal Luigi Capponi, legato di Bologna dall’agosto 1614 al 1616, Seicento, Firenze 2019; Il teatro di Claudio Monteverdi. Spettacoli di corte e dipalazzo, a cura di S. Urbani, Firenze 2019 ( ...
Leggi Tutto
CAMBIASO (Cangiaso), Luca
Bertina Suida Manning
Figlio del pittore Giovanni, nacque il 18 ott. 1527 a Moneglia, ma trascorse la prima giovinezza a San Quirico in Val Polcevera, luogo d'origine della [...] . Purtroppo sopravvive solo il racconto di questa "armonia pre-stabilita" dei due maestri: la pittura del Bergamasco fu distrutta già nel 1684, e quella del C. (La morte di Cleopatra)nel 1943. Tuttavia il palazzo non è privo interamente della sua ...
Leggi Tutto
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto
Kurt Martkstrom
PORPORA, Nicola Antonio Giacinto. – Nacque a Napoli il 17 agosto 1686, terzo di dieci figli del libraio Carlo (morto nel 1717) e di Caterina di Costanzo [...] -Hallenberg, Älgarås 2014), dato a Palazzo reale nel novembre 1708. Nel libretto della seconda opera, Flavio Anicio Olibrio (Apostolo Zeno e Pietro Pariati; teatro di S. Bartolomeo, febbraio 1711), risulta maestrodi cappella del principe Filippo d ...
Leggi Tutto
DOLCI, Carlo
Maria Barbara Guerrieri Borsoi
Figlio di Andrea e di Agnese Marinari, nacque a Firenze il 25 maggio 1616. La fonte principale per le notizie relative a questo pittore è la biografia scritta [...] Palatina, dat. c. 1654) e la Carità dipalazzo Alberti a Prato, datata 1659.
Quest'opera è altamente (1963), pp. 250 ss.; G. Gamulin, in Stari majstori u Jugoslaviji (Antichi maestri in Jugoslavia), I, Zagreb 1964, pp. 100 s.; M. Gregori, in La ...
Leggi Tutto
SARACENI, Carlo
Anna Ottani Cavina
– Nacque tra il 1578 e il 1583 a Venezia da una famiglia di mercanti bolognesi, come attestava la lapide (perduta) della chiesa veneziana dei Crociferi, dove Saraceni [...] tutto risolti. Riguardano il suo misterioso rapporto con il Maestrodi Hartford (Ottani Cavina, 2009), la sua produzione grafica della sala del Maggior Consiglio in palazzo ducale (Il doge Enrico Dandolo, nella basilica di S. Marco, incita a partire ...
Leggi Tutto
CHINI, Galileo
Stefano Fugazza
Nacque a Firenze il 2 dic. 1873 da Elio, sarto e suonatore di fliscorno, e da Aristea Bastiani.
Il nonno, Pietro Alessio, pittore e decoratore, trascorse la vita a Borgo [...] di cui la prima, in strettissima collaborazione col compositore (nel bozzetto per il secondo atto, secondo quadro, sono ancora visibili i segni a matita tracciati dal maestro arte diPalazzo Vecchio, 1971; Roma, galleria Canova, 1971; Città di ...
Leggi Tutto
MEDICI, Giovanni de'
Paola Volpini
Figlio naturale di Cosimo I, duca di Firenze poi granduca di Toscana, ed Eleonora Albizzi, nacque a Firenze il 13 maggio 1567. Fu legittimato dal padre, che gli assegnò [...] , fra gli altri, il protomedico di Cosimo I, Baccio Baldini, come maestrodi filosofia e della sua formazione fu s.; F. De Luca, Le nozze di Maria de’ Medici con Enrico IV. Jacopo da Empoli per l’apparato dipalazzo Vecchio, Firenze 2006, pp. 33-38; ...
Leggi Tutto
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine
Caterina Furlan
RICAMATORE, Giovanni, detto Giovanni da Udine. – Nacque a Udine il 27 ottobre 1487 da Francesco e da Elena di Zinano di Ribis (Udine, Biblioteca [...] cartoni per gli arazzi con i giochi di putti, destinati alla sala di Costantino, parimenti attribuiti da Vasari al maestro friulano.
Per quanto riguarda i rilievi che impreziosivano la facciata dipalazzo Branconio dell’Aquila, edificato tra il 1518 ...
Leggi Tutto
BELLOTTO (Bellotti, Belotti, Belotto), Bernardo
Stefan Kozakiewicz
Nacque a Venezia il 30 genn. 1721 (more veneto 1720) da Lorenzo e da Fiorenza Canal, sorella del Canaletto; suo ftatello Pietro fu [...] : nel 1764 fu nominato maestrodi prospettiva all'Accademia con un modesto stipendio e con l'aiuto di Lorenzo dipingeva repliche delle sue della città e il palazzo suburbano di Wilanów. Il B. eseguì acqueforti solo di tre quadri di questa serie.
In ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...