CONCA, Sebastiano
Giuseppe Scavizzi
Figlio di Erasmo, commerciante e agente delle imposte, e di Caterina de Iorio, nacque a Gaeta l'8 genn. 1680 (1676, secondo De Rossi, 1786, ma vedi, anche per le [...] l'idea marattesca dipalazzo Altieri ma abbandona ogni ricerca di razionale interazione delle figure, di chiaro bilanciamento delle masse e di architettonico senso dello spazio per effetti di ricchezza di forme e di florido pittoricismo. Opera ...
Leggi Tutto
DIOTTI, Giuseppe (Francesco Giuseppe Antonio)
Renzo Mangili
Nacque a Casalmaggiore (Cremona) il 1º marzo 1779 da Gaetano, bottaio, e da Elisabetta Superchi. Fu avviato alla pittura, nella piccola città [...] di piccolo e grande formato, nonché copie di scuola. Del 1818 è la Toeletta di Venere in un soffitto dipalazzo .), Firenze 1974, pp. 317 s., 330 s.; M. Rosei, in Mostra dei maestridi Brera (1776-1859) (catal.), Milano 1975, pp. 189 s., 250, 424, ...
Leggi Tutto
GADDI, Agnolo
Ada Labriola
Figlio di Taddeo e nipote di Gaddo, fu attivo come pittore a Firenze e a Prato tra l'ottavo e l'ultimo decennio del Trecento. Il G. risulta documentato per la prima volta [...] insieme con Bartolomeo di Bertozzo e con Niccolò di Pietro Gerini (Supino, 1907; Melis, 1962), il palazzodi Francesco di Marco Datini, di Zeri) al Maestrodi S. Verdiana. Negli affreschi della cappella della Cintola nel duomo (allora propositura) di ...
Leggi Tutto
RONCALLI, Cristoforo (Cristofano), detto Pomarancio. – Nacque a Pomarance, oggi in provincia di Pisa, l’8 settembre 1552, come dichiara nel suo primo testamento del 20 settembre 1619 (Aurigemma, 1995, [...] M.S. Bolzoni, Il cavalier Giuseppe Cesari d’Arpino. Maestrodi disegno. Catalogo ragionato dell’opera grafica, Roma 2013, p. 111, n. 300, e ad ind.; M. Francucci, La sala del Pomarancio in palazzo Gallo a Osimo, in Da Rubens a Maratta: le meraviglie ...
Leggi Tutto
MISSIROLI, Mario
Roberto Pertici
– Nacque a Bologna, il 25 nov. 1886, da Giuseppe e da Amalia Baravelli, in una famiglia di piccola borghesia romagnola.
All’età di tre anni perse il padre: fu quindi [...] . Zanichelli (Gente di conoscenza, Milano-Napoli 1972, pp. 9-14) –, ma il suo vero maestrodi storia e di politica fu A. ), già dopo i fatti dipalazzo d’Accursio (21 nov. 1920) al M. fu intimato dal Fascio bolognese di non far ritorno nel capoluogo ...
Leggi Tutto
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore
Anna Bisceglia
PENNI, Giovan Francesco, detto il Fattore. – Figlio del medico fiorentino Battista Penni (Ferrari, 1992, pp. 11, 113), nacque a Firenze con buone [...] pp. 113 s.; N. Dacos, Le Logge di Raffaello. Maestro e bottega di fronte all’antico, Roma 1977, pp. 92-94 , Un quadretto raffaellesco nella Galleria Palatina diPalazzo Pitti, ibid., pp. 411-420; N. Dacos. Le Logge di Raffaello. L’antico, la bibbia, ...
Leggi Tutto
RODARI, Tommaso (Tomaso). – Architetto e scultore originario di Maroggia (Canton Ticino, Svizzera), sul lago di Lugano, documentato per la prima volta a Como il 26 aprile 1480 con il padre Giovanni e i [...] cappella maggiore del duomo (Della Torre, 1998, p. 26), e dipalazzo Besta a Teglio (intorno al 1519; Galletti, 1983; Rovetta, 2000 opere della maturità dei primi decenni del Cinquecento il maestro mostrò un fare più morbido e delicato, tuttavia senza ...
Leggi Tutto
STANZIONE, Massimo
Gianluca Forgione
‒ Nacque probabilmente a Orta di Atella, casale di Napoli, intorno al 1585 (De Dominici, 1742-1745 circa, 2008, p. 82; Giannone, 1771-1773 circa, 1941, p. 108). [...] di raccolta leccese (Leone de Castris, 1995), il Martirio di s. Agata del Museo di Capodimonte (Spinosa, 2010, p. 404, n. 426) e, soprattutto, la Pietà dipalazzo Il “Maestro delle Virtù di Viareggio” di Roberto Longhi: un’ipotesi per gli esordi di M. ...
Leggi Tutto
PONTELLI, Baccio
Jessica Gritti
PONTELLI (de Puntellis), Baccio (Bartolomeo). – Nacque a Firenze presumibilmente nel 1449 da Fino di Tura di Bartolo de Puntellis e da Monna Bruna, secondo l’estimo del [...] 3-90; S. Valtieri, La fabbrica del Palazzo del Cardinale Raffaele Riario (La Cancelleria), in Quaderni dell’Istituto di storia dell’architettura, XXVII (1982), 169-174, pp. 3-25; M. Ferretti, I maestri della prospettiva, in Storia dell’arte italiana ...
Leggi Tutto
NELLI, Ottaviano
Maria Rita Silvestrelli
– Figlio di Martino, nacque con tutta probabilità a Gubbio intorno al 1370. Finora non è dimostrata la sua discendenza dal pittore Mello da Gubbio (Santi, 1979, [...] tardogotica eugubina fra il Maestro del Polittico Ranghiasci e Jacopo Bedi, ibid., pp. 611-636; M. Giannatiempo Lopez, Antefatti al palazzodi Federico: ritrovamenti, ipotesi, in Francesco di Giorgio alla corte di Federico da Montefeltro. Atti ...
Leggi Tutto
maestro1
maèstro1 (o maéstro) s. m. [lat. magĭster, der. di magis «più»]. – 1. (f. -a) a. In senso ampio, chi conosce pienamente una qualche disciplina così da possederla e da poterla insegnare agli altri: vero, insigne, grande, sommo, insuperabile...
palazzo
s. m. [lat. palatium, in origine «palazzo imperiale» costruito sul colle Palatino a Roma, sign. acquisito per evoluzione del toponimo Palatium (v. l’etimologia di palatino2)]. – 1. a. Edificio di grandi dimensioni, solitamente di particolare...